info 63°
ASUONAMENT
meri st
Sane cotone e,
Estero
Eotl'etizione it medie
fait e Colonie
Estero È
=
‘0. €. colla Posta”
L 150= 703 93
Wuolare vaotta all'imministr. della STAMPA {
‘© pla Datide Bertolotti 1 + Torina
Orinî numero Cent. 28
L'esercito dei goliardi a Roma
nell’anniversario della guerra
Cuori giovani e pronti attorno al Duce -- Il baldo e marziale contegno degli studenti
La vi:
torinesi
Ieri e oggi
U tempo, attende | dolori, può)
mitenture | ricordi, non attenva la
gloria: l’acoresce:
JI colto dello memorie è di tuti
4 tempi @ di tutte le eiviità coscienti
‘della forza dol valori spirituali, ed
è tanto più profondo quanto più so-]
hu radicato negli individui e nelle
iirisse la conoscenza e Ja (coscienza
delle energie. morali, più forti ed
ehicuci di quelle! materiali, da frasi
mettersi ni venturi. Da ciò deriva]
che strile sarebbe ÎI ricordo, se es-
‘ao non dovesse servire a tracciare
al (catino a coloro che sopravven-
fono.
Questo Na sentito, îl Duce nell'or-
dinore, per oggi, l'adunata in Ro.
ma della gioventà intellettuale; qui
sto hanno sentito i giovani, che han-
o*risposto col loro puro e fresco en» |
tustasmo. E se condizioni di prati.
ra possibilità non avessero costret.
to a limitare la riuntone al pur già
imponente mumero,, qriesto sarebbe]
‘divenuto’ flumana Incontenthite. Ma
‘se oggi por la vie delta capitale, din-
nanzi alla Tomba di Colul che non
+ ha nome, nell'arena. per ascoltare
L'ammonimento del Dico, s'untsce al
bopolo di Roma soltanto In balda]
Gehiera della gioventò Malica, in
spirito vi è tutto Il popolo. Ed in
Vogni città ed {n ogni borgo ia com-|
memorazione — della data. fatidica
riallaccerà 1 cuori italinni a quelli
fhe esultano in Roma. Eterna.
24 maggio 1915 Come lontano nel
Fempo per vastità e tragicità di e-|
Wenli intervennti, ma come vieino]
er vivezza di ricordo! Come. oggi
lebbong essere orgogliosi. coloro, |
quali allora apparivano gli esaltati,
li Impulsivi, e che costituivano una
inquieta. minoranza!
Senza dubbio gli uomini al-
Jora nl Governo. prepararono, © per]
Ta parto politica internazionale e
perla parte materiale l'intervento.
ma chi può negare l'infuenza. degli]
Interventisti?. Anche n° coloro chi
sanamento ragionando, concludeva.
no per l'inevitabilità dell'intervento]
Halfano nella. gigantesca contee
l'agitazione degli interventisti dava
impressione. d'eecessività: era im:
‘pressione derivante dalla Tunga abi
fudina al quieto vivere, dalla men.
talità non preparata a comprende
re tutta l'imponenza della tragedia,
fhe!gli uccisi di Serajevo avevano]
pcatenata.
eri Roma ha visto riversarsi. per
Je suo vie, in ondate ordinate, el
Schiore degli studenti d'Italia, ecu
peranti di vita © di forza. Quanto
iiversa la sera del 29. maggio 1915,
tuando partiva per ln £ona di guer-|
ia il Goneralissimo! Del Governo, nl-|
l'infuori del Presidente del. Consi.
glio, non v'era alcuno, neppure uil
Bflnistro della Guerra, Cadorna sol)
Mel vagone ed !l treno s'inoltrò nel
l'oscurità portando l'uomo pieno di
fall. L'aurora lo trovò a Mestre,
dove già erano giunte le prime no:
Male dello bombe gettate su Vene |
zia o del bombardamenti d'Ancona
è d'altre località delln costa nitria-
fica, JI grande dramma era inco
minelato anche per noi.
Ed Il dramma fini soltanto qua.
rantadua mesi dopo, a Vittorio Ve
neto. GI) scopi, pei. quali eravamo
@ntrati 1h guerra, erano raggiunti. |"
Compiutà l'unità territoriale. della
Patria, riocquistate Trento e Trie
slo. Sa soprattulto si raagiun-
Fei uno scopo, chè forse po.
Ehissimi avevano intravvisto fin dal
‘principto ‘e che forse meno ancora
Avevano valutato. in tutta li sua
grandiosità. L'italia perla prima!
Volta era diventata veramente una.
È lo era diventata perchè nelle mil.
te trincee il sangue del sicillano n-|
Veva impregnato la stessa zolla del
sangue piemontese, perchè le stesse
Rofferenze avevano unito Il pugile
ed il lombardo, perché nell'assalto
l'urlo « Savetat «era stato gridoto
in coro dalla voce sarda, dalla vo-
e veneta, dalla voce toscana.
‘Tanto tesoro minacciò rovina e la
fetisin di oggi sconslglierebba forse]
idi ricordarlo se, precisamente per-
hè abbinmo coselenza di che cosa
‘quel tesoro rappresenti, non doves-
fimo unire al: pensiero riconoscente
Nerio tutti soloro 1 quali operarono)
în querra per Ja santa causa, {l pen:
fero altrettanto riconoscente. verso
coloro che In rovina impedirono:
Verso Colui che non volle la wuerra
civile in quel fatidico 28 ottobre del!
‘902, inizio della nuova èra; è verso
Y'Uoino che {ì popolo ha eletto Duce!
perchè si compia Il destino segnato.
Na possinmo dimenticare quanti la]
vita immolarono. in nome dell'idea.
Del trionfo della Causa.
‘Oggi le Camiete Nero sono parte
integrante delle Forze Armate. Gir
‘Avanguardisti ed | Balilla avanzano
per formare Jo nuove schiere di do.
Inani. Tutto 1 popolo guarda a que-
ita balda giovinezza con stfettuosa]
‘ommoziona @ con piena fede pi
ERO, zuurdando ad essi, sente che il
Bactifisio e Je sofferenze e li erolami
ii coloro, che partirono quattordici |
Antil or sono, non sono siati vani.
TORINO, Venerdì 24 Maggio 1929 - Anno VIT”
Giovinezza
Roma, 23, sera.
Roma! Eccoel finalmente,
L'impazienza di arrivare a fatto si!
che sin dallo fermato di civitavecchia)
[utto Ml contoglio torinese: fossa preso]
[dia un'incontenibità. animazione. B1sc-
lenava far toletta. per. bene figurare]
agli occtii del camerati romani, di tut!
Hi gli altri goltard! dello cento cita
i’italfa. Uno squillo di iromba diede |
ségriale del prossimo arrivo, Si leva]
allora. da mille petti il canto di Gio
tin
‘Allo 8 precisa questo, primo treno]
speciale. del goltardì torinesi. st fermi
(alla stazione di ‘Trastevere. 1 mile
[uattrocento' studenti ‘si ‘affollano die-|
tro gli sporto, mentre 1 camerati ro.
[mani esigono gli ‘onori militari. Poi]
tutti insieme inionano gli inni della
Giovinezza, acciaimando fragorosamen:|
ts al Duce,
n sotte minott precisi, 1
|taguadirano
dalla stazione per raggiungere lc
[cantonamento. loro destinato,
Vibranti accoglienza
Longo
bono calorosamente appiavdlti dalia]
folta. che ammira in essi 11 pertetto]
lordina di marcia è 11 nobilo è mar:
ziale. contegno.
L'accantonimento è stato predispo-
hto a Porta Portese, nel iocali del pa
stitelo corta.
Se la iradoita non poteva dirst una]
radotta vera! propria, r'accantone
[mento, inveco è un accentonamento|
bui sefio. Corpo i guardia all'entrata |
iantoni alla camerate, grandi cartoti]
[iivisori per 1 singoli repasti. A terra]
lin... soffice Jetto di pagila che gnra]
(questa notte un ben meritato riposo ai
cinquemila umivoraitari.— provenienti)
[dari'Aita Ttatta,
Con ‘questo ‘primo. scaglione sonol
arrivati tutt | dirigenti del gruppi]
fascisti. universitari di. Torino con ‘al
[:0p0 (1) segretario ‘pottico ing. Hecchi
L'altro freno recanta il° secondo]
gruppo del ghllardi torinesi è entrato
in stazione ‘alle 1830. Con To stesso
sonvogito è giunta anche ia: coorte det.
fa Milizia Uolveriiaria torinese. Lal
[Coorte, perfettamente. inquadrata a
loquipaggiata, con mustca o reparto sa:
altaria, è al comando del seniore tn-|
[faramo 0 del centarioni: Mitica @ Ro:
Jano: nonchè aa altri ufficiali. 11 re
bario sanitario è comandato dai cen:
Hurlone Casott. 1 multi con fa 1estal
la musica st sono recati, vivamar
lappiouditi dalla folla lungo tutto. 1
percorso, fuori poria San Giovanni doi
Ve rimarrarmo ‘accantonati nel ‘local
[dello stabilimento: cinermatogratico
È goliardl, tra 1 quall' erano. quell]
del Sottogrunpi. di Aosin, Alessanaria|
è Cuneò, con grandi cartelloni recanti]
l'indicazione delle rispettivo. sedi el
iatimio del sottogruppi, si sono invece]
(itetti {n corteo al pastificio Costa al
Porta Portese a raggiungere (1 lorof
camerati.
Una gradita sorpresa 1 gotiardi! tori
[nesi hanno: avuto stasera. mentre con.
\sumavagio 11 rancio; Un ordina conci:
lato, trastnosso A bassa voce; ha fatto]
sorrere all'adunata nel cortile ogni]
[lato Maggiore col. proprio. reparto;
'Augusto Turati aveva votato prendere]
[aa primo contatto con quetti che egli]
luna chiamare 1 suol giovani camera:
ti. Egli è venuto in mezzo a loro, tn]
tratteiendosi con essi a parlare, paca.|
tamente, arfettuosamenta ‘a tungo. Do:
Po una minuta visita ai reparil, li Se.
viario del. Partito è ritornato alla|
1, molta della Coorte oniverataria|
torinese sono sinti meravigliosi. per
sciplina e ordina Nello atiamento han:
fio destato l'ammirazione generale:
Questi studenti preferindo, paris
(pate. al'atunata. tn ‘erigio:v
netto Se mottnftto tino ‘dato rota
[dt Uno” spirito ds 'sasriticio. e al
Serietà veramente Rolavolo: ancho ‘er
irc a, lenti © la gii, come per
‘alri ina I loro canti a la faro gio]
Bara abbiano sapore diverto. UN Gra
Bo gi’ utacinio 5 ima micosi
ferefsto Zon ‘auffiienti perche a lor
ostberanzo' venga contenuta. °
(00 attel rele)
Nella giorrista sono giùntt alle quat.
tro ‘stazioni romane di Termini, San
Korenzo, Osilenta e Trosevere. gi alri
iclascaite trepi speciali rucani 1°80|
ftandì delle sitre cità de
1 militi della Niizia universitari
[della Atiizia ferroviaria. prestavano
Servizio ‘d'ordine, ‘unitamente agli uf.
ficlall ‘i ‘stazione ed 'ai rappresentanu]
ftt sezioni del, Gruppo. Valveraitari
fast dell'rbe recavano
bracelo una fascia di seta tai colori
[31 Roma. Moltisima gente attendv
Il ospirie “amici ‘e conoscenti” degl
Etudent.
le 1850, accolto da frazorost
‘i cantò degli inni goltardiei de
fato in Stazione lì primo treno chel
Comprandeva fa scadentesca di Pater]
no È di Reggio e pario dei napoleinai
[ltca un mnigijato dì giovani, tutti tr
Berretto gollardico ‘e camicia ‘nera. Gli
‘Universitari si sono ncclonnati col 10:
PO Fagilardete ‘alla testa od accompie]
[nati tai camerati romani s4.sono di.
Fatti ni rispettivi accanvinamenti. All]
[1918 sono giunti altre srocento studi
dh nitore
hola Ron appena: dicci dat freno:
GAI ‘stadienil regoiarmento. incolonnet:|
Hi pon avvii tra appinus Gd vviva
Mia Setta, alle M5,
Home nidi seicento’ student
Atei! di Catania o Gì Mossinn:
Romani, bulgari, ungheresi @ polnoohì
Alla stazione di Sen. Loranao il pit
‘è giunto” alto 128, recando
fl redlo; Como,
ra. ‘0_Mocena, ‘oltre nd
strada gli studenti torinesi
alpi
denti stranieri, rament. bulgari, un:
fera" e polaochi oh
'AtkDe0 ‘modenese. ch
ratio: goliardico «in. pi
Hamo 6 nella più stre
Ca pesa
dini ee
lano Se
eos
cao
ie e
FTA Rae Et o
Pitta placare
E ac it
Foce pito dl
fetale tue ia na
PEA
Di pete e lee
it de i
Fu iii ut
RE
SR re gi
ani dat dora zia
FI dere
Pater e o
Ro tito SIP
Ro Air
MR iii ec bi
Sii PED alia
SIONE Viti le Si
Pi
Cr a
LN Manini n
E dPRn nia tiene
RESA: giogo 1 eo i eng
Mu asi lun de
Mi clio ont
Vac ita iene
Ve
AI
cagare die
Rea
Roe encore ine ar
Giai ot ri dic
n li
Ii lett
TA Lor
i I i i
Mo att lite
Pao ec
Co nt focolai
flare ian
Mino gta ionica
i ti
E ni i
Re acini
Ep N n
Taio
Li
TEA e rn
MIRI nina alain,
Fe een
PRO Sent
TE nre
E i
o
SE aa
Pie et
ei fa]
RAEE dio
An
Fi renale i
O i
Roo siente
Fai
Ma nav, 0 gio a
bile gonneloa dig
OE ano file ia
‘Adlogni studente è stato stasarà di.
tributto un cestino contenente tn ab-
bordante pranzo ehe è sinto consu:
fato all'accantonamento, ‘in ogni. nc:
Canfonamento è preposto un capo ne
Fantanamento (ele ha a sun risposi
Fiona on plcehetto della Mita ini
AI Mito Ignoto
Domattina sveglia alla ore 6 1
pari detta adito paura egvactati
Hi iacolonneranso: da paria ‘San cio:
Hand! prendendo, fa Vermazione "di
Muniio legioni: Tarzan. ia marcia
Fiorano ‘verso ‘piazza del. Fopylo
aziando' ionanzi bit 'Altare della Pa
a è rendendo, collina sip
hinggio atta (cmb» get‘ Milita Ignoto
Hdbcto "I Napo eta quin cale
Movas 1a, seconda ‘alle Goortl di ‘To:
Efo Aftano e Dart; ‘ia terza. dalt
Coorie "gi Firenze, e da cimeltta cone
pela dalle centurie di iesaina: Pola
sin, Fece, Frigo, Get dal
Manigolo: (at Berggic Ta quarta
ione comprendart a ontutto di P
Nogena, Catania et ica
ffanipolo al. Sassari e ie coortì dl.
L'Ora 8 di Palogna
"i rupii unicettari st adineraono
alta Pattagoalo archeciogica, donde
le ao cominetaranno 2° silare per
Foggiingero l'altare della Patti perl
Fetdego alla oro volta. omaggio Gil
omar el Milita Iamoto, Quindi, atta:
Hero. conio. Umberto al. avvisrano
Verto pinesa fel Popolo n -cti centro
NArAO eretta fina iibuna Su cui ‘pre
[itFanto porto 11° Segretario ‘el Wine
L'imbmbri del Have, e auto:
Hi milani pci, | repppeenani
e cogpo diplomatico e eos
Emi naro Siend saranno es.
ati in tivista
concentramento allo Stadio
La Ivaga cilonna, par il cui com.
lEmanto occorresanno ‘altieno
fe ott, cal avvierà, quindi attraverso)
Îa via ‘eitminia ella volta. dello, Sin
lo'digo l'esercito del (goltardi 1 au:
messa ioenize, Sullampia, scs
serarino posto iutte Je. ussbclazioi
[Protan, asclste, combatteniste, ‘dopo.
Havoeistiche e yemonintit.
Tetmaioata Ja manufestzione, 1 quis:
ascitita scadenti sì receraano. tip]
at: poro dei Parli dove ara dist
E
PERE reiae
Ce
Pn ata
RRERCNZRLA
Ri er
i
i i
nti Ar
CRA
i ia
Tent( e dellenti servizi tra cul quello
hi
E ine LI
{n° velati grande amore che 2 .r° est
Ce Pe
‘rappresentanza ‘ai stu
gli arieti, gii omini
A
a
aria qui gi: atscutera tl caraiero fel.
