Settimana Motoristica delle Marche, Senigallia (+ immagini)
Item Preview
Flag this item for
image
Settimana Motoristica delle Marche, Senigallia (+ immagini)
- Publication date
- 1950
Settimana Motoristica delle Marche, Senigallia, anni 1950-1956.
La seconda immagine è del 1954
La quarta e la quinta ritraggono la partenza nella zona di Villa Torlonia
Nella sesta la Curva del Cavallaro
Nella settima la tribuna Cavallaro
Nell'ottava la tribuna del traguardo.
L'ultima è del 1951.
_________________________________
Nel 1928 e 1930 le gare che si
svolsero nel circuito di Senigallia erano solo automobilistiche. Dal 1932 e, poi, dopo la
guerra, dal 1947 al 1954, vi correvano sia le auto che le moto, in
quella che verrà denominata “la Settimana Motoristica delle
Marche” (in quanto fra le gare delle auto e quelle delle moto,
intercorreva una settimana). Infine, nel 1955 e 1956, si svolsero
solo gare di moto (sul Circuito di Senigallia, negli anni, vi corsero
tutte le cilindrate : fino a 60 cmc, fino a 98 cmc, poi 125, 250,
350, 500, 750 e sidecars ).
Il Circuito si snodava per oltre 9 km, partendo da Villa Torlonia, sulla Statale Adriatica, in via Raffaello Sanzio, per poi percorrerla fino ad imboccare , a destra, via Annibal Caro e, quindi, costeggiare il Canale Misa fino all’ospedale. Da qui il Circuito saliva, percorrendo la S.P. per Roncitelli – Scapezzano dove, poco più avanti dell’Hotel “Bel Sit”, si immetteva, alla curva “del Cavallaro”, su Via della Marina, la strada che da Scapezzano portava alla Statale Adriatica, sul terminale sud dell’abitato di Cesano. Via della Marina era una discesa in forte pendenza che veniva percorsa dai piloti a folle velocità, fino alla Curva Pongetti, che riportava i piloti sul lungo rettilineo del traguardo e verso Senigallia Centro.
Le tribune per il pubblico erano sistemate, oltreché alla partenza/arrivo a Villa Torlonia su viale R. Sanzio, in via Annibal Caro, in via Rossini, alla curva dell’Ospedale, alla curva “del Cavallaro”, alla curva “Pongetti”.
Le curve più spettacolari e terribili erano quelle “del Cavallaro” e “Pongetti”, dove nel 1953 e nel 1955 moriranno due passeggeri di sidecars ed un pilota.
Fra i piloti di motociclismo più famosi che hanno gareggiato sul Circuito di Senigallia, non possiamo non citare Umberto Masetti, Nello Pagani, Giulio Masetti, Libero Liberati, Alfredo Milani, Duilio Agostini, Paolo Campanelli di Pesaro, Carlo Ubbiali, Enrico Lorenzetti.
Il Circuito si snodava per oltre 9 km, partendo da Villa Torlonia, sulla Statale Adriatica, in via Raffaello Sanzio, per poi percorrerla fino ad imboccare , a destra, via Annibal Caro e, quindi, costeggiare il Canale Misa fino all’ospedale. Da qui il Circuito saliva, percorrendo la S.P. per Roncitelli – Scapezzano dove, poco più avanti dell’Hotel “Bel Sit”, si immetteva, alla curva “del Cavallaro”, su Via della Marina, la strada che da Scapezzano portava alla Statale Adriatica, sul terminale sud dell’abitato di Cesano. Via della Marina era una discesa in forte pendenza che veniva percorsa dai piloti a folle velocità, fino alla Curva Pongetti, che riportava i piloti sul lungo rettilineo del traguardo e verso Senigallia Centro.
Le tribune per il pubblico erano sistemate, oltreché alla partenza/arrivo a Villa Torlonia su viale R. Sanzio, in via Annibal Caro, in via Rossini, alla curva dell’Ospedale, alla curva “del Cavallaro”, alla curva “Pongetti”.
Le curve più spettacolari e terribili erano quelle “del Cavallaro” e “Pongetti”, dove nel 1953 e nel 1955 moriranno due passeggeri di sidecars ed un pilota.
Fra i piloti di motociclismo più famosi che hanno gareggiato sul Circuito di Senigallia, non possiamo non citare Umberto Masetti, Nello Pagani, Giulio Masetti, Libero Liberati, Alfredo Milani, Duilio Agostini, Paolo Campanelli di Pesaro, Carlo Ubbiali, Enrico Lorenzetti.
- Addeddate
- 2020-08-16 09:35:41
- Identifier
- circuito-11-partenza-villa-torlonia
- Scanner
- Internet Archive HTML5 Uploader 1.6.4
- Year
- 1950
comment
Reviews
There are no reviews yet. Be the first one to
write a review.
88 Views
DOWNLOAD OPTIONS
IN COLLECTIONS
Uploaded by dr.gogami on