Joannis Aldini De animali electricitate dissertationes duæ Bononiæ : ex typographia Instituti Scientiarum, 1794 [4], XLI, [1] p., 2 carte di tav. ripiegate : ill. calcografiche ; 4° Note Marca calcografica (Mercurio e Minerva) stampata in rosso sul frontespizio Segnatura: π² a-e⁴ [f]1
Topics: Elettricità, storia della scienza, Italia
Giordano, Carlo (Curatore). Trattato delle virtù delle pietre preziose . Scrittura inedita del secolo decimoquinto. Città di Castello : Società Tip. "Leonardo da Vinci", 1913
Topics: Carlo Giordano, storia della scienza, scienza, mineralogia, gemmologia
8
8.0
Oct 9, 2021
10/21
Oct 9, 2021
by
Istituto e museo di storia della scienza (Italy)Brenni, Paolo
texts
eye 8
favorite 0
comment 0
115 p. : 27 cm
Topics: Instituto e museo di storia della scienza (Italy) -- Catalogs, Mechanical movements -- Italy --...
Höffding, Harald (1843-1931). La nuova scienza. ,. Milano : Edizioni Athena, 1928
Topics: Harald Höffding, scienza, storia della scienza
Mieli, Aldo (1879-1950). Lavoisier. Roma : A. F. Formiggini, 1926
Topics: Aldo Mieli, Antoine-Laurent de Lavoisier, storia della chimica, chimica, storia della scienza,...
Mieli, Aldo (1879-1950) Pagine di storia della chimica : periodi della storia della chimica, le teorie delle sostanze nell'antichità. Roma : Leonardo Da Vinci, 1922
Topics: Aldo Mieli, storia della chimica, chimica, alchimia, storia della scienza, scienza
Bencivenni, Ildebrando (1852-1923). I prodigi della scienza; illustrazioni di Attilio Mussino (annunciate ma non presenti in alcun esemplare). La Santa (Milano) : Istituto editoriale italiano, 1927
Topics: Ildebrando Bencivenni, storia della scienza, scienza
Gambioli, Dionisio (1858-1941). Breve sommario della storia delle matematiche : colle due appendici sui matematici italiani e sui tre celebri problemi geometrici dell'antichità ad uso delle scuole secondarie / Dionisio Gambioli. Palermo : R. Sandron, 1929
Topics: Dionisio Gambioli, matematica, storia della matematica, scienza, storia della scienza
Paoli, Alessandro (1838-1917) 2: Galileo e il problema speculativo. Pisa : Stabilimento tipografico toscano, 1912. Fa parte di: La scuola di Galileo nella storia della filosofia.
Topics: Alessandro Paoli, Galileo Galilei, storia della scienza, scienza, fisica
Paoli, Alessandro (1838-1917) 1: Occasione a questa pubblicazione. Pisa : Vannucchi, 1897 Fa parte di: La scuola di Galileo nella storia della filosofia.
Topics: Alessandro Paoli, Galileo Galilei, storia della scienza, scienza, fisica
Ventura, Luigi. Scienza e conoscenza ossia il problema della scienza nella sua storia, v. 2. Sommario di filosofia per i licei scientifici. Firenze : Luigi Battistelli, 1924
Topics: Luigi Ventura, filosofia, filosofia della scienza, storia della scienza, scienza
Ventura, Luigi. Scienza e conoscenza ossia il problema della scienza nella sua storia, v. 1. Sommario di filosofia per i licei scientifici. Firenze : Luigi Battistelli, 1924
Topics: Luigi Ventura, filosofia, filosofia della scienza, storia della scienza, scienza
Bellezza, Paolo ( 1867-1950). Ancora le invenzioni e i presagi. Estr. da: La Strenna 1911 .... Milano : Tipografia Oliva e Somaschi, 1910
Topics: Paolo Bellezza, storia della scienza, scienza, storia della tecnica, tecnica
Bellezza, Paolo (1867-1950). Dell'uso della voce "paradosso" specialmente nel linguaggio scientifico. Estr. da: Rivista Rosminiana, a. 5, n. 5-7, 7-8. Voghera : Tipografia Riva - Zolla - Bellinzona, 1911
Topics: Paolo Bellezza, scienza, storia della scienza