Forgnalet È
{vista ctociale.
ita di Turati -- Entusiasmo delirante -- Canzoni di guerra e di vittoria
qtività della razza nostra o la corsezza
fl domani: Perchè n
1a 10 Me satizvong i piove
he ‘dotrinto ricevere ' dalle‘ sosia
Mani la Maccolo: ellimperitora gio:
Fia tall, perericonagria 1cca
La Gonferanza internazionale dei Lavoro)
Il rapporto di Thomas
‘e la politica sociale in Italia
ene 2 go
e
Speri some di deco dl
Pi
ue rene ieri
RE TAP ene
so sirio
TA PIE pera rata a
Sat on
RARE n, e
fina
Ft ti
Toni “del principi che informano ‘a
GaFta internazionale del lor
Può darai che la stampa fasci
asia talvolta fraviato ie contatzzio.
i obbietitve che no!” aSfiamo, Tatti
Focale delftatio2 e Sala pacca i.
Hana mai riguardì celle retche: ma
[0 Ronostanie, noi ‘on crediamo. ct
Hrdest, constatazioni fosso informata
A soperfegiltà. Dato. conto ne
5:
alla Conferma, tal. conguebso dell
Lio 0 da
Tardo ario i
Fe
ERI
nello storso dî ricortmuzione sistema
ida tica. como quella del Fascinmo,
Sea ace pa i
antro ci
RR
Mon dii Peano
e i
Ipo lede toh
di pali Sten
ERI aso
rit So ti
Aci
"doll contea maota
Me aa dira
et ae no e 1
Rat
Pe tssipcie cato e a
1 So sa
Hutt di ant
fiato i pito ve ina
forma, dei contributi per. l'assicura:
(fe dit ce ai
Foo ie ne
PET SER SNA
PER
La relzione passa pot nd Miustrare
niet moria rn
Rtl ento al mare dra ©
Nell'insieme.” Javorl della comi
miione per l'assiourzione. muti
Homo ctimamente pretazion o
MR nati npgole dat pinlentt
Ragni i
Fimpostzione prete progetto ge
«1a ltalin, ove viga l'organizzazione!
i dci gi colotamento mattoni
all'art 25 dele carta del entrati
arevede l'stuzione d0gi sem pt
etici presso ioraxai del sima tto
Satan al Invoro donoteat
Slebi&aero tti umel a mene ope
ta di cui necsatio Setenta]
[sli sscrittt con diritto” dl precedenza
Rai issrità al Perito ed a Cimiteri
TeSlodacati operai fanciti mesto
tesiato contro a. disposizione. acco.
ante i intori i avaro i dii i
Fare tino sota ita giù operai Ieri
Polo i esta Esci fino
Aposiztone del gere implica tie
Suaimarto i perpetuare! al'in sist
ingneziamebig' etetciato alterano
Ha delta li Tavoro, cacao Tot
Sonirolio da parte dll'uneto:
‘Abbitmo più Volt avuto Gecaione
ai Ellie princi amento dala
ficraa siranctie to Matera tigsona
Eriegat intimamente i guelfa Gia ma
st delta amara dello Giico Folaba.i
Fazion degli cemento prodi
T'auperiori Imeress nazionali faceg
Fanti fiat queto Te gras
a al ie to gi saro
Saeco. Silio it
Fiiperita Ra apporta sotint: Gu
aiar nie Cihoolarso ita smi:
Ri dvn, lbreomPietaa, zen
SO RRNOTDO, Li ragiesicne done
Seria net eu
Rain a eotonto
ERO E para Ggieotoit
Seria tato Bricaro on
oO, Soon, Iena
Rn porre iene ca
MANARA Sonate e
(Cata ‘A inizio “ale
Mentre 09 dl lavoro avitano or
0 rire ego Cr
Sanita, Miami ai ebete
Gtitine Razionale
laeva ‘alto sbioccamiento, ‘con ia” crea:
[tono ‘test grandi Contederazioni, al
[fano celle quali entra posto un pre:
Hdenie stica Ta nomina GR 00
ectorio (sunerate. Solo "In Federd:|
sffte del savoratori: del: trasponi ma
Hittimi “6g (nere), era ‘Giota immeota
menta riconosciuta. come organiazi:
zione. autonomia. "GI. i, Dues .nelin|
fesetone del. Gran Consiglto. del mu
Fembnetagtà nifevava. Pttomettta de
progunaiava,
‘the altudera alla riforma. AI
Hingnene soguiva_ queta ‘orpors
‘11 pensiero gi‘ Mussolini” era pre |
pico quando prevedeva To sbloccamen
fo della Contedecazione:. ‘E° ino]
lin'organiszapione | conteme' dei "inro:
Fatori, quarido. nello ‘Stato. fascista
il ‘sapere ‘antico è muovo, ta emma tg
EG tit st trova gia peniteggta
ssato ti ‘othutito re te po:
pia che dale |
ima seduta I
5 [prose
fa era [cor
Hiono ole” corporazioni. Rall'nivit fis
= Con Ja riforma del 1928 st proce|radi
-«<«/ LA STAMPA
iiwiche, ci presa 91 tiro una conside i
Fazione che. chiarisce. anehe. ll mostro
‘Con la legge. 9. dlcombra 1088, 1
o Stio ale Core i
gi arto
1g pligg qui tie Go
me baia
Dar i
digit acre Gi
eo
bit Guede Ctoltas ale
(mo ci ‘fanno attendere. risaitati ‘ade:
le rà detto]
Fegime sì gunrdano sia di
Petalismo ‘Economico, sia. del epeial.|
smo di Stato.
‘a Ti pensiero fasciata al. può compen
Gil Et fact pan
‘ e cane
een
FEE
Roma, 8 ot
ti Peio PEDERZONI aste la
bi A or 0 noie ere
Ha a nd pie e ui ed
Dice di pun
VAI enti gia conc
Ron
Rn iride
pene
re
Rioni del concor se Lo sugli
Et
RAI mene
Minnie
Fette Pia, ta ne
Pt di di
Pi ni porta ina
area
‘votazione per.)
‘Quindi sì alza, mentre tanno ditret|
tatto i sematori ed i ministri, e con:
imemora "1 cefuoti, sensori Lanciani,|
[Be Noventis o Preda:
MUSSOLINI, a nome del Governo, a
associa.
MOSCONI, ministro delle Finanza
Dresanta lo stato di previsione. delta
lipesa del Ministero per. gii Affari E:
tori. per l'esercizio: Mhanziario 1.0 lu:
ito: 10850 ‘iuano 1980.
MUSSOLINI prasenta il disegno di
legge per te moginene alto vigenti di
Bbesizioni (telntive. ‘alla. viavianza so.
Vernativa quì ‘Alma cinomatogranie.
Tl PRESIDENTE comanica 1 vari
'aisegni di segno ne sono stati \eas:|
\essi dal Presidente della Camera el
Deputati
[Sf {Bia 1a aacpasione di diseeno
cage Der. ee 19 gel tracito,|
[del ‘uattro allegati annessi 6 del co.
to tra Ta & Sedo e italia:
ll PRESIDENTE chiedo al. Governo
leto tale” discussione sa, unica ‘anche!
n ‘riguardo at qieegni di legge
[atapostzioni per l'applicazione del ‘eu.
[cordato nella parte relativa a) mir
nonio, e ‘sulie’ disposizioni, sugli. tti
‘Scoleslasticì ‘o sulle. amministrazioni
civili dì pafrimoni destinati. a tin
Fil cuiio: e'eio perché veica è la re
fattone iui tro Gisegni ‘dì legse
MUSSOLINI consente. e 51 npre co
Jal'ia Giocussiono generate,
SODERINI sccemma ni tentativi. di
lconemiazione ‘iniziati da padre “Tosi
fn unione con siri emisienti prelati. a
[alia speranza di Cavour. di ‘giungere!
Alla sonell'azione dì 1650 21 188}. |
Ficorda, Some Di, principe, cancer
Sfrafazne ‘oGni minimo ratto di ant
nricalitmo. on solo. perchè. temeva
[he un ravvseimamento ‘allo S, Sedi
‘avrebbe iovato. all'untià e alla indi
Pendenza" dell'italia, ma perchè. soste.
eva. «he ‘avrebba ‘corso’ pericolo. ‘a
Fiesta ‘Cesa cattolica. 11° Nunzio. al
Vienna ‘faceva continmamente .tatrav.
Vedere a Pio 1%, il pericolo di tino
scisma Ga parto dell'Austria, nè val:
[siro le intormazioni Oppostà che ai
Fontariee giungerano da Monaco.
‘Dopo la morte del Cavour si forma:
ono dina ‘Rendenen. (PUsc duo. ave:
Fano di mira. l'integrità. del. paase. mal
entre sona e pi
[gione cnttll
SRI pot torono, setpre
rbgl1 da quella lotta continua cor
"i attolicismo, che ft Roma porto
la tostiere 1a croce dal Camipidogiio
uns fino qua fondazione dl siegio
'iommamente. ioteca sl pentita
(ho ‘fossero. tasetata prive di Motari
Mi grep numero di Pisces __
(5°PS. per mazzo al Bon Bosco ten
10" ittare eo mtaletco. Lario, Ce
sì dimostrò. fsvorevole. ma fa sila.
era ho" erestata atià parte” antiie|
Pica, @ memorable. ft in otto che st
Sotto gone XIU ‘contro dì pa
friarento” dt Venezia.
WU discorso di Mussolini mel 121
arve per lungo iempo che. la solu:
zione nof sacablie staja possibi
Ronchè, Lmprorvisamebto, nel Pari
Hei alto ii 2i, gino tti ui
deputato, Mussolni solieva ln ud dr
‘scorso. importante la quesstona del
FAppncti o) Vanlcario. SOprattatio
uao che riguarda il seeondamento
ela. poltuca. vaticana in Palesrina
Mfussoliì "usci ‘fa espressioni di cei
'lto. MI "testo a Affermo qui che ‘la
Hradizione intima a Imperiale ql Roma
[osi è rappresentata dal cattolicesimo,
SE come’ dieta. Mominian. 0 40]
‘*4I Papa — continua l'oratore — tb.
be fece, redatte. ed 'sbbe ragione. ti
rogtamima. cite spiegò Mussolini” fu
Pispondento alle atfermazioni chi ave
Mia fasia ‘Ia fortuna ha voluto che si
bce si inconttasse con un Papa qua:
lle è Pio XI: ma la fortuna anche ha]
Votmto ‘che lanto l'uno quanto. l'alto!
\vessero, ‘valenti ‘Collatorato
l'uno. met Cara. Gasperri, I
Reanehe Il Pacelli e.
‘L’oratore, concaude arfermando hal
i'zerno di Vittorio Emantete I pas!
Fio, non solo cper-Ia partecinasione n.
Vitta "netta. conmussta tal. meri conani
delta oiria nostra. ma acehe per ave.
contribosto a liberare ls animo ita:|
Wilano"ca quellineabo cha “impeaia
Vice presidienta “della in
“Se: [stero nl Pontefiso © al
è accordi e agli odisrni disegni logge
è [diventare manciplo. delta, Chiesa, tr
MATTIN
Nia Santa
L'aumento
del dazio sul grano!
Roma, 23 notte.
Il Consiglio del Ministri ha dell-|
berato di ‘elevare da oggi il dazio
‘doganale di Importazione sul grano
da 11 n 16 lireoro, ed in propor.
| zione quello sulle farine di grano,
sul semolino 9 sullo pasto di fri-
IL provvedimento è dovuto ella!
torte depressione del: mercato gri-
nario internazionale, che portereb.
be ripercussioni dirette sul prezzo
del prossimo raccolto interno. L'au-
tento del dazio doganate è adolta-
to ni fini di una maggior: tutela
della produzione del grano naziona:
le, Saranno impartito disposizioni
par contenere | prezzi del pane al
‘finito:
Il comunicato spiega con chiare:
20 6 precisione le ragioni che hanno
consigliato il Governo ad elevare di
A comone fed
ina
e i
dia tapprcsizioni appia.
RR
PECE gEco
Sa
lito suo discorso proclamatvò davanti
Rei
ea
ne
SORT
[pra ‘avarano, depiotato. "pur ‘appart
[Rando ai parilto liberale, che, via nella]
RR i cda
di ne
ia na
Pai cars carta
Rare
RE ieri zine
Ra iena
Rain
(Fcntiaimo) "La cTegsg Malo fouarar
lie dl ul’ na st può aisconoscete ti
Stato! nol Senso stretto delta
Gonolusiono del Risorgimento
1 vgri atatisli pop condividiamo 1'-
(tea dela intangibiità. ma 1 ioro mon.
setti ci Conciliazione dovarano
uscite Infruiuosì. perché nga erano
Fota: di quella capacità di azione; che
[per gii ‘aventi degl uikimi anni rimase
Fitera all'uomo muovo, che .e00 Lia
ma del porti del Laierano comple
[i Riso inento. 8 rese 20 immenso
erviaio nni paese pel presenta a pel fu:
vpi I, Somme, dela]
[tatipa stare. su1 grande avventure
farotto, ‘mattramente, in parto. bon
[ol in parte ambigui, rari comme
liatori Benevoli Tu l'accagmmino di ET
[la Gabriele Hanosans. che st espresse
En‘iermini molto simpatici e iosingiie:|
ri Der italia, in contrapposto nd altri
[ommientatori, suol connazionali
ientarono gi. tar. credere one
vava sentimenti ‘mpariatitici 0 bel!
Se vi è nazione che dorrebba inveca
riconoscere e intenzioni pacifiche cel.
[italo questa (© Ta Franeto, o mule
Ho dovrabibe dimentiene ehe. per
limore delta pace uropea i'tait, st
Rinlta. allinehitarea per sarantitia la
sicurezza sui Reno. Del rest, lo stesso
irattnio. laternnense è prova: di senti;
menti pacifici. per t: vincoli che ‘opt
Articoli 8 19, Pirata assume per-ifn-|
iSsmte_risnesto, apite norme di dist
interazionale eni rapprasene
Hot ditte Potanzo eetera. accredita
(presso il Panielice, sovrano. non più
eorico ma” effettivo, on uttte te com
sagenza che me detivano uenza Ilmiti
fl ‘sorta (La sinsole. disposizioni del
[fontordzto sono suficieniomento, più
tthcnte cd iltistrate datle cme dotta ce:
azioni minisonint: l'una dell'o. Bo.
seit, alta it cui nome è ormai Tecnto
[at più esttbri ‘aveenimenti partamene
aci Capplans. L'orntore dite che o
[corre iralaselare aventoali aissenst
[auesttoni i fettaito. approvazioni)
Fammnta ‘some fat sb Gonght di
(chiarava. gi n° quell'epoca. che tu
(partito, î ‘nato denza abbandonare
[atri anita mazione. avesse data. inn
[conchiaziona vera e aurevate. sarebbe
lifvenuto ineroliabite.. Concinde. itice:
190 cho Vostra, i pati lateranensi ‘enza |
Ifterva (e settinlssi, elevando ‘1° pen:
fe. (vici op:
tan
L'infondatezza di corte mormorazioni
CORNAGGIA atierma: di essere tra
colora che per in lunghissimo, periodo
a arini orudatiero possibile a eeidera:
[fono ardenzemehte ia conciliazione tra
io Stato a la Chissa. La grande guerra
[cha ha fuso instenie gli wnim) degli tte
ian in un immane storza, è l'opera
(successiva qel. Fascismo. cHe fino dni
ici primi triogA ha smentito la non:
ranza dello. Stato, liberale. verso. la
esa. hanno taetiita net
ato 1a
tinti n rattcaro fl felino evento della
(soneltiazione. Iroratore darà. con gioîa|
Îi sto voto teaencio list presasî per la
(refigione © per la Patrib. [AppiaWal),
REVIONE premessa la, sua approva.
Iztone incondizionata e senza riserva ni
atei del Laterano. esamina ‘lo cons
[suenze presumibili del patti nel ra
Bor tra l'italia o-ta Santa Sede. Vi sl
‘Phi ha sentenziato che Îa Santa Sede
è condannati a perdere Ja sità Iberia
{fl fadipendanza, Sbeciaimento nello re.
azioni internazionell, av) è chi he de
‘ldo. invece ehe ln Stato Italiano deve
Mformandosi in Stato cont:ssionaie, in
foto clericale: Non, crede che. Sat
Pericoli biano da temersi. ed è anzi
Monvinto che la convivenza. in Rom
HEI de. polestà DorA svolgera ia
Hi perteolo, dell'inteutaimanto delta
Cute nibIRita È stito enunciato ni
Nertero specialmente in Pranela, di
‘d| rando. nerame
0 Num. ‘12%
INSERZIONI A PAGAMENTO
lo sobrche, Nel ion dl gioviaioi arie ciao
FTEteemiimenti a OneriMtenze 1010 e no conii
e pe
Get, 1 Amelainrazion dela Stampa
Giro di ritare quegli ordiai. che
Tosinntca Gita: menta a on “po
i ce odiano sia
UNIONE. PUOBLIOITA' ITALIANA
Toresa, 7: Piazzetta della Oniesst
tre dire oro dl'Azzio doganale vui gras
Ri provenienti. dall'estero. Giusta:
menta sollecito delle sort della pro.
dizione nazionale, iL Governo, che
ha dato ogni impul:o alta batlagie
del grano, dulicemente è vittoriora:
‘mente combattuta dai nostri agrica.
tori, di fronto alia depressione det
mercato granario internazionale non
poteva: disinteressarzi della sorti det
‘mercato interna senza gravi pericoli,
(che per ung serie di fatti economici
(interdipendenti potevano incombere
sulla nostra Dilancia commerciale.
Col provoedimento odierno, la pio-
duzione nazionale è sufficientemente
protetta. Mentre i stabilisce una
precisa garanzia per { produtori, ll
Governo dispone perchè i prezzi al
minuto del pane siono d'altra parte
lustamente contenuti. Il conquma-
ore non dere temere quindi aggrasi
che possano tn qualsiazi maniera in-
Muire sì mio bilancio famigliare.
Le leggi della conciliazione al Senato
giri pozione: ta n a
pad e e oe
Ere ttt Rata
RR I e
ATO Ri edi
pie atneeigiio ne RE
fe a arr
HE Cln neri
PEA
RR Rate ira
RE
Era e
Relitti dol
Fee
RE ne
ene no
Reno
Rao ini i
Rie iii
Rail n pe ga
i |ternno si è Droosio alta beneci, di
bem "aversa “entottere, e (uti aperta»
[mente dichiarati.
L'educazione dalla gioventà
‘Bbfniamo, che ia, Chiesa Casole
[sister Siarno Meri di quanto si ira
india dî lauino. di liallano, di romano
‘hei mondo per. [o propegazione della
[Ehesar ma Bappiamo che tale opera
Le necessaria IA colitborazione (i corta
Te geni TU, pericolo gell'assoggelta
Miefito delle Stato alta Chiesa si 6 me
MEER pre
CR ro go
MCO O dite er o cinto Qin Sa
Coat felina celle gi ia iio MRI
PE enni E Lai
ot SETA di N sape de te re
i rito, sone [2 olo, Sioti alCongr 0
Pen ale quinto She poor (E o a daino mina
st
it; Mondragone he fatta rene
aluno che eido esista un dissidio inta:
[Babile ira la Chiesa e-Ip Stato per l'e
Gueazione della g'ovento. Tale questio:
ine è risolta. Inveco tacitamente dal
nel senso che lo. Îatta. 6
‘che provvade ala educazione
‘he
3 ia conterma. È) Pontefice ha manite
‘sta la preoccupazione che l'educazio:
he giovanile 205, egoiualvamente. ere
[stinta posso costituire ‘una miaceta
Dar la pace. Me bisogna ricordare che
[Ron dovunque T giovani sono allevat
e 1 ino, allevari
Ste elia el
GRATA Rtl i ria E
Pea a
Reano
sicura È
pe
co | tata," dell taviolaGiità dele
talia] dello & ‘S600 ialta a
Ta S. Sede N (0 tt
Sede ha accettato col trattati
sal'mado Verevncanie, ti Regno Stalla
[fon Rama capitate sorto la dinastia di
[Casa Savoia: ha ricerto. dal, concor
finto le, condesatoit. ate quali “mmate
Minmenta done. MA 'orauore dichiara
Che Il concordato riguarda l'avveniera
Se goviste dimoetrarai Inappiicamila
Ha 5 Sede non venni più metto psi
Figure Al pula li sntiato, e ritornare
ila Siluazione precesinie' (Commenti:
© deeemima per l'iaile on debiti
5008 è Tesponsabtiltà paricolari
le Attuazione non. è, prevedo
Cesa st tenia dl Lavare
Ho oi pori cello so lex
Concludendo, 4 pasti ide. Taterand
"00 mostrano corni di dist. ma anke
tito passi biità GI opere concordi, noa
‘010 10b}}î ma duratura. 1-loro,artefiie
il'Capo dal Govemo, Il Re, i Pontena,
Rasino, gift ala. riconoscenza. ipse
Filura della Nazione, (appiouao.
1 tro capisaldi degli accordi
SANTUCCI esprimo a sua sonmine
gione per la spiendida relazione. dele
Fon. pose e dichiara che avrebbe tie
iosa fi pini, SI a lCini mei ni
Fine Sichbt sita dia dizione
ipofe 18, s08, maggior compincam
NEL tattoneho l'acconto. 8° aida. mae
itinto eponteniseimenta è iberamenta
Fei que ali poteri (approvazioni.
Per grazia 60 Dio, quel invidio &
quelle Deesstoni non' firono sacoltate
[e oggi not abbiamo 11 conforto dl por
fare non toto l'approvazione, MA
foto ti nostro. hlavso al trattato testa
Gonehiuso,
questi. acconti
‘sodo neces
ars
cho da
af'eame
imme,
Glolta con Roma sua captialer to Sie
ese
Can
È
tall Sono defintiivemente regola:
concontato: Tn jal modo. & fiati:
"iranguiic, dele conce
Morale d'italia, L'onitore,. vinorgoe
ento atfecmando fa propria fede ce
tolta e in propria tallapità, di teri
nenti, iohiara che da ‘esse derivato
Hive Viva vodistaione ice accordo
felicemente raiuno, un'alta atominre
Cee
irumuoverlo, è Ja, riconoscenza a
lo che ci ha riservati ‘a questi mera»
iglioa! venti, ni que erandi ehe ei:
alarono {patti Pio xi e Vittoria "i:
Fhanuole IL © gli oiel insiemi uomioi
the collaborato culla fynnde imper.
Ha nomi i quali saranno scritto a et
Hefe d'oro ja una paina della nostri
Soria She i'secoli Centurion potrete
Bo mat cancoiare (vici anpiatati.
ll PRESIDENTE avverte che domani
aaa ore Ta. iî Secato si rionira in Cor
Mifato Segteto. o Che SIE 2620 al'asti
Te ferro! fotitene. di “deattas' ‘con
ta pebbitco, ‘du nad
Liffota Ga ore agi nei da seduta È
e EEe Te e e een:
i N_L“‘“+à<:IWVWV9
2
« LA STAMPA- 24 Maggio M1929*
li relazioni det
all trattato italo-stiopico e a
Capo del Governo
gli atti stipulati a Ginevra
necessità d'energici provvedimenti
da un memoriale dell'on. Olivetti
conone, | Le corse: d'oggi a Mirafiori
Ro
tn (occnsione. della estpitiaima dc
Lo grandi provo antomobilisiche
Il Reale Premio Roma
(it pai i Micogniione
"afaoto tire uncino de
ini ng pe domini A
L'Istituto. fallimentare = SPORT pera È SA Metto parer maso
‘Adfuna
ta: degli Ale
[eis catania Torino. od
TO anotie quest'anno concedere ti
paicohate male < Giornata.»
"delta local
ossia di
o Sczio
‘AÙO ‘oto .19. el Cl
la Mercede che senza avaro uno vera |p/tino Euriio Mafinne, Visiera,
rt i vt cine di conservare ll intro DEAL Uli a de See n, pete | BOE e ras io Goro MAE Gua
JI Capo tl grano, Da prmentato ela magi misura possibi Sul 3] Deaglio lo io MUSA culo: ES brain Fe Manil [SU ciclo. gelo Tre' Fonlne.|artosia ala prova con Narberet, è Ila sco 0 cosi tutt giorasi
Fampiorni ione del deatgio. dl camici |Drnt diponibili per gli aprosigiona | dasigihi, ‘Na "Posto, i. particolari |iscrsi sino alp giri Toto Visa, Rie aulomobii hanno preso Il porla: lla Roma e a quanto, si dice serà Nur.[cel LET
gia concitazione e irbirato fm Ji
tego di Nalia re impero \ouopico |
Monti attinonitari ed industsali, Na 6
Horo dire, se l'adozfone di un fal st.
© falimentare
Sr e PORTO, gt PGNIGOIATE | GS Salmo” GM Mica, Drcisà, Loti Me:
F'ursonza' di vi list] o Mo, rei, La,
(aussi giorni dalle’ motociesette 0 Ja
ntivita dei concorrenti si mostra par-
into
1 alto ticorch det dispera, ron evento
bergar (1 uidatore' di riserva. sono |potuio por motivi: profeasionai perte
alan E Etueti a. Roma code ‘pottico. ni ae
Eni Delo Rule SB [Ko le lagezone, di un ils" NUIT: cale degna ala Stich Eat 10 |Meolemento fotone (GIA ailaipa di [Sanrio soma ance pouiano, ini o Zago
iS Ml disogno ni Nega D precgitto |cipale n quella che fu chiamata la di:|GOMederazione genoralo deli Indusizia [sel vnigion ion lri ‘Divo ‘0 Wikia cono sul. peri fit aggettante nol Gr rillesta gel A
di NO Mt Pe nt N et dogs] Migioi dla sgnita ne; 80% 0 Pan DI; rg, CI PE a Hotititastotn a
relaaione dice:
th interessati, ni può tuttavia recare]
‘dolio classe indostriato g come|
cerca ha Siementa a bi gi
His ihemor:
(corso per un acctrato esame di esso e
(sobrattutto delle curve cl
leon grade successo nl Gran Premio]
lo (costo sottentcionali. dello. Splaber
Siano grinta ro alone Cron e
sentlimeati. di cordiale omicteta [che a determinare Ja imposizione dal [tocco un ampio memoriale; [sambra: costituiscono motiro di’ part:|ma dove sono pure. arcivati Nuvolari [fa bamchiat Sl irta mesto fue
con che pe ae a Datore dala (flo ate Mi cotte pete Gi Det DI SUI Moti ati di alert psi e
mano i Governo iialino 6 Elia ia mado prevalente quell'ies de (Sara iti i oote Tese ti lia Dugatti. Nel pomeriggio ‘o die|Osionso, hanno avuto Iuoso la veri.
dell'Africa. orlentale. a quell Impero, |
ÎLa: protezione economica che eba nei
Hono-guerrà cost. ampia rentizznzione
‘corrisponde ‘ad ‘un (lituso. e proccei
panic stato di disagio ene pervade Ja
ho, fatto 1a ioro apparizione tra la [fatto seal’ ale” diet
[con relativo pi ‘Domani
fre dn pumerose. Iersocanisim
[lt © dI Vara el Delireni ve (ASA 2a puosonaiure dele pacchi [proerioni Ta nazio sue la parta del
Dn
dovoano far sentire dh tmbo le Dar |e°che conii sa atiriulre al divi |FI25, R'osusrice non fama per Tac Bf e dita opuiione, tr hl aa: Ale Da amm lee ip ri noto po rt |
diro li biso di nugplare ou (i Sh ente price al divi; Cela Soimero d0) talimeod: i que. (e CHE Baio fot Ingpio le
Patto le buone relazioni fra | due Sta:
gii Nella primavera del 1087, S A- RL
il Duca desti Abruzzi, auziinio. amba:
sciatore ‘della nostra amicizia, trovo]
presso la Corte etiopica perselta riso
nanzn di sentimenti è di veduta. e
‘quindi (in vin'atmostera (di reciproca
fiducia, sroribra tn guaselasi nube ei
lerado l'eticacia dell'azione protestiva
ormalinesrte agata mì. dazi. dogn:
adi:
1 divieii rimasero così’ {n vigore,
ma mentro da un tàto a circostanza
fd! condizioni ‘economiette. ‘anorrmati
iustiicava ancora, ‘almeno ‘in grani
Istonomico.. notrebbero adempiere ‘ad [Ente
ina mecotsatia funzione. Epurativa dl
organismi detti ‘e malsani; quanto
per 1 risonsore a Vintonelficara ‘del
In yera,‘@ hroprlo. spoculezione tali:
reni,
L'e Industria del taitimento »
35 corridori assieme
La terza tappa del «Giro d'Italia».
al traguardo di Lecce fs:
resterà aperta
(ro prosenitizione della assera rociait:
NEL pomeriggio di domenica. avrà
nol look d'iatigurazione di na pr
posta dazta ertone i Forino
a uno. del’ zioni sto
RATA
rt di, monta
fino, a 30 i
i i meio
AI OPIOTIT tato) ui 1 dest eta a
Riduci, ombra di Oa e ue [Pit, 1 maitre al tieni I Sco [Matendi, dl gpeticito i IN Binda vince in volata [8 (AOP arca e ce Avio
gli accordi che negil intendimenti del |2!onale difesa economicn, quale quei. Li E ro opore:
lo dei divieti, avveniva d'aitra parte!
lio stitso
Istochò "nafta simpatica. sata. da
È
end rei Ca io co, 29 nota, finan 1 marci, monotona: fd st 0 RO n terrai Sane |
VESTO mono i paio cb radicata” di tale sitema nel Erste once nba ate Si utente ra Fot i Son BOE LOGO Paella (Sg Pena gl pae I |
DENSO e ros ty eva o suo sotto a ritardare nouval| meno fn Files co n ditenza di gut iniziato, Malgrado cio afeuni to: |faiotipare anche 1a Polvere Kreve e@|iolta desito di veleni eran Tenia
[anni det circolare ‘suadatt
ati ei #00 presentati a) traguardo
Rat
sta
anto. [noto firm.
7 She È
ta ‘Abeba. lomipotenziario di S, M.| Monte la possibilità di un. rilomo ad fici ettatii dI QUEll'ENeERiGt It (de; iuando i grosso del corridori siuva|, Siamo a San Vito del Normanni ì
di e Mala 0 da So A, tl Nec] PID normale rim di scambi. n Gilcmo sian, Aiecunido e Moria Hi pane tciand inieo Ta |(iemati 20 0 isso e miro Vor
Tufo, an Tentato di amiiaft. Gom tic dol dio ei tiro [cla Gipi di pirata gta latl. Poco mala bero. polchi' essi ‘ngn |Xoni nolevoli di densità è di intensità.
llinzione cd arbitrato, [Le ‘aMSsIme| OR Mi ne dei Mito come mesto atto |a SELE olentTa monto varco tarderarino a rientrate in. dato (11 passo è ora Indemonlato, Belloni ed]
ar edbiraenti, dopo aier afezinto] Li DA ieMone. DIZINiat. o eniaptn: [CONTI im Diona fede, da ehi KDE. ender] ; li passo non, sccessivamenie velace gi [1 sO compagni conducono gestio |( Mi i i Wo.