Bruno, Lorenzo (1821-1900). Scienza e civiltà. Orazione inaugurale pronunziata nel giorno 15 novembre 1865 nella R. Università degli Studi di Torino. Torino : Unione Tipografico Editrice, 1900
Topics: Lorenzo Bruno, scienza, storia della scienza, scienze sociali
Pitoni, Rinaldo (1864-1940). Storia della fisica. Torino : Società Tipografico-Editrice Nazionale, 1913
Topics: Rinaldo Pitoni, fisica, storia della fisica, storia della scienza, scienza
Moleschott, Jacob. Per una festa della scienza. Discorso pronunziato nell'inaugurazione degli studi nella R. Università di Roma addì 3 novembre 1887. Torino : Ermanno Loescher & C., 1888
Topics: Jacob Moleschott, scienza, storia della scienza
Gabotto, Ferdinando (1866-1918). Nuove ricerche e documenti sull'astrologia alla corte degli Estensi e degli Sforza. ,. Torino : La Letteratura, 1891
Topics: Ferdinando Gabotto, astrologia, storia dell'astrologia, occultismo, storia della scienza
Gabotto, Ferdinando (1866-1918). Bartolomeo Manfredi e l'astrologia alla corte di Mantova. Ricerche e documenti. Torino : La Letteratura, 1891
Topics: Ferdinando Gabotto, astrologia, storia dell'astrologia, occultismo, storia della scienza
Berti, Domenico. Antecedenti al processo galileiano e alla condanna della dottrina copernicana. Estr. da: Memorie della R. Accademia dei Lincei, 1881-82. Roma : Tipi del Salviucci, 1882
Topics: Domenico Berti, astronomia, astrofisica, scienza, Niccolò Copernico, Galileo Galilei, storia della...
Gabotto, Ferdinando (1866-1918). L'astrologia nel quattrocento in rapporto colla civiltà. Osservazioni e documenti inediti. Milano : Fratelli Dumolard, 1889
Topics: Ferdinando Gabotto, astrologia, storia dell'astrologia, occultismo, storia della scienza
Graffigna, Archimede (1850 ca. - 1930 ca.). Studii intorno alla storia del metodo sperimentale scientifico e morale in Italia. ,. Milano : Enrico Trevisini, 1891
Topics: Archimede Graffigna, scienza, storia della scienza
Osborn, Henry Fairfield (1857-1935). Dai Greci a Darwin : disegno storico dello sviluppo dell'idea dell'evoluzione. traduzione dall'inglese sulla seconda edizione americana (1896) di Giuseppe Nobili (1877-1908). Torino : Fratelli Bocca, 1901
Topics: Henry Fairfield Osborn, Charles Darwin, biologia, scienza, storia della biologia, storia della...
De Gubernatis, Angelo (1840-1913). Galileo Galilei. Corso di lezioni fatte nell'università di Roma nell'anno scolastico 1908-1909. Firenze : Successori Le Monnier, 1909
Topics: Angelo De Gubernatis, Galileo Galilei, storia della scienza, scienza, fisica, astronomia,...
L'Italia e la scienza. Studi di G. Abetti, G. Alfani, S. Baglioni, M. Borgatti, E. Bortolotti, E. De Vito, A. Garbasso, A. Gemelli, R. Giacomelli, D. Giordano, R. Marcolongo, O. Mattirolo, G. Provenzai, G. Scorza ; a cura di Gino Bargagli Petrucci. Grassina, [FI] : Le Monnier, 1932.
Topics: Storia della scienza, scienza, Italia, Gino Bargagli Petrucci
Il senso cromatico nei sifilitici Torino : tip. e lit. Camilla e Bertolero, 1884 16 p. ; 8º.
Topic: storia della scienza
Court exposé du principe sur lequel reposent les meilleurs microscopes dioptriques composés achromatiques du Professeur J. B. Amici et du Marquis de Panciatich Paris : Imp. Bailly, Divry et Comp, 1858 1 v.
Topics: microscopio, storia della scienza
21
21
Jan 16, 2020
01/20
Jan 16, 2020
by
Brachet, Achille
texts
eye 21
favorite 0
comment 0
Court exposé du principe sur lequel reposent les meilleurs microscopes dioptriques composés achromatiques du Professeur J. B. Amici et du Marquis de Panciatich Paris : Imp. Bailly, Divry et Comp, 1858 1 v.