Sho vi sarà pace cosine, 60 Al: zione. sironiera sal Mercato, intemo, {tania al Metit Vantonelt tavoro hi dio e | La vappa dal resto è oggi molto Turk | Fui Gil Miri sono fperdoti nella por! I
Zio Derpeiza fra i due Siti SI Live lora men mano, 1 Goceral motto[eemmercieni. sha priei di ogni senso 9 non consiglia, Simeri parole IDEA | vero, A) rifornimento. di irindisi 86|f|| Prossime partenze da OENOVA
che possa nuceera o Jedere l'indìpen:
‘denza denl'attra_ e a fer protperare il
Gommerele. fra | duo, Passi. L'art. 4
latteria l'osservanza el riaperto del
de leggi Siadione ed ettopiche par li
etiopi @ gli Iallani che dimorano ri
Spestivament ‘In itaile 6 nelle Colo
la italiane o in Edonia. Nell'art. 5
poi è sancito Vmpegno di sottoporre]
Aid una procedura di concltazione ‘e
di arbitrato le questioni che potessero
Filuttanti ad abbandonare un'arma di
rotazione che. noteva. molto. spesso]
lessor anto comodamente mnneesiata,
"8 nello. stesso femino Je: varie branche |
"i attività. produttrice che erano riti
fcite a srovare nel sistema gel alvieti
Sondizioni più ‘ncdt ‘ossia pure di
(Meno dieta estenza non. poteva:
o mon opporre une refistenta "id tn]
Profondo, mutnmnto che le. esponeva
(di nuovo alla concorrenza estera. nn:
(Che se. attenuato dai! dazi. doganali,
TRAI i Sn
e i emi
Rial RERIcRO it
LETO | Ft ATE
ti cina ento
Rem e Sia Man
"RI E tesi. costi
Meme cn gni tea
Mie sete iti
O Ande Go
‘Prodotti, son ne di 2
în Din
pri
to ne
“mo, Sion iena A Roc]
Sori Libplano |
va Hi rd. io. Montavios
i Marea” dì No no Nina
na {handicap discende)
Sexpioita ‘che saro rame
ima Neo frego mattata cAgiEmO
3 Mon più di 8 Kim, all'ora.
Prime buosture
La strada ò planegsionta in mezzo
nia compagna Fieno: ha questo gran
do AAVoltra Ta ‘coi mondiale è nta
da ‘quicio cito a pianta ‘batte:
Guai alma, bas presto colate
Sla marcia. Fprenda "co Vest si
Ta timpano vivaci
ima. La ila|la fatica. Tuo 1 Un ratto or sont
.| dl eorridori si alluriga mentre alcuni [sare unt atiomonila fera sui
ine 1
SA o dl ia e
ae iaia
EP tin O IONI i
dI TI Sao gie roi
ROTAIA it pelo i
ES ita int n
TE are
Rea pinco pero
[sare una automobita forma sulla sta
0on tranaattanticì di uo por il
NORD AMERICA
21 Giugno
î II GC al are meli tema gi
CI 1 I e no i", Atei i Shi dova |, SII regi Re go de PIE O e i AA nre pie ci a Me |
To potuto vesere risolte con } noFMEIl |sposso molto aspra e qualche volta|'o n rettaria sul mercato n quali asilo Giri 4 No n0|falica ritengo
mezzi
"Tolo trattato; (cul. serve di, comple
manto Ja convenzione stradale che è
Sala firmata pure fl 8$1M8 e che
ta firmata pure il 2 agosto 1088, è che
Viene presentata a) vostio esame con
‘ipposiio disegno di ierge. rinsaida|
n
Sl amine ooo fia a semper. con tria asgbicasie el Fil et Meta” ea e na ce IVLI
Sail fa la ed loin, e mit [tr he parivan Gonna Qi Ste]! "1 meo PRE e go coi | E 00 ge esoni 1 goal ela i obi done Acne | ve GIVLIO CESARE
RR Te PLC LIO a oe rei cav trici Lenti enni E Ge Pra CIAD al ci a iu ln ven i
Saul liremenio Sempre più DO cio ie eroi, dl conilre | patente, QU bt a, SD I | i lb Aci poco GL Uni Sit ct 1 Gesso
vole. Esso meglio avalettia Ja nuomn
n în ha ima Gost, quasi. suot co
Italia. all'impero. etiopico) ehe. sotto Pozioni. proisittva.. spesso esagerate [cho BIkcle Ie Vikonti (ei permoltono | Pra, Dimeste, L. am. i 00; f: Mona, | tana] bi ae utt SUOL com Iata binate e. Visconti porigno Binda
Ja aida, energica ‘e protente dol Ne-|PSION} Iotti. baro esagerate picunii icovVentaenti MIRrgieI 0 Gevd. (E, VA PAIA: Befeotao, Une, Magie g8| RO Te Vigo cotte ring r ACAIO dg mentre Mosto fa giuoco Bettona 27 Giugno
us Tafari sta compiendo, importanti
progressi ‘n ogni campo di astività »,
Il Capo dei Goserno nella sua quali-
qa' dl Aiattro degli sio na pressata;
o alla Camera n disegno di Jenga per
forse impari e per la quale nd ogni
modo esso mon sì sentivano ancora
Men ireparate.
D'alira. parto, pero, 18 esigenze tn-|
Bopprimidili degit scamibi commeroiati
fra | diversi Paesi, facevano, sentiro|
Rempre più, nella pratica, 11 Joro con:
sla pure entro certi i1mit, le preocei:
[con estero, conusse ini breve: tempo |
Ind ‘una serie di accordi bilatera2i con
[cul | Parsi interessati accettarono di np-
Ilio" condizione: ‘svendendo “eu in
cata. n tatto danno, Tfgli ont
Frorci. matite a ‘prezzi. rovinosi. ini
fedi folimentare. cenno pnb mevol
ente alate I.erasi presagi che
Rn date sinto di aimesto ecapiomin
Rorivano. tia progiszione. ienefimendo
LL "tOgGO n Ipod Lionelio Ge Vede e
"inttgnt a dti onesti sommereinmil. | Bartotto et; eanttac ht: Doimo Grue Avi
Mo sl aeieionizano fe ingenti perolto di si ce matie Mer se vano sii Avi
Le corse a San Siro
Sbtamata, si ‘afforava e dimoncava |firsiioi n.° somaperato da Didania per
FiQÌ GUOSI raramente oFma)”sî r-{tiega: mera ‘iuagh One lungh. T9L È
(agevolare i rapporti del commercio] cdire: (aan
C nua,
[miti & Dari. a Miao fmi:
Chbpaiean tacandinto) =
1301 m. sio 1.
tan. do
si
1I Gesidirio: di compaività si apegni
Però. ben presto, @ tutto rientra nel
Sarai n
Sortidori procedono ora. su due
uo alia dell scad. mentre Îì cet
ro percorso da Ienti carri, sondotti
da donne che guardino Aguanto si:
ie 1 corridori. La media è buone:
n ‘un'ora. abbiamo percorso più di
Rello spazio. gi sett minuti: ll
l'gorridori dal'improvviso torpore,
Siano. a Cerignola alle 4,80, 120-uo.
mini sono ancora assieme. Mara cade
AO Std. | proprio all'ingresso del paese, ma mi
3 CIOLITG | proprio all'ingresso del Diese ma qu
o eocssaivi 1 TE24 orari [Tra questi Gono Lorensoiti e Cavallini
torni [to in rosta
(che Sì feriscono at braccio non grave:
monte. fi ‘più malconcio. è. fl povero]
(Rilaconi che è portato sul cigito della
‘a braccia. A Surho procediamo
H ‘corridori. in grappo sono ora ‘non
(meno, di cinquanta uomint.
LO: siriseion
recedento il gruppo di
alcune ‘macchine. ‘intanto suite ato
[AL 100 metri tario hfanchi è ragion:
to. Fil è partito troppo presto» Men:
[i Ffhto pref ti comnotto del grap.
[fo esco protiara 1a miancela Batti
a Îi milanese non riesce ‘a rimoniare
SUD AMERICA
8 Giugno ?
‘RAnoeLLoMA,
DVILIO
Meli Ia, di | Ta "dI cave, Appena tuor, dell'abitato iste peo |
ti iaia Gi responsantità peneie. fa tion. 33 Sella (ogg | La, di rave. Appe [Me Io inpese; pon riesce ta rimontare Pia) |
SOMA Cielne Nel ssgbonti ati ibiere [poriaro, a reciproco vaniaggio, derosa |i' quali È Specftmttta int tant quatto Pong: sera Tang vato lan foto ‘appiedati. contemporaneamenie| it campi "Mas fandenio)
Tapmrovazione del (Evora fa Tit ci Co \diciat, sl SoDpriMeido. li oa ‘giatettaotea UAC QUO tea Mor ati Mt: ΰt | Belloni ‘È Della Valle. GHI. Intortanati|&unTdo dieci. centimetri separano ia A
DO gl att tot
Mia pl Cenzione_snteraazionale
futto. determinate. profbizioni, sta rl(Brj di commercio (art. 6 ©. C:
tinte
TH ‘iniego. ‘del Benencio dl [dre RACAMENTE,
; i
attazaniso etti dn
teo quae l'in td
non ‘alicheratno mollo però a rieni
sagila ‘iricolore dal, bianco, cel
[Terto. a Piamontest. GI
ri sogdono
CENTRO AMERICA
Te Dotchi pato © modo La
Munziando all'appiteazione di esse nel| Fa ehe quent'ann Ta compagna [a ridosso. Ico.
ampio dal diva e, ea re, slo da time solare volti da e quanno pare. ia, comp |
e fobie dl vit, Cl [im i dat comuni, Varie. furono ian aa, ua IS: Echi EUGARRATI o momo MMANe dl Cito ineomineio et || L'ordine di arrivo 2UD'FACIE]
Goriezioni protocollo relnitvo e alchie:|N0 le ragioni, che indussero {i Gover:|iaio Il perneiuars. dello ‘scandalo di [Stia E Vercsemoionge è Menia Unk| 1eEUIAre, ifredo di. Cittiglio, nilo 4 Luglio
Hi NAZ dini TA nov lo a sive qua muoio sian (foi COME 1 bell sii alito Ste Pn Se i Pe Ela scono punta di Moss renti a prtoriaro COLOMBO
Pr o cordo complementre alla liuto] "lla “sifazion economie PAPONOSÌ OE) ssaa e cole Alle Capannelle peliuiiot pa dlivvimento ne: fine N O
FOINEOD ona dicRtiradione apesa ae [Fotale, ht polsa apparira senpre "quia siae Gulvoneta dei Gud e 1. sigg pe ta fontana È Setta Cina Geova TEA pen n [ee Br A
Pali VI nio ma e o a dan (0 Ron na or POME du Domenico di DdG8, ee
Bei ANO InierMEaIARAlA GdR ON CaLI RARO Tae once RU tate i Giudicn delegato, 1 quite do: |cecemi RAR IE SCO n
gemenie. l'espartaziorie della ‘pelli |
di Si st Alan
Saggio nilo apt Talia |cono ia piso pts gineceo fo retta Serapo |A ZIaNL ML in, Quito finge 00 | art” agrini. saggttatge tti AIOlar ati, (prio at i uti. anche per 4 ratti Mediterreni
TS ceto o concer.|6fondo uo, 18 praca. esperieaza NOI taftazioni a narste (SSoto” Epto Hl gon m. ini 1 stenta |BTURPO: Fas} @ mezzo magenta: 6, Visconti 7:
ti pAccorto iniernazionele conce (e Sstatoramento, che Un primo ne |lefge, ia sempe “quanto”. indipent] pier foi di Giatar na. ‘Alta | AUche Guerca. fossati ca inpne Ome |EaLia eni Leonida di pina; & a parif GENOVA - NAPOLI - GIBILTERRA
enle esportazione Ole 0a 8 IN |cordo sveva porto ao seltnpo de:|MeNemente, da cla, cudiore do ana agg sa | hi sono pb Si pio SODO ii el 'orita, ltbotco to tn || GENOVA - BARCELLONA - CADICE
Goa rico tn o io DE cole gra pria lo ione g£ CENSO ai io e bg 0 Gloggnpe| DO tu nt fe, (MMMO 100 Ro dl ino pito ail et
‘compagna li distrno di iNgat, il Cono
Gel Governo scrivi
“a
« Gli atti Internazionali che sono 06-|pià nmpio sviluppo; Ja sempre. più|Ns: ‘o concordare | propri competi [celine (celli]. 2. Girella, 1 Piotina. Una | ti &ruppo è vai? sempre do alaiene|ri. Cripna. | Dinale, Dipucco, Deroll. |f vrnei ed Afenzio tn tatto le prisei
SU O oi Na e Al te Ie ge a Tier LI E i a OOO O e no
‘con l'estero è per 1a. nostra economia,
fina importanza che deve essere parti
‘oolarmente rilevata. Pub dtrai in Uni
‘aunierale che per tutto un lungo perio:
til di anni prima dea guerra, dal (gn
cirnosinize di natura eccezionale av
Portuno dare a questi.
‘edimenti ‘a! carattere
che con nror-|
‘autonomo.
® divieti, abbero|
Der etteito ‘anche della elausoln dali
Nazione più favorita. nei. rapporti. in:
lernazionali: l'attuazione nei vart Pae.
Mi delle riforme doganali, che, asce.
jaido ai vart rami della produzione]
Venbbe | adonare ‘iait
Pobitcom s cla eserciti
"9 il dicieto ‘i curdiori. nessi. al
taib" computo nt. Tribunale, I iuoie
(e Sener fono dril'ammentare de
fncoti professionali anche. Bel: ieri
il getta posbiie ‘radiazione dal (E
[Spetivi albi di quer. caraiort, avvo
RR e gni
O
n
Un ND: tro quam dt it ot rie
Prata et )
orga, ctazio
5) La denuncia asli organi e-sin|1aM0s0): © Citati Tosoioan pr
€ pres due uni ir Sp, fot
60: mi ts: 1: Ctazio,
ting.
00: mb: 1: on.
Tae d modesta. quelli che indiete
fianollo cla rifrendono i aiteta
i np
vota Fa cacora diatvore\coreidori che bid, unita [Moto iaia SUE
N00" ctuglamo fa Iganteare, Siamo |ta0gotto Aalto gine
td Anzio (Zi im. falla parisazo) po
RI tninuti prima delle & Crippa vin
Ge il premio di traguardo.
fn Coralo alle 8.0
ta (di Niciare
‘trama |Piszaroli, Pomposì, movida, Fort,
‘on ‘st sono fat [fanto, Vinrango, Valluzza 0 Zanaga.
#0 meiri nell'abilato che Terreni. per n re ica
(niezza “macchina; ‘4 Negrini Antonio!
Root. Bianchi, Binda. Albino;
[&ignacina, Honugli. Bitocchetta, Cana
za, Catalina, Cofaliini, Chess, Cincone.i
Sioinotti, Maminiina, Mara,
[Ntartlti, Moreli, Moreti. Morl, Neri
(Orecchis. Pancera, ‘Pastorino, ‘pere
‘Sì rilasciano bigliciti di passeggio
SBARCILLIME
Navigazione Generale Iallana
nf inene 1. 5
dt i vin i Importi 0 dl (ion quei” pozione» che Ta co [Et DreSpctr. Asnoo N08 GO GO ii] no faro cate e aper 1 mano La giornata - Sono pronti
esportazione, come sister 1 alderata necesanria mie alle nuo. [mutate | dimostrano ‘scarsa sEnAibii: (ti siae, sr sort di n? ratige giole (figurarsi quella del cor
ione ecnomien. prano pla rita [ve condizioni sconemiehe, ferro DIO DR ft a protezione no | I cammgnato di calefo |Fioti forsninila, a, fiudari Ain) Selen votato ctr î
essoché scono tati dllfonmente senire a convenienza e la| PISA. Giveti OggiunEO cho ot nel. HR SOT some Spataro oi |. Domenfea Fentura sl celebra in tut 5 REIT
Commercio ‘eenelvano toi. 'ebtao|apporiunià di basare. eolomio. sulle l'iter Gi iter Mirco ion], i lan SSOMPare, Ma POE do (OSO Ta BOS |\uofiaio ia grande Festa dall'Alomi:|| DUOVÌ IDK
Der gli Sta conttasnit di mon osta |\arite ioganai, o. almeno, esseniai [bovino 0 pongant sti bai pji res Cassa Milan 3:3 ERO IICODORERIV LI argo ele, a Mulleno» Oosa ion, como Wta: odelli estivi
dare o cambio el mari op divieti
‘importazione e dl esporiazione. te
Sinmatovano eccezioni n questo obbi
#0 solamente or quel coi in cul ia
Sii dali nilo di Inieraisi pub:
if di ordine diverso e più elevato
‘alia “cempltos protezione. sconomies
Sousa mana a vatare otra e
Potito di qeterminnii prodotti. Le eo.
nozioni Spusriavano into soltanto. i
Givi imposti per Ja ditesa sella
nità, per ragioni. di sicurezza Dub:|po del fattori che hanno condotto alla |qislcirare sMan tutela ala. vario at (S!0mo ai Zio minuto quando Tan: PS, mosto "1 primo iena fra 1 Droblemi
Billa, ‘eco. Penitzazione di tal conse, fl noir |(ii di proturtono e'a'ecamiio, che|siti centra ia palle a Sentogoettno cha Maid st, È
‘i principio gella Iinertà dl commer: |Paese ha dato un contributo che ai può|ò quanto dire atla vita economica ne: | See Ie nani spegria ui pel pEORrAcA, ber le ‘e tenizioni a per
GIO nel riguardi però economici era [gira di primissima Importanza. Costrer|z/ontle. megianito l'enurazione 6 IL rt|1UOVameNEe ROTA mei cua, [act | onto RO tatto ale appassionate ni
Gungue allora generalm [ia dat nocessità delta guerra & so FR ile i
que a menta © piena: |{a date ita delta i na Pel Si uno etto (i pome] GhI (enetio tobalderata ia capita vele Ai
mente applicato. All'uso del divieti con.|
‘usiaro Snivece le necessità derivanti
Girettamenta è indirettamente dalla
suorra, ata per 1 Paeet belligeranti,
Sia per 1 Paesi neutrati, su cul il Gra
visalino contiftto portava ripereuasiuni|
Dia 0 meno gravi. Tall neocseità si r-|
collegavano ‘essenzialmente alia pre
‘Mente sti di eseo, la tendenta dell'eco.
Romia inierna contro 1a. concorrenza]
Taternazionate.
Ma polchb ii sistema dat divieti per
lauanto progressivamente limitato e nt
Îwato dagli accordi pitaterali non cent.
a da questi compiotamente eliminato |
It è sentito st bisogno di ricorrere ndl
‘Un necordo più ampio, comprendento
ll maggior numero possibile gt Stat
‘Al movimento delle fdee e atlo svilup:
loporre a divieto + quindi a speciale]
(controllo la massima parte del suol
{taffici con l'estaro, V'itaita fu net dopo
'uerra fra 4 primi a sentire il bisogno
(di sbarazzarsi al più presto di tutta la
‘besanta Urdatura di cul aveva dovuto
Eravare la, sun vita economico com
merclale.
Il Duce parla al maestri
altoatesini
convenuti a Roma a rendergli omaggio
lido Al Valgro ed all'importanza della]
Houola. di Stato chiardado tutta. 1a
dlieotezza "e. l'importanza, dell'opera
(che svolgono 1 massiri nell'alto Adise.Ì
Ti. Duce, ia così terminato il guo at
Menti chi pubblico. ineresse! i atevem |
I protezione contro te esta: e cotte
Metin, Clio te misore Indicare nia
pirebboro, (come. già. sì oitenne,
(qiiche mpg, porre qualghe nr
i “ebiumira «della. procedura.
inci apeonimiori e
dhnoso fer ia massî ersbitrit
tenersl enorgich, contato. termo ser]
Eequre. fatimomtri 1°
ut ‘giudiiario, dipenda
‘geni prefessionali a al Cons
l'EZonoinia, che ribadiacano le hace
usi o arl Caso. cai quella Sebeetero
Fibidezia © severità cha sì oppaiett.
He glo Vicende, oconomicna fel Pen
[ciò specialmente per. quanto avvier
lf comcescione del Get
Equal dovrebbero. essare. nec
hoftanto nt commercianti. che. pi
Fango > costaptemente . na
Darijia, emosionaitsimta
le larudo it vento 1
si
(ihzione Di di essi, do\fobbe però mori. |aerebbe potuto parare.
Fonera enorgehe'cmtanio fermo gt: Rresstone milanesa re Gola a. atti
mne QUtoritt raposta calle pro:| Casale rissce ‘a poriarsi sotto Ta. re
[Era fari MeiPendimento “mich Compiani,
pera
‘nutorovole Ficiitno fue delegare, Incomttcle de aaezio mondo
il agi 10°1 pretominio nero stento. Al 8.
Mi coli cito I (Miav zati tego
Hi dî no dala ini ol cir iano dio
‘Sflggioro |‘ Ripresa. 1ì Casale 6 gobilgato ripeto
‘tatami n° corner ma bad e a pori
"i calente" ima opsorii rali |neltatea minpase, ove manca fecit
PCnA Oni ALIA stata d Pastore cche
quat vin ebaglo un to è pia liberi, Tito
sore. seat n dna; al
Sitagia| Violare ta reto di Rotetto, il ca
Oasale, 23 notte
puella
i ‘cul Campo Natale Pall
Jtioso 0 Ja. pioggia]
Continua. la]
tt
ilrato. da ‘zanni. provoca una!
Ne ‘approfina Albertoni peri
‘co|po dì tesa. Al 60 tolo di
Forversio mia” l'arbitro. non
sio" dì rigore
ivamonte ga Zttnt. Sti
toro Je piosvia
subito st nota la prevalenza dei nima-|g°
Redi fio eten ita
Ru nor e, aproesoaro (A (Par SI Sai mata (0 mini
l o vantare Der i |MORE II En ATE hunt
CLONE ca Or gi oe
VA sans. ire». rica
pose attraverso
fiodadia pare tenerci allegri. Altraver
‘ito Gftonto, il passo riaitantà mode
forte per. dar. modo ni corridori
[priata apparizione.
Pioggia di arance
Per una savia 0
lè comparsa Ta polvere, Siano rese gra:
Rari. Plemoniesi. pezza ‘una ruota
ia
inanzi ‘a sirini. Do rosse
hell cunene Iateralt: Ma intanto Il car
Fidori: Orecohia. Bationt,. Piemontat,
Dinaié è Berrettà ed’ altri aehbono fari
lun cross-country per riprendere 1l grub:
po sula strada:
altari sono cut int gruppo.
fai presste detta Caso gel otto, ie
ne” Fapldamente “compiuto ‘I sitorni
tto li gruppo. De Fi
‘rbpintg1 pd |Festazioni a carattere sportivo, ma co
ADpIRUS, Ai (ie esaltazione dol graziai valori. #p:
crdare I mare cho fa la sun
STESA ricienio| Sleaiani casta dî Caliaza san
Bee fair, Sti cu tie at alan vera 1° rd]
Nengono bianchi. o! vanto ‘a dinlre|PI, Ia, cerimor
Fetto capovolto ta da barriera ni sor
PAlta 96 n aruppo di un centinaio
lola andatura” ol ogunzto di Bari. i
Mentor e s abolisea Ta firma avondo
mite della ‘Iso zona delta. Milita
Fituaiî della. scuola’ della montagna.
(alle ad animare suimpra più la” pae |
fina, delle: montagna è. che
ovs gen: |
Riatmento "Il Governo Razionale ha
SpumO Sembro O]
Ppecinie” carattara dl mantezianibno
Eftacina,
"80 Ar Ît I Duca degil. Abruzzi che)
i logni ‘Sono ama. fentprare. nam. e
Corpo cale ADI 6 She Panno scorto |
[olo egnarsi dire sì suo alto appos:
‘| opto An, - Cap. Soc, Ls 300.000.000 tata;
Beda
UPFICIO DI RAPINESENTANZA A
ew alte
TORINO » Via Roma |
BANCA NAZIONALE DI CREDITO
rersalo - Aiserva ordinaria L: 60.000.000
‘e Diraziano Centrale: MILANO
35 FILIALI IN ITALIA
quivi
pati pt ont? posti a ot di Rollo, 1 quite ele gue peona Gel MU | sancne fitte ta Tronciao TUnIA: Bollo” Dome Velino" rire
ME |KGOrEO; da tormnia ai vostri pone: onesta 0 nie, slono stati ravolt vic [rt {rembsibilmanie battuto Qu do. Per pochi minati 1 gieini si attoi
Roma, &i note. {UNO fa vosira mizione con amore; DION *oariziiie coMiiguroo!e cit (M o Su pasongaio al Castello, ran | fo. Per pochi minuti i gini «i aNoi | SITUAZIONE GENERALE DEI CONTI AL
11 Capo deli Governo Tin ricevuto il
conscio delle vostre. aifacoltà "ol
abbiano potuto offrire con
i eforzo segna 1 pareggio scaraventaido ini
hg Pol, attraversando via Napoli, corso) ATTIVO
a capo del Sarto a “ala forno [SO conario delle, vostro itRcoià e [MITO PO ott Agi eresia condire |balia ne sitaneto.o i gio] PO, i 7 O
RICE Pell E GO I cui i IU O I co ego id a e STI
tini, fra cul numerosi. allog Li FO [tutta la vostra vita. (Ciò detto, ripeto |nlla. percentuale prevista dalla e n i ad [ronas. ‘altee Bao:
Hat fra il quoerosi SDA Eat Ù Cipe (RAP Convprinto. Pravenivo, RIT cogREiiti af Miani: Pervatt| 0 Grimani:
Rini 1a devolo. palleerinasiio "8 che vol avelo la mia corainlo & schiet |P, ll -GolMzcta o Iopporiotita qelle| Torriani & Santiosino, Arblro: Del | Un pastsgio a tivetto chto; dopo] tuto nesso è del, | iron
98: o apparire ila stà i Duca Sol it, patinato. ovazione omiditazioNE che i) Maggiora grgn| dl Omoa EA A
quo, ADRAFITA REL nie nba "over .U0 vilragte, prolungata. ovazione [CORECTEAZON Cenina. satiana) Fo ttt renfigiinzone ‘ie pate pas
A Gi eiato SOR lo Doria corona ine parle del DIG (Da ETNO a Se Agere, agplono | __ rando eonico gllrtico [ilo dl nima: BefoFgndetro i EI, venne © 1 | VOS [Glen |
Ai o iti, Geo sona: | Turati parlerà a Brescia [fromentà e in solita aolconema| | Italla-Cecoslovacchla [Sita ti miovo in stento: SAMIR | A pe ctu tt sli
str all'Istituto. fassiota di cnttara [GEL NS rina Sua alt sacpizna Roma, 23 molte. | |Uino, cazzi Tantnt] cancia amami] cento era ssaa do
Soi ila faho seguito sl maestro reset, 23 notte. ni suo itivido piriotio. tippia| cnomaa ug gati I II gllzdi pani Cie atrio. Qual Siti po | Ano, lr)
lloioio Giovan) Siege i quale Da] Con gn discorso gl'on: Turati, ta | sonia dla | vv DIG foi di pori 0 Uroe adele ala Buti arto SO atogi Cio) ina
TORO SI O Ma na dit el'cotevate die 17 met ‘Peatro eden iù (demalva ovviare ai gra: |(OUA di shetvi dR Urbe aSlerà nia [po capro folio. A Mongpofi corale fas 1 |3RES
Spi I 000 a 0 ea Ges, di O Re dita Gil emme Sr Dal on ut AGIO eo gina ah Ritira
Gm oO, ico afirat[Drerenea. di tito fe Autori. Ta ceri rr ano, sarà opposto aì formidabile (en [servo a far scindere Il #ruogo, Qurs n 2
dopo a fort Pindaro Pi” ella mina i gute deu acer | NOTIZIARIO ITALIANO |pilmoneste prepara. Ala tundra [N ti 0 OS AGRA Di ti
ae militato. nico 96 È O mo! Pacogiovaca Posti opporranno: un [fi rin ne 9a tesi cioe dtcote
xuce ha ringraziato per l'omag-|dlcl primo periodo di. uttività del Con: ti, comanissario se. [undici organico molto ben scelto. Lal: [anche gii staccati rientrano, denti s'orcine:
Pace O Ia ETRE (00 Hr biopsia servo SSR SEO I II fee eni i ce ho
O Spine lallata! dal moiro(MIVA 0 ge prom da (co quali di suoetori e rendimento Sobermagiio oonstami O Comatalert | aes
Htrentato alleno in seguito alla VIt:|c, fi nagsimo di lisce. Mazzogiorno! Il dolo è ieapiacabila e|Falort in OPA nii ya earamzià è || ben
doris ita dichinrato ‘il avere. come |Galralor Gotta festeggiato a Milano "D'accordo (con Î, cecostovacohi azti-tu' mattia. & monciona. AbUinmo: pure] serra Pi eotinta
sori na elia eioa fotto di gover )cniea giga: | Fran _inecoio. lamgnan corso. sinori. piardlvioi clone FTA, sito. | piom=
ROmDAseuciona del popolo Matino Al Milano, 21 note a da e |Ivanele, EG pio slamane® Gue |Gtoa “ot sentivi cin ‘nia peso Vair onaso Ual" > | simana
fine di rendario più degno del suo de. alle «Osteria di lus î idtalinee dell’incontro saranno due ar-|] + grigi» sl poriano ul comando ed 3701490081 di Totsle | Tatami
tino. Indi unto: ‘« Strumenti] masso dul Comitato milanese |" Per ferimezio grave, im danno di Otaco (bitri italiani. Secondo accordi interve- incominciano a tirare. Diversi si stno-| LARA
Sto ievazione aleta vol, stanti into, he feto he! %
‘get. du
Muti trae ramproseniant (amo, 0
n8ò AP, Nltrio Hamela [caundro, sora Domini soesiatra du: [fio ela 50
mei Paliano gi Panlo Miagoneo. sola | puotaiati dirlo = sono
po soa conta ben pel!
i ira 1 quali — inutile
LI migliori, "Trovi
purche lo costituzioni Ron supe-[mo dopo una discesa :'adidlo distacchi:
rino il'numoro di-tre ed esse avvon: [0 uomini. Fientinno: nuovamente. i
'gano ‘tulte nei primo tempo. lsruppo. La centuria di corridori cop
SIIT “a percio. doveto essere fori [in banchetto, {m onde di Fio prato
RO stione, che è tra le mie[filta per festecetare Il ventennio del |cqrara di al
Sort Su Ari eterami Parco st
menta accolta da nopiavsi è ei
estos del Buco. >
loduat E DALESTRUNI; È DONDINELII La Direiione i SOLTA: NEVIEACIDA TO
PACODI, È. FONIO, IL MONETTINI. _ contatti Gemelle ARCIOIAGONO:
‘TORINO: Via_Veoli Si{embra, Ni 6. Telefoni: 4140, frate Cia (Mona) ecc È
MEriEo raiaio. Na Sto mumiiio e lletana tedio = sl "
Via o, releono Gama ARENA DE Parto pmtoriotd 1° Tanino e
a TN N
È LA STAMPA - 24 Maggio 1929
5°
Il castello
MONTSERRAT, Bioggio.
Ecco; laggiù, la pianura che Pat
pira civ.
Vado dimenticando d'esser arr
wato a Manistro! da Barcellona in
Automobile, è allo balto di San
Suxn, cinquecento. metri. sopra la
chiesa 0 il convento benedettino del
Afoateerrat, con l'aiuto di duo fu-
picolari. x
Non tono un moderna pellegrino,
fono un antico remero salito a que.
ato altezza paurose (pauroso per
mino ‘spirito medioevale) dopo inî-i
‘ito cammino tra regni di cristiani]
x gi more, Ho con mo un vi
fico di benedizioni ® di scapolari
cho mi hanno sccompaguato dalle
terre d'oil alle terre d'oc luogo
tratturi della Provenza e della Ca-
Ralogna, difendendomi | dall'assito
doi ‘ladroni dalle pieno, dei firmi
dalle tentazioni elio chiamano il
Visndanto di sotto gli eguardi è
Veli dello. donne mediterraneo n
porti Violati dai pisani © dai geno-
tesi
Sono giunto con fatica di lunghe
giornata ni piodi del e castel che ba
‘Rome Montalvato » dove. leggonde
di più antichi pellegrini strie di
miracoli. narrato sia conservato. il
Graal in cui Giuseppe di Arimaten!
Facoolne le goccio del nangue che di
costato. del’ Redentore piovvero sui
‘peccati del mondo. La leggenda me-
Gioevale non poleva cofocare Ja
preziosissima reliquia della. criatio
nità in un luogo più difeso e più
pecelso.
Non d un csetello di mattoni ©|
dati mai, como quelli che 0c-
eupano lo altro sreigno e lo force
della Castiglia, costruiti da m
imani, da romanici e da ‘gotici: è
un castello fuso nella pietra con tor.
ri alte centinaia di motri, Ha l'età
Si
cene
nno
SITINIGA NA ibi sand
ce
cora scanenai
sn
ln
Sie
nre
sea
pene
nen
Sl nno
rbitetto a Cao cl Re: lo di
dromagii riparo di questa mole|
eni
=
seabra continua. ancor
Pggi no ritmo di quella proitata
Ta dia formazioni di rocca nude
‘oloni voi Rea e RR.
sti dalle pioggio e dui venti come]
perte ambé di arenarie che sì vedo-
Ma dn gle delto
na i uni © gli altri s'apre
fata velata di'aiendo e di ipo
Sta d'arbusti, dove in quest'ora
pallida di tardo meriggio una per-|
Pio, dci dist
conte
bo A poco, dominato il primo st
pere, si individuano uno sd uno gli
della roccia. I movimenti. el
$ volumi si csratteriszano in forme]
plastiche naturali, comiche e tragi-|
«he modellate per gioco da un
ebelangelo . ciclopico armato. d'uno
sapete di faieiai
Ta fantasia popciare, ba dsto si
pui FO pda hg:
RARI I O ao
«Gigante incantato», {1 «Teehlo»,
fi eOevilo» i «Gimme». Sor:
gono dal molo senza basamento e le
Fondini che trasvolano compongono
un piano di leggera sita dl quale]
amergono quei simulacri di minse-
Giosa morte
nicoesatvi orizzonti di altipiani ce-
Sulei. Nll'eustorità. della vallo di
sslberata torco la nuo
to livido, del Rio. Llobregat, si
neinuano "improvvise voluttà
frutteti in fore, si agerovigliano
tentazioni di vigna base: mentre
ghirlande oscure di uliveti cinici
Facchiudano i poggi di un colore di
penitenza. Le città, ‘soi giardini di
perdizione e le strade del peccato
sono invisibili: Barcallona, a. occi-
dente è nascosta dalla muraglia del
Tibidabo.