Topics: microscopio, storia della scienza
44
44
Jan 16, 2020
01/20
Jan 16, 2020
by
Ottolenghi, Salvatore
texts
eye 44
favorite 0
comment 0
Il senso cromatico nei sifilitici Torino : tip. e lit. Camilla e Bertolero, 1884 16 p. ; 8º.
Topic: storia della scienza
61
61
Feb 6, 2019
02/19
Feb 6, 2019
by
Mieli, Aldo, 1879-1950
texts
eye 61
favorite 0
comment 0
4 unnumbered pages ; 22 cm
Topics: Archivio di storia della scienza, Science -- History, Periodicals
Semeria, Giovanni (1867-1931). Storia di un conflitto tra la scienza e la fede. La quistione galileiana. Roma : Federico Pustet, 1905
Topics: Giovanni Semeria, Galileo Galilei, storia della scienza, religione, fisica, astrofisica,...
Galilei, Galileo , Redi, Francesco. Galilei e Redi : prose scelte. Annotate per cura di Severino Ferrari. Modena : E. Sarasino, 1893
Topics: Galileo Galilei, Francesco Redi, Severino Ferrari, storia della scienza, scienza, astronomia,...
Giovanni Vailati. Scritti. Firenze : Successori B. Seeber, 1911
Topics: Giovanni Vailati, filosofia, scienza, matematica, storia della scienza
Falqui, Enrico (Curatore). Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 2. ,. Firenze : Vallecchi, 1943
Topics: letteratura italiana, scienza, storia della scienza
Falqui, Enrico (Curatore). Antologia della prosa scientifica italiana del seicento, v. 1. ,. Firenze : Vallecchi, 1943
Topics: letteratura italiana, scienza, storia della scienza
277
277
Mar 6, 2016
03/16
Mar 6, 2016
by
Sergio Fumich
texts
eye 277
favorite 0
comment 0
Il testo dell'opuscolo, curato da Sergio Fumich e tratto in gran parte dal libro di John D. Bernal "Storia della scienza", è stato usato come dispensa dell'insegnamento di Cultura scientifica presso il Centro di Formazione professionale Enaip "Giovanni XXIII" di Milano nella seconda metà degli anni '70.
Topics: storia della scienza, cultura scientifica, materiale didattico
345
345
Aug 19, 2014
08/14
Aug 19, 2014
texts
eye 345
favorite 1
comment 0
Storia Della Scienza E Linguistica Computazionale
Topic: Storia Della Scienza E Linguistica Computazionale
387
387
Apr 27, 2014
04/14
Apr 27, 2014
by
Marco Solinas
texts
eye 387
favorite 0
comment 0
Psiche istituisce un confronto ravvicinato tra la psicologia della "Repubblica" di Platone e la psicoanalisi di Freud. Convergenze e divergenze vengono discusse in relazione sia alla concezione platonica dell'emersione onirica dei desideri repressi, che prefigura la via regia per l'inconscio di Freud, sia all'analisi delle psicopatologie correlate a tali impostazioni teoriche, sia ai due approcci diagnostici e terapeutici adottati. Altro tema cruciale è l'eros platonico - la cui...
Topics: Psychology, Psychoanalysis, Philosophy, Political Philosophy, Classics, Moral Psychology, History...
237
237
Jan 21, 2014
01/14
Jan 21, 2014
texts
eye 237
favorite 2
comment 0
Un contributo alla riconfigurazione storiografica e concettuale della rivoluzione evoluzionistica alla luce della tenuta plurisecolare della tradizione biologica aristotelica. La svolta di Darwin si delinea quale puntuale rovesciamento dell'impianto fissista, essenzialista e teleologico coniato da Aristotele, ancora dominante nel Seicento di Harvey e di Ray, nonostante Galileo, e poi egemone fino a Linneo e Cuvier. Svolta esemplificata dall'analisi morfologica delle parti inutili, come gli...
Topics: Darwin, teleologia, selezione naturale, evoluzione, Galileo, Darwinism, filosofia, storia della...
"Lette alla sezione di zoologia della VII riunione scientifica nell' adunanza del d© 25 settembre 1845."
Topics: Instituto e museo di storia della scienza (Italy), Rajiformes, Chondrichthyes, Anatomy, Comparative