Qualcosa dell'anime spagnola. cei
moi contrasti di sort e di abisi
qpaligat. tra minimi cd ervtini
fino alla contempinzione della Divini:
1 n rime nol perseggio che ci
tonda licia montagne dol Mont-|
Ret llagrati sircoi'è caval
do dl pie dei peli cv e
secoosti dai ife diliuoe e dalla
SOIN mio de ca dia
Heore Foo Il culto dl Gres Gradi.
prova Fato. uso ii Gres Gras
PERS cea cia e
20) perdi donalalo degli Enotdi
alora coni calco d'eta otlertolo
"e Aloszo IV Ro d'Atogona Î di;
Spalato l'oosy di prasire la meta
3 queto miro i oi
216 1a posia popolaro per coli l'ha
Suna
iternano
enza sbocchi tuttii po
Airebboro alzati < lo bertescho mura.
fo attorno ai tesoro.
Dove finisoe la tragedia architetto.
nica della montagna si disvela la sua
santità. Se non & vedeseero le chie.
tito che si intitolano al nome degli
‘aromiti vinuti nei deserti: San Ge.
folamo, Santa Maddalena, San
anni, © so lo croci della Passione non
Toramero la verdo ombra dollo valli
quasto paesaggio avrebbo un fascino
‘di beatitudim
Par di vederlo. dipinto su. fondo)
eco, con tutti i nuoi volumi e i puoi
gontorni, nella tavola di un pri
E [Allo scienziato. Diamond. Jennese, de
del Graal
avo cho rafiguri la vita degli eremi.
ta rappresentandoli alla fontana o]
inunger una ammansata corbiatta.
inveco dall'alto con un'assatura |
joaro già un po' violenta ed erme-
tica come quella dell’Escuria]. 1 pa:
lazzi d'otto piani per copitare i
i cipremi oqillazo sul cimitero
[ii monaci, Sì vedo un volo di coem:
be sticcarsi cal toto prima che giune
[ga all'orecchio il auono della catrpa:
Ha v poco a proo sfilare lungo Jo mu:
Fa de tento i sormiito del el
logrini richinmati dai rintocchi
ceario. Altri i alle svolto
[i sontiri econdendo dsi monti, Mi
accompagno a ut verchio che fine
Ha braccio un fascio di ramorino e di
fimo, le xe aio amico pr
[che Bisogna faro ‘un infuso 0 bersi
fnattina o cora per duo noveno nd
ogni mutamento di stagione, E una
ottima medicina obo «rinforza le cesa
© purifica, i n
‘intendo che
[gno di anti
Sorride, sì aggiusta il berretto ba:
(00 mul capo, treccia un gesto nell'a-
[ia come so quel cidlo gli apparte:
Piccoli canti di ucclli, eospiri di
riti verso da fuce, sobiochialio di
[rami vecchi calpesta. 1) silonzio sì
(denso. balzo trenino delle funi
lcolaro è partito; gli aspetti della vita
lotorna Sprendéro inesorabili LI so
pravvento. Sì leva una folata © gli
Arbusti i fieri cilstrini i fuscelti tre.
Imano sull'orlo dell ilo mon:
(do. ‘Tra pertugi di nuvole macchie
[sorato si ‘© calano sulla
Ibianura, altri smalti gialli di ‘fori
si modellano sui margini del estero.
Hi vecaiito: prometto di guide
(è un poeto molto intervenunto e si fa
taciturno camminando curvo e pan
(so0o innanzi a me come il besosiolo
(di Millot. Si arresta a un punto or:
(do dela grado per addittmi une
io di chiusa gola © per dirmi sor-
liidando con una emords crudale
— BI paro del frances.
La manauetidino del suo viso di
contadino paziant e pacifico è com:
l feimano deluso quando gli dico che
co iatino; nperena die i foi
lesse paranoie er
5 nel tuogo dive, sconto la esci:
Hone, furto trucidati cani sold:
la all'eneito napoleonico.
(122 cairo sbbrevino l'evcnione
strazo,
Nivea oilazo cai. comignoli
ol Contento e Sell'Oupizio al guaso
ol'ecpoltiazo pendente reprtatine
ta Bagno di" fuseli appiziono mi
'atitiett fumacto di Sebino sigo
[no dal Liobregat invadono ls pianu»|
[2 0 1a dimolteno.
"Dietro noi stisimo {1 sataio del
altere aooge Valeleo Magie
fa è di un cnr grigioron, trapae.
sata dale luce dl ineaonto cho. Ipet
Rope a i quale cina di
i untarchitedie leggera ed e.
Picone
foto: tun setalico armeto di lenia|
Pe ecuto saebio devant a quella not:
he di pintr, piccolo comi l'uomo di
conta" 1 doti.
Uh siro momento 0 fl ccstallo» è
[ese mine roernente spuntata da
la quale i stacco le ber che giù
TLtabi devomievano gioia; ann
Hate Fano buone guendia.
[GnSaI" Lo miolio sono le csepid dello
Fanti efiiano. :
Dall'occidente una tempesta di nu
sole pirpunta xi avanza como una
cemienta' d'angeli
Raffaele Calzini.
Una spedizione scientifica
nella zona dello Stretto di Bering]
Now.vark, 23 notte.
(8) in questo mese partirà dagli
Stati Uniti, diretta alla sua stazione
ativa nello. acque settentrionali. di
l'Aloska, la nave « Noribland », adder |
la alla guardia costiera. Essa ‘porteri]
Molle regioni settentrionali della costa
dell'Alaska una spedizione scientifica.
[composta 01 tecnici appartenenti: alla
Smilnsontan Institution, che sì reca]
‘nella ‘ona dello Stretto di Berio per]
[S&minare 1 vtagii da tanto tempo ab-|
Pandonti, esistenti nello Isole e sulla]
ferra ferma, allo scopo di etudiaro le]
[Collns, assistente curatore di etnologia |
Nresso la delti. Istituzione, (I. qual
agli ultimi duo anni he
Menti Importanti sul primivi gruppi
‘il'abitanti delle estreme ono el Nord
‘America,
reistortoi.
Le brocadenti esplorazioni I Collins]
‘hanno portato alla scoparia di mate |
riale. scheletrico Jungo ‘la costa. del.
l'Alaaie, oltre n tredici corpi umani
nummificati. ritrovati “nella. Bata" di)
Hoopar. Nel 1925 Il dott. Ales Htrdlicka.
'anoh'egti appartenente alla. Smbihto |
Alan Institutton, ba scoperto. assiomi
scavando. parecchi Villaggi
Museo ‘Nagionato del Canndà, del dati
‘che spiegano contatti tra le. pie an
fiche © cospamanze degli. esquimesi ©
‘quelle ‘oalerne. 11 Collina ba. petuto]
Torniro necurate informazioni di ca-
‘fatero sociale o Aisico, rinettenti le
Fatterlstche | degli esiuimest | dell
Îdska che osservano ancora 1 costumi
le cerimonia gia abbandonati
finto tempo, dagli altri esquiniesi. E'
Mata ucceriata ‘una. strotta. relazione
irelstorica tra gli. esquimesi dell'Al|
Sa e Quelli della Siberia nord-orten.|
Tale, Quindi, por inerito di questi enplo-|
fatork. si è ‘potio attenere. un quadro
(o chiaro lella condirinar del po
lo cito abitava le zone del mare ci)
Mal2 2Sgle dalla copenza Intent 2| 481
Il monastero del Montserrat p-[ai
per. ricomporsi ‘subito più [|
Rodolfo Lanciani
Con. Rodolfo Lanetani, apentoat. fori
a (Foma, sua città mataln, ‘all'età di!
ttantadie ‘anni, scompare una’ di
quelte uitimo generose è quasi epiche|
fura di Areheologi cho 51 trovarono |
fendera le sortî 0.Ia esigenza della
fclanza archeotogica icattana lo. Roma
rsa ola un naro prode
Pata funzione di ‘capital del. Reso
[d'Italta. È co
dl Lapetani, sensore el Regno, tà
protemsore, € ‘per lunghi anni. di topo:
'Univarstà ai Roma,
Do Rossi,
Hi fondasore, degil studi. d'archoglogia
ll poter disporre di. uomini di ve.
plinto ingegno e di elevato sapere nei
DO. degil: Audi. archeologici, come|
‘ Lonciani, fu gran ventura per Tit
altri ‘avtorovoli Yap:
cultura siraniora |
Specialmente tedbeca.
Pur sorvolando iuite ls: pubbllcazio:
ML minori e, apolalenta 1 numerosi
'aricoli e Îe dotte comunicazioni selen:
idche, che videro laico to vita
Ho Atti scademici: tut
menticaro quel « Bullettino de
Tnlsoione : Archeotogica. Comune
Homa + dova tania paris” dall'attività
dello scomparso è raccolta, occorre ar]
Fu! ‘brave cenno, dello aua' opere capi.
ati Primo fra. tuta” 18 monumentale
[Forma Urbi, © Pianta topogranca ‘th
om, antica: pazientemente. ricostr
fo. quasi canitmeiro per centimetro, ini
Pfse asit avanzi cher gi volta in
Femati ivazio fissati
cmatico esaliszza: venivano Matati gt
ficamente" to ramporto sta (cono gii cat
fici ‘moderni costrutti o. da costruire,
la £00 lo parsicolaregsiato indicazioni
% letterario, fornito, gatte ton
eiche, monchà .d, quelte meno]
medionvo e dell ninnsci
Un letterato
[E' uni verò peccato che Giuseppa Rat:
mondi abbia mandata la sua bipgrata]
[gol Masatotti nella compagnia. mesehi:
ha della collezione di « Vite » dalla Cs. |
sà aditrico ‘Alpes: (di Milano: pochi
Ficahia: di confondere! fra tanti. MOri
[condannati aì più smgtorioco. ma meri:
lato oblio. e di passare fra l'indifforen:
a di coloro che noa sono usi ad asten-
dersi. da questa raccolta; aitro che de
lusioni. Invece l'arguto @ fina eeritore |
bolognese, acclagondosi ‘a parlarci per
[breve ora del conte Lorenzo Magaiost.|
no di lettere: del resio, uno storico
[dovrebbe forsa concepiria' con maggior
‘ampiezza di visuale, con maggior cura
[di ricerca è di documentazione,
Critica n sclemiutica valuiazior
e pa ce e ra
ET
re
oa
ina
FE
ere
eee
ea e
ona se vee
a nn
ne
(ue sta date
SAR
a
STEREO
sn
Sort
Scie
FI
e cesena
Sol die pa
it la atti
en
Aaa eee eni pon
Sala pe e e E
eee
a monte, in
'Oriente. dal fratello Niccolò, Cavaltare|
lat Matta. ia partenza è la Jontananza |
(del padre, inviato del Pena a Varsavia.
E poi gli studi, a Piea, alla Scuola del
Gallico, fra i suo! discepoli, ed infine
la Firenze, cegretazio dell'Accademia
[del Ciineato.
Vita. quieta a serena, benchè; per {
tempi, fossa stato uotno ‘di grandi è
Munatt viaggi. Nato pel 1017, nel 1060)
lataumeya aiovanisatto l'uficio suol
Mnall'Accadiemia ospitata e protetta dal
Granduca. Untcio modesto, ma su cu!
pesa «la presonza di un'ombra inquie-
"a e inceria, come una nube d'estate.
[1 E' la momoria del Galli ». Con quel.
Îa memoria; in qualla stanza, 1 Mass.]
lot iniziava le sue prime sperienze;
Soriveva in bella forma Ta relazione
[delle sedute e degit studi degit. acoe-|
Fino della scienza, alla quale dorer
Portare i suo contrltuto dl ricerche e
fi studio. Dopo pochi anni, in giso per
| mondo,
d accompagiare ln viaggi
4 Principe Cosimo. Ma:
[curlaco! ricordo (d'ambiente. con quat-|
(che aimeniaro ‘e significativo efetto di
Icotore: « Velasquez.., tetro, tazitastco
‘ funireo, cattolico. come. l'ESeuriale:
L'Escuriale, mitra cosa che lo impres |
siona. Un'archiffettura, come un fana:
li ti«mo logico. C'è ni genio della Spa.
‘gna. Ml rigore aristotelico’ comò l'a:
ibndovano ii arabi. È molto sangue
‘hero, molta Africa da” per. tutto «.
Toledo sotitaria, vive come in un'omi:
bra di sagrestia » Cordova, una cor.
[Mn di torl: «i ricordo di alcuni colori
accesi. 1 roseo. Il giallo, 8. l'odore
del sangue bovino d'una macotteciae.
(Bering, prima dell'arrivo del russi.
Gransta; s. l'insopportabiie archittal:
lepura. doll'Albambral... ua'abisazione
"conoscenza pel
SEE
nia preziosa, per lo studio dei mo
e i cadi
fili i
ri
Rie
da
Ret rt
Fo
antiguae di scioperi
Me tcipuo tolto
ta di
Sonia tolo d'esempio la pino
forino | romane, così ‘sapiente
dicositulta da Alfredo D'At
‘ton’ ticeretis di biblioteca
lo di arebei
fa Itala @ fuori, al primo grande. to
[Dograto "itailano di ‘Roma antica sbos
[io peli ‘cri ‘quasi. nello
‘Opera sctenafica, 10 cui
‘aborianza < beso]
(tteterà mai ‘in dubbio: la «storia
IH Scavi dl soma». Opera questa. chie
[Pur avendo giò raggiunto | quatiro 70;
patolo E venia. compia
‘seibene
IP,
tn
A o ae Ge
RENO ara A
I diam to
Coe Sei, citati
Gipi ione pie
RALE ci
Tiger oops ida
Late iL gt
Hg nigi
Prc E ati ae
Pia
ORI Rie e E
Re n Nina A
Cino iosa
ea
TI
Honatotia eat elastico ‘un po)
Mosto" e un ‘senso intatte della mi;
| Hodolto Lanclani non volte mat scri
rato dee
nl accontento, di sii
STR ni n
conosca ‘contemporanei, non)
fg
us
ceo cha per
del seicento
+41 uomini concepita coma un lavoro
‘ di oreficeria ». Nel viaggio verso l'in
[fbiltera, l'Occano io. ta lungamente
'Pansare a quelle ome d'America, ch |
ls! stetidono al di 1A Gel mare, quei
‘erribili è curiosi ifbusneri delle An:
fille: ma, di cera. quand'è buio. tr-|
duce dai portoghese un trattato sula)
‘Londra dapprima gli piace: te
comodo, part Ilberumenta delie
‘cone di tutto LÌ morido. che sembra tar
[Capo in quella cità, va ad ascoltare 1a
Bioria degli amanti di Verona {a un
fesirizio che pare, ed è. una bettola |
Pol »t ammala. pel chma e si stanca di
Quella cità carica di storia, di rigore
langlicano. di iectimonianza di forza ©
at potenza,
Dei soggiorno d'Amsterdam 1! Rai.
Imondi, che disprezza. giustamente ‘1
Petteacieszo biografico “per cui. ogni
‘Personaggio viene visto con sl och!
[MIODI ed {snorenai. con qui poteva. ve.
[Serio la sua portinaia od ‘ì sv0 dome.
etico, dopo poche impressioni locati
[1 irafmei, 1 commerci, che qui ras-|
' giungono il maseino di compiieater:|
za e di ordine, gli comunicano uti
‘denso di vila attive, pieno di possibi]
IF}itA © di sorprese »), Dreterisce. par.
larot deli'incontro con Baruch Spinoza.
[E'‘una della cose più perfetta al questo
ìibriecino. Escono. sestome, aiseuson
la Magalotsi « stupisce cha ol possa ra
’ gionare tanto. Guardandalo megito
in faccia, pense al fumo del roghi,
dova {n Ispagna si bruoiavano giù ere
UG». Parlano di Machiavelli, è Spi
ora si accalora:: ma il Magalott, «che
‘delle potiica è venuto fncendo. un|
Dretemto per. civili conversazioni 4]
tando a fera dell'Europa un gran sa |
lotto, s'annioa alto idee piatogiohe di
Luna ‘iosota dello Stato espressa dal:
I l'altro ». Con lo stesso metodo pieno
"dl apici @ di malizia. d'artista,
Riatmondi |trastagiia qualche altro]
ISapetto del suo Darsonaggio di fronia|
lsd un'altra pernonalGà ftustre di quei
Hempo, il Montecuceoli. Come lo scita:
alato 9 letterato un poco mondano, nr:
sito. amante de concreto e delle ce.
lservazioni natura. non s% potuto
loapire con ‘profondo, complesso spi-
ito eprouiattvo di Spinoza, così lin:
Cotiro con l'abilesimo ed espirto. ge
lnerale italo-austeiaco non rappresenta|
lin iricato per. garbato diplomatico
Îtaliano, Quando si tratta di farto pac-|
lara © di sentire da îut quello cha vor.
lrebba sapere, non riesca ad ouanerae|
altro ché alvagazioni ed è obbligato a|
seguizio su altri discorsi. Affari di cuo.
ro. pochi o trattati cop serena sobrietà |
Ut matrimonio mancato, per avervi]
azionato 1r00Do sopra, e per aver con]
[molta saggezza roisurato 1 propri mes:
zi. 1 padri Fiippint, a Roma, l'ebbero
[ospite, veochio e'stsnco. Ma ai suo sp.
ito. abituato ‘alla I{beriA dell'uomo di
cienza ed al vagabondaggio dal viag:
ziatora por cui l'Europa 6 piccota, noti
fa possibita la disciplina dell'Oratorio e|
[dall'Ordine reilioso. Ne usci, con gar
bo. cortesia. con moîta ‘scuse. E pol.
‘quletamnte, ‘ Nosoto morbido »
mori, solo: « pavero Conta, gii mancx|
feto di una moglie, di un fi
Lera net 1718,
; ormat. fanta o tanto giustn
lcato malo delta biografia scritte da tot.
lorati seranteri, ‘è di quella misera]
Pteudo ‘toria che si fa per canto qella|
fadustria editoriale d'ogni paese, che]
fa bone, una volta. poter leggere conl
compiacimento. una sapiente ‘e bella]
blograna dovuta ad uno scritto
nr
'essare
stapoati è aimesticare 1 migliori di ca-
lsa ‘Joro: ‘e forse potrebbe a. dovrebbe
laiche essere ricordato da qualche eto-
ico detta solonza, che iitustrusa i
[contributo ch'esti Grrecò al progresso
[desti studi sperimentali a la parto avi:
ta bel compito che, con altri, st asun:
se, di togitere al'icelia molta. sura
provinciale. Ma, con si libro det Ras
Mondi, agi &- ora. qui tra' noi: coi eu)
razionaliemo moderato, con 1 suo arr
[bleute gi uomini di studio o di lenere
[con { Selconto Italiano ed Europeo,
'auelta età barocca serena e) fastors,
Prudente ed un pîco spicurea, di cut.|
attraverso giù ecorcì di poche dscino di
Pagine. respiriamo (a ‘pieni polmoni
lima. bocenta "d'aria ‘miracolosamente
ea|nò. in pi
Un problema. che appassiona gli americani [strane se
L'anno di 13 mesi e i mesi di 28
inematografiche, antesignano ‘e mecenate della riforma —- Vantaggi
CSSSESETTO ovostaggi = I asia calendario nol 1933?
ves von marzo
gio elia. ia
baie, fis quatre
PRIA e atri
ERRO sinti
CA e tion e
SEGRE Gi ft aid
sitio ge tun, gonna
e: |che, della mazehine fotografiche a pe
SIR Ren
Rea den
POTE neon
de Pe gen
Pa
Rol Lin a
Re er ea i
fe
dedi ie ali Sisto eta door
i pull om, dl i
He cenere pei gine Pe gote
Pro
Ri
Ilinuovo progetto
gui see umtcgai spe ge
A
Pr tren
o oli LI o on
forno (in più ai ogni anno bisestile.
Ri
Loca quei di sarti
DIE i I
LR Sona i
TI i i
Aracne die
Hutt fs Ri
Rida A ia ati
depth aio totti dle de
lic caro isa va
Picture odi Saaft
PNE Miao
[oreati tanti proseliti della nuova idea |
nea dara e
PRE ea
Pe alti i
Pieve anna
8)
(fivili ia Seguito ad una Conferenza. ta: [com
Eri tr incon
Rata
TA io. so i noi
pi Resi Pei a coi
FS
N ceo
Rocca di Gra favo fi
Pi
Tr nino
O
a e
CARAFA
Rot, Sat Tale
RO incita SE
Reef ic tone di
pEr ti Sine prefer
a i der ge
MiA tit eri
CAO dt
Ae ia do
Fano pier
Re ao e i
miglioramento. Verso. condizioni. fe:
i vi Dia ali Polat inemti
Ù
‘out
innovazione, dovrebbe essere accorta |
[ga tutti ‘è tra pocbl anni, ogni. vomo|
forsa sarà già nbituato alta Guova di:
Visione del tempo.
Giorno 13: vanerdit
ani eso dovrebba cominciare. di
[domonica è siccome & mesa conterreb [12
Bo quattro settimane. tutti 4 mesi se
[minorabbero di savio. tì lunedi. ‘s-
‘rebbe sempre Lt, 11 9, 10.18 8 Il 25
fl ogni mete. VI sono persone cho
i tasto cho d° venerdì Cagiatte De
14 del mese, tredici volto all'anno; ma|DI
a ea ie
BEE
zine Sa
FERA
e eroe
Siate n
i i ra
|bir. Cotsworih, accostata deg! sii
AE
cin
pa icaro canti SA
fo ‘poco meno. dl ‘865° gior ed Ci
Matto. giulo Geiore i clmgunatto
dlimazio in più creando ui Almo tO
Fato pre ogni quale ammi tino de
DO panni rina toni int
Penlazione Superata di ivo giaro
(AI si pento cono dell'on
Solaro. Quindi "i Itpa”Grugario "Vi
fiero pere ge 0or aerosol:
fedi na compensazione porte
Hecofo on, Ivi er Amo non SO
Nfebbero essere bisetti, EGit Sorresce
l'oro ed avi errori, fatt molo se
bile i eaiendasto ltifano, ogiento
Hic gio tranne di i amo
Bisssfe perché ero divi eso
1a ll GI td 00 e doni Don fe
000 bicesi Lo sarà lamno @00, Con
Hives seodmodbmanto a sima
Fe gelo N Avrei ottano ai
Ol alemtario di cotsworih. il gior.
10,10 più cho rimane gite le dla
Fauna duo settimane, rercobia (sario
domo. giordo strnordiario doro Tot
fo. de cani aaa. Pene dl
dnto del © dicembre 0° cadicite om
Hit savato ‘6 cambia è fn nebenima
Lo gennato, Verbs uNiactato Il gio
di‘gioEnO ta pID gesti nm bien,
'attadimenta 20" fenbrtio, Varie
Mio allo fine, del. mese al Fiupro,
fuso: è ho sareste De feto se
Footenico, ima. tin giorno intertedio
La sabati si Giugno © om
Lunodî: festa nazional
pireitoo te game pi
a
sine, Geena
natlofeito edoce Genere Cantor Guitaioni
Se Rea
FEO
cane sir ra
a
man “= deciderà per ‘conto so. come
= si deve Tegolare par la celebrazione
deo feno azionali ma olor. ehe
Kossengono l'ottale progetto. sperano
Che UM gli annivarinrio ohe sono ce
fabri con (evil pubbliche, serno:
no. oscorvati. il Tunet,. Indipendente:
Monte dal giorno della sGimana nei
tuale «Soi Cadono,
* Nol ‘amerlenai. facelamo attuatmen
tei cid quando 114 ugo,
L'imdipebdanta », viene "dl “demoni:
sarebbe “Uguainiente. ragionerolo fe
Steegiore “Fanniversorio ‘qallndipes:
eni Il lunedi quando, cot nuova ca:
fenuinrio, ‘end. di mercolezì. Na sito:
Ha ‘atfatio nssurdo seleorarlo ll setan:
do giorno del mese, Inveso del. quarto
Abelamo i buon precedente per far
[î0, mol vaso sell'anniversario. gel
Findotta al Waebinzton, che. osser:
Fato in sot giù Stat Until come gior
15 festivo dl è fentrato. Glorkio \Waca,
Ffgion mneque infatti it sehbrato ese
[e fa Giftengnza i vndici pioeni è
tresca e viva.
BAL
uta al fatto che quando T'Inghmterra
"fa “cole lagiosi adosiazono, pel deli
Sa sottrito dj sonnolenza di
toa
avete
Oramp, se sorfrito di siitichezia o di
'dlareee. doveta curare il vostro siomaco
‘energicamente ricorrendo al medicine»
lo che l'esperienza gi dieciva di anni
Gnilca fra { prodotti più eMesel'e noti
ta tutto ll mondo; It
giorni —- L'inventore delle pellicole
lis. 1 calendiario| Gregoriano; nirono
tolti undici giorni ai mese di sotiem
Dre di detto ‘anno, ehe divenne 1) più
CORO: mese che sià mat esttio, ‘Totti
[li daniversari contintiarono ad essere
folebrati come prima. netta medesime
data. del ‘calendario, ma ‘quando. el
Stberibani ‘Cominciatano ad oscervare
Ge feto Li giaro gelo naclta
fadbingion, aépo la sun morte, al:
Gini pedata. insistendo che, gli un: °
dici elorni {iti nol 1752: dovessero es-
Hera calcolati. hanno fatto decidere che
l'ariniversario, dovesso ‘essre osserra:
tò I giorno 22 febbraio. s nof li gior.
no 11. (Lo stesso Washington non pensò
final ‘a 6, ma continuò per tutta 1a]
[Sta vita a considerare 111 febbraio co |
Me Suo giorno natalizio
ot
1 vantaggi a
Non sigalfica nulla seservare un an:
alversar tn un. giomo, delta” tett:
Rana: o fn n ‘altro: io splrito conta
Ed oncertnodo ‘ina: fsi nel fonei
più vicino alla ricorrenza. i crea un
Fantazilo pes gii tadutrali e per i
Mavortiori (lo eri, non è una com
mena. 0 la ‘ciforma, ma un
Fasiderio basato su considerazioni ame |
TTMLE-CACMETS
Ro
vit ion prc sez
PRON
Fi sciita o pon i
ran
i a cai
St petali Ai
Pitta eo
RAR RArA
Ept a tico Rainet
MO n en ati
Rial rl
EE PI nic
Si pi a mes
Pe ce vr
Ren at pi
PR
FER snai
lusvens ANTICA CASA":
BORSALINO GIUSEPPE a FRATELLO 4.4
RI
SR
E
Pen fesa
Re ani ara
Ce o
‘Sarehbe importantissimo il fatto cha
{ gitrni di pass dagli oporaî, cioé is
Bat, Colaidarebbero “gempro con ‘Ta
fino mise in cul si deve pagare Il pa
‘drone di cass. 0 Tara alti prgazica
fatali.
‘Le persone che hanvo un salario pa
abile” mensifmante, 0 ricevorebbero]
fredici volte al'annò, Intanto ll rispar.
fio del-iavoro di contabiuta, di calco:
ii sciistici è gi cancelerià ‘sarebbe
[randissimo.
Un cenfiltto osa la leggo di Mi
La principale obiezione clie si muove
lll'annio di ssedici mesi & cha 18 è uni
iumero primo. e non è divise par|
(Der 4, per 3 è per 8, come li numero
1h. "Clo ‘dovrebbe apporiare tanti care
blazieati misito abitudioi, ma ti cas
lamento delle abitudini ‘viene compn
[furato, col. progresso umano (ol. ia
Hut le mazioni civii quasi la \otaltà
[desti atiazi viene tcansarta aula base
fnensilo, Quindi sì fatto che Ta metà o)
‘quarta. para dell'anno hon colma
derobbe con in fire 0 I principio dei]
Pose, mon, dovrebbe, slarmare, ne
Meno 1 padroni di. casa, che possono]
[abituarsi”a considerare come termine]
[di ogni quarta parto dell'annata. i 2]
Ari, 1 °16 lugtlo, 41 21 ottobre a 159
ficembre.
È Sala fatta un'osservazione sul ta
reno religioso da pario di alcuni gra
DI di ebeai ortodossi, 1 quali sosceng
[ho che l'insarzione ‘di un giorno del:
l'anno che gog facela parte ‘al una, sa
Limana. ci08.11 29 Dicembre, stabili
bet pontitto. con ln lege di Mosè
[che siabilisco che ogni settimo cicrno
[lebbn escera osservato come sibilo. Ea]
intatta questa osservazione è togica a]
VERNICIATE
LA VOSTRA
AUTO COL
i ll'axiuate. 8S Dico
io [totale i
‘anchio seria. Però ll progresso tmano]
ha creato tanti cambiamenti, che: sit
Stessi israeliti. conea tema di contra
Hanire alla loro edo. fino fatto qual.|
(cha strappo allo loro lergi relleione, Si
Kira che cotoro che hanno netto. in ta
‘modo son sono qteelt ottimi ‘rel. ma
Micl posalaimo, rispondere ‘che possibi
Mente al. srarterà di ottimi. citadini |
Rbitunti nil. vite del ventesimo eecolo |
Î quali riconoscono, lant[Mta i ceri
echie abiurdinî 0 to meepssità di un,
erat in conformita desi sviluppi ©
‘Altro obiezioni: perte. nonne, pottet
bero esistere. La Chiesa d'Inghilterra,
la Chiesa Cattolica Grecn 0 lo vari
Federazioni di Chiesa Protestanti d'bu
opa è d'America hanno ichintato ch
Mio, avrebbero nulla. In, contrario (nd
Adottare | qualstasi. enmiamento . del
Calendario, che Sia concordato coî con:
Cattolica Romaria mon ha ‘ancora. ai:
nlazato che ataliudino seguirà e si ri:
iene che Ja sua zione sarà informa
"allo declstoni che probabilmente pren
Hera ll Conellio Eoumetiso che st riu:
Malrà tn Fiona mel 1950.
31 cerca H consenso dalle Chiese
(Capo, d'antio cadrà. sempre di, come
‘ica, col Duovo, calendario ‘i ‘co:
Worth, Natalo Pasqua, che sono ius
Festo strettamente. religiose, cadranno
Nel giorni. che” salaono. delerminati
[alle Chiese: Semora Intanto che oni
HI debba assora nosessità i, cambiare
Ha dota del Natale, e quindi. potenò coi
uovo enlentinio il
da cronologicamente 1
ire, l'lti
10° Innedì
(di "Dicembre. potrdbbe essera adottato
Der la celebrazione del Natale, Nel pa
[sato si sono anchs avuta date aliterenti
Der la ricorcenza del Natale.
Tn quanto a fissare una data per la
Pasqua, Il progetto del nuovo calendi
Fio tietio presenti alcuno conaiderazio:
fil gi carattere economico, Attuitenia
la Pasqua è delorminata tenendo copio]
l fasi della Tuna, essendo giorno di
Pasqua la domenica. dopo” a. prima]
luna piena cho segue equinozio d'in|
Merno, che avviene i) 21 Marzo. Quindi
Pasqua può ecsere Jo ua periodo dl
ompo che va das ®8 Marco al 23 Apre.
cioò in uno deì trentacinque storni ft
[cul sl puo verificare 1a iuna pieni
la Pasqua cado presto nella Ni
(&ttenirionali è asicora. inverno, mentre|
l'ultima data rappresentorebbò. prim
vera inoltrata per le, Nazioni a climi
temperato dell'America del Nord, del
l'Europa, dall'Asia © dell'Africa; Gene:
ralmente il mondo cristiano apare it
lovi abiti per Pasqua. ma Te storte |
[eotpente variano setondo. Ta ‘data. i
[eni ricorre Ta testa” Inteodueandio. cos
fin ‘elemento insiabiten che cambia. di
ino in anno, nell'intera Indnstrin tee:
Alle o nelle industrie. acesporie. Por
fall considerazioni è più logico, sibi:
Fe tri dita fissa dnche per În Pastue,
‘E! stata proposta la. domenica 15
‘Aprile per "la ricorrenta. permunentà
delia Pasqua. tenendo presento il sit
Bolo: primaverile. della muova oaseita
[del mondo 6 gii interessi generali nl]
Dinio di Vista Indostrinto’ e, commer:
[binlo, Cariamente. dovrà prima essere]
Dttenito Ti consenso delle ‘Autorità, Ce
Htlnne Der acceltare tato dota, anzi. În
pine. del. catendierio sembra]
di largameate dall'axiiudne
5,
cho pr
LAGE mo pemzo Rep. È
"Casella Ponzio 165 © BILARO
TA CALVIZIE PRECOCE
vi-attendo se trascurata | vosiei capelli
L'espalli diventano raul, aridi e fragili
erthd mancano delle. curò pacessarie.
În massaggio al euolo capelluto. mar
tHiba e dara, lmpedira 1a formazione dele
Ta \{orfora' cho è sovente la causa della
'falvizio precoce. Questo maesarzio, cha
Ron Richiede che, poshi minod, dove
Però esser fatto colla Lozione Lavana
Ple pulisce la testa, evita Ia Tortora:
impedisca Ta ‘caduta del capelli e Dà
Sllola la crescita. A parto Queste su
roprigià, ta Logtona ‘Lavor che
‘a ‘in ‘vendita dappertutto; dh un
SGnsazione mollo piacevole di'reschesi
ia alla testa. è rende | capelli Neceibli,
Beitlanti è morbidi como la seu.
AVBERTI" BENEVENZO
FINOVIAL RIVALTE
teglie si
RE nc ce
dl
a
esa nc indetto i
i Vinto, cerato 17
Eat pae anto mu
Ata a etto
4
La magica arte di Toscanini
negli entusiastici
commenti berlinesi
Un altro trionfo: il “Rigoletto,
Berilno, 23 note.
(can tulta la fortuna, anzi col culto |uuel. iccolo grande
tì Germania, AL |Podio e crei “in'almi
thio Verdi. riscuota
motrice parta in: asni momento dal
vomo che è sol
Tini ato [Lorna e Una forza sotivatrice Snat
È 'alotalf» tuttavia mon era mai stato | io? Forza: sol
Fopolare n Berllho. Cinque anni fa vi
Era stato dolo ma senza grida suc.
Bisso, tanto ehe L cartelloni, 1 quali
Gli stri minori
Pottemiio! di questo _ finsso ‘conte
‘Sungnon sl privano quasi mat gi Vendi, |nunure per- un ‘ezio nd esporre giudizi
Ron avevano! più sentito il bisogno di [al Tuughi argcoli che Sai I iornali
Socludere. I nome del ‘giocoso eapolo- [dedicano allo shrMacolo di lori sera e
Woro verdiano. 11 e Falsa» ele Però [a col cho;no ‘ siajo Îl Font avoca:
Rersera È sinto davo all'Unter Den Lin
tea ha fatto cambiare, a quanto pare,
i beminesi ed loro critici,
‘a Non. è lin male — dice i) Moerica
alito, sounio Punpipoiarta, di
quecta opero = non b sim mali chie co
Saia perche è bone chie qualche one:
fa (non uoppo. fniquontemime suppre |
Seolo Fmenen De. i veri lori di
ta dell'arte. È Torso ls FAolaIte
fitto un trionfo nddieitura eo nel
RETTA I DI Tan
d Uno cosa uiliriiura. singolare. 7}
menos Se forma una casta #6
tnon può essere mibricato, Split
Sivigenfe ni solo servizio del erentore
MAlfopera. Per ini non ci fono nb {er
Genze, mi acute: non vi sono mernuri
SOMA e mozioni, Kat pencb,
Sumimenie. ronde "fanio ‘come inter
Seta di Vendi quanio come Internele
di Waznor. Una posorì di dicigrniò.|
SI demiontore enza riguardi ehe tn
Doe 8 tutti suoi coisborstori ta #ia
Polontà. Una, esecuzione Ul questo ge
Beto. nat eno “iisteine — conclide. dì
Biomale — Si pò, ininire fl tale me
Saramonto delle materia
< Toscanini moltiplicato per cento >
Ml Berliner zeltuno, notando Ya
io (dorainio di Toscanini su tutto
I'instemne è su tutti {suoi cotlaboratori,
‘worì serive:
< Vol! eradala forse cha. l'orchestra
lie sta Jarsiti è cite unbidisce ni suo)
DIO Jitvo cenno, sia. voramente {or
Tata di Ingiviaui è di strumenti? NO
È sempre Toscanini, cento volte molti
nicnto, quanti, sono 1 su0ì componenti
orchestra. Vol credete che sì quar.|
tato delle. donnio che cingueltano Int
‘nd fidi Palcoscenico a siniatro, mentre
Bi idostra Ii quartetto desti uomini al
[oro sco. siano dagil' esseri autonomi
i essuna cha eUpsri e Bell fror
fore. Ti ietore poro ee ne ra srazia, Ma
fante 1 ‘stogoli” arts. sebbene tà
domprest per definizione > nella todo |
[complessiva espressa in questi giudizi
Fiscuotono ‘specifi. elogi sempre. de
tro. 1 ius remeraie del quadro tosti
Ininiano cha è, secondo questi giornali
[querta ai uan'tuce assorbente fa quat
Dermibito finmmelle troppo. aecana
lo ale nè squilibri dl raggi. Tutte
VoG! Stuponde, dicono giorni ma
lalire; ‘vooi di. tono, specltientamenta
finiiabo. Chiare aperto metatiche.
Lo Siabile "e ft = Falstaft o, lì ma-
Igt. in Liopart, 1a Casazza. 1 DA Muro,
Alfant, I, Ness, T'Autori ‘turi sono
[esaltati “come nrettanti stri ma non
RIA quasi vanti è precipitanti per it
[spazi por cont» proprio. nensi coNegnt
N armonto. di insieme con. reetnrocì
(confemperamenti n rifessi dl foce im
(ono etreto 6 rigoroso sistema. colore
(cho costituisce "un Universo dell'art.
La rappresentazione del < Rigoletto »
Quesia, eem,, non più al teatro del.
l'Unter ‘ben Linden, ma all'Opera. Ci:
Mica di Clartottantura, assar pia ca:
Duce del primo, sî è avole le seconda]
Fappresentezione di ‘Toscanini 60.
'acieso »
‘Dopo i trionto di teri egli arilcoli
entusiasti del critici, le richieste e 1e|
ressioni del pubblico per poter. assi
Btere, erano aivenuio attantiose e or]
mnentose duronio la gIbrnaia, Davanti
Dl teatro ha sunzionato tuto il giorno
‘C'è Disogno di uite che ‘è staio Un
alito inionto? Il «Rigoletto + è. una]
del passlcmi del Dries ed est
‘ho ovuto questa. sora. un: » Rigolot
pro geo: siano desti esseri autonomi! | come non lo avevano da tempo. Forse]
Diet Crndeto forse Ohe questo "Fai
RNC quin dicono, > queto
Stato, aio “ona totetgiea st
Fo: seed sono maschere di Torconii,
‘come ‘tion lo avevano mai svito. Se]
deri sera, il nemanaggio di « Falatatt |
ora itipersonato do im Mariano Siabi-
io, quesia sera M Duca era nientemeno
0% aggio, Toscinini è s0.|che Giovanni Lauri Volpi, mentre. Ri
pra, Toscanini È cito, Toscani è o
Sangue».
È contin
«Egli è l'anima della volontà: in| maggiora
dalcio dl’ necvi, un compio di miu
600ì1 peneirni dallo spino. Netta ‘un
Sifcia dono FIL cb doi Mosto,
dell'ano: ceco Setup. Bel i
Sompintomento volato, all'ider "iti
Srasfon. Tufo in ul è concentrato nol
ientro e.
La Deutsche ‘Aligemelnie Zeltuno, dica
ghe Il tsutro della Scala ha )a fortuna
GI possetari ll magetore direttore del
nostri iempl: ‘Toscanini. Il giornale
Rota cho Îl maestro non conosee inter.
Prefazioni. mon. conoseo concert, non
ne permelte 8. s8 nb ni svol collatora:
iorlr a concludo:
‘2050 cho vedemma a senttinmo teri
vata non sarà mal dimenitosto. TI pe
RIO, demoniaco. dì Toscanipi. sepulva
Sena rota. della. parittira. omi can
finta, ani. musicista. Ln eva. orele
Kira, edionta alle più alta disciplina,
2 0a Suimcsio di Belezza e_di pri
Sion
Mibbtico ne® sato sraseimato divi. 1 sommo tra esi è ami
soletto era Gadelli è la Gilda Ja Toti
Da None. 1l'irionto è eiato,
‘sibile ale
popolarità” dell'opera.
trionto dI + Falstafra di ieri sera era;
nell'antmno ‘del pubblico stesso. che o]
decrotuva. diremo ‘quasi una eorpresa!
‘a una scoperta, 1a quanto. che Smpiic|
Va Uta riforzia è Una revisione di un]
diverso: giudizio pricedente. © Nel: suc
cesso inveco dl questa sera, par quanto]
Figuanda l'opera, ll pubblico si riposi.
Ya pienamente 6 largamente, in quan
tO che si unstava di apera cha egli
Possiede dalla prima all'ultima nota
Che nem sopra malte altre. Un irionto]
dunque on dì puo dire più Moto, se
mal, più gioloso; non si può dire più
‘aperto ma dato a cuore più Jargo, non
‘alà: più convinto me un trianto che]
Ton aveva bisogno di una convinzione,
Una serala di divi
Pisogna considerare (clio era. per la]
ontura stessa dell'opera una serata dl
so 11
ed'ha chiamato Toscanini alla ribalta [Lauri-vaipl che è stato per il pun
Sinumorovoli. volte»
‘E la Vassiiche Zeltung scrivi
berlinese una rivetozione. Correvano
‘parole grotte: si Sncevano’ paragoni
« Quelli” che, colpisce è Ja. favotosa [con Caruso,
arcomatezza con la
chesta Non cè,
ale stona lor
Dira quanti o. quall sono stati 1
a che rimenza (punti più appiauditi, dite quanta. 1a
Îo Chiaro: intlo diventa Dassico È|chiamate agli artisti e quante quelle
pei detiapiio ramane, sompre vivo
Zaila. eeeonzione. To epiFito, Meste »
a ‘Toscanini non ì pessibile. Esse sono
ele peroizione 10: plrito ideale n. lsiate Innumerevoli alla Sine di ogni
popolarità. ch i sollio ha incontrato
atto e il'pubblico ha gsoto, pur sapen:
do di contrariare in questo n una pre:
in Germania lì « Falstatt», che è stato [0
1a Germania Ii «alata». che d stato (cia Volchià di Toscanini #' dl cagio:
Musica da cumera, 0 dic
lnirgil grave pena, di Interrompere più
ueica da camera, © diet? uu iur,[Volke Ja rappresentazione con applausi
00 d stato più musici
"opera Taitana pela gu
unt 0
dle n sospettato ».
La Nachtausgabe scrivi
«La disciplina dell'orchin
MRI e dell'insieme è {n questa egecu:
to SFUSI | ifolungati n scena aperta. Non, 8010,
ima nella cantata della « donna è mo:
Tha, por-in nosira. delk:[bile », ‘a sato perfino chiedere al
la; Tatto scoprire cose finora nè ser:[dixo Lauri-Volpi Il bi
‘fa nom l'ha
favita ‘vinto. E° norma. di' Toscanini
che mon sl concedono bis 6 il bia non
ra, ‘dey so. [E sinto. concesso. Venti. minuti (dopo
l'ultimo calate di sipario. 41 pubblico
Ziona ‘assolutamente un modello, tuti [non sì, decldeva a ‘Inselare n sala e
@laborsto nel moto più fine © più pre [chiamava pit l'ennesima” Volta atta |F'
la folta dei desiderosi a dal richiedenti. |
“particolari. fra teste ‘ed tm
La faccenda
delle false testimonianze
al Tribunale di Roma
Roma, Si, notte.
tina mo
Sissi alano),
nostro Tribunale ‘a carico. dei. comm.
Eenvato Fassio, del pro
FIGINla Vela diese
ASEM derit
‘Sha è l'anpengice dall'aiero. dibasttima
PO ita cai to
BET to A ip
tico ic tà eo
Piguet ocio Sa
MEI ont irc
ARURETO dI reni
ea
aa
ETRO ee SI
HI attimo 1 Moio nà
Pini sed
o ca Ta
(comm. Fassio. Si
aura 1 Bce gta crt
Sismi sereni Fa
ST rac feo r
SOLI tieni dado
He doi o. ie lzi
RINO Vel Vi tina
Richie icona ra bas degni
HOcdlin i Tintin erat
OI senato dti
EI Ada N dia
Soviet aio ph
Ml cotloguio sodtto@ tn ghe tbovode
Rioni, i dl oiran) no peri
ei dn mitana escono st
ia: glire un. essesmo giormaliero dl
ima
Ti Piemont che pll'ulima udien
za NOn eta itato quale Mateo a au
Mozso “slam, qlnzi, a Trono
Epic send emi ai
2 16 ho detto soltanto al
ito atpubpe Gotto alia pu ami
Foci siano Metret com i Feberioi dî
bn Vetta en anita.
Sebino comm. Pesto, quei
conferma di cotcguio evito fia
Rea Vie Mtiino, 6° mo precida i
into
Hate. timpreverendo SUmBla di tn:
Gia di ro o ai
ridente. riesce a ristabilie in
[em fiato og ia Volt
tei Ficonosetmento, ite asi
Relitti odfanzn questo. date
Pstetto mon vit ai sollaguto Ieri
Pri Doo. 1 gori. Valtrila
Hetibra ta testo, ina mon" ‘iodio
(delia Nstonomia,
e pal
trignant, perohò 10. osservo. in î
ll Pattignoni protesta # dico. che
[stato sì Fassio siesso ad indicario ora |
[Poco prima della udienza, nt testimo
‘A questo, punto 1Ì teste Pa tn vivace
(a 6, riVolio verso il difensore del
forno, nola Dalla. GEiotei atvie
Vite n Munn: c'era Tano Oppenti
ll alfontore investe. vivademie ti
Ha del tomulto che seguaci ‘Pseet:
Fienta atepando per ‘quaicho niente
Quando il: Tribunale rientra 1°
OppezzI domanda se 8 vero chest
ite ‘o giorni, prima ‘gel, soiiognuto
Fece cafe tieronenmente i comm
Hasvitario a Milano. d'une. |
Pub deral <= risponde tì teste —
Ho ai trattava di im Brevetto Cha mi
Premeva di inanzinre.
Alentra In ballo. Mueslmo Rocca
Ao sua volta la pari
fnento 0° Siano. con
[gcani. suon
[strare cho 1), PatzignAnI. sì troven
neri,
Viene
carico.
[Gomanda del. presidente,
560 por ua una
[scico” Giudiziasio, ‘ai’ una veampi
[ffomalsitca fatta
Sì Unita, &oipe è noto, dll un procema|ja spettare
Det
FI Avere. 11-14 eoseimbre (i. a, dietro] Slc, rimasto ‘ucceì di
Lera din ‘pico getta serrata ‘fl Fid) [un
Ft ento ciente
cer TO o ili VOI I EE
Fio e tate 0
testo chiamandolo catumniatore. A eau:|St! geni
o dl essi neSmeto nolo estati:
La difeso oshisce allora, dat doc
menti ‘con i quali at propone di dimo
'Aîltano per. conto. del Federici 6 che]
ae ne di
ee
rettore det Telegrafo di Livorno, CA]
Fee E i
lle è espresso il dispiacere per lo stra-|5t4 parlato:
qontto Massimo
‘e une conto il Fitaio, le Mt
LA STAMPA -
24 Maiigio 1929
PROCESSI
Tre milloni dl cambiali false
13 avvocati al dibattito
Mitano, 23 notte
(AN ida Sezione del nostro Tribu
nale si è loleinto siamano ll proces:
rimeniata vgjenza el avuta|sD Sonia Walter Siuneend e Semi
atliane Ni procesto che dA fempo, sel. Ne il imputazione te ace:
Mia 194 Sezione: gel|fo conteo Il Muneisu sono preoisnte
i truffa continunta 6 falso contimia.
divo. è del: comendanta Giusapos|3 milioni 10/80 io Mr Comme ni Silla
[zandino, ‘e del’ combndante Giuseop nf 70.800 mila ire, Gone, Di Fi
o di tano
[Cordera, sî' Mumarati, noto n. M
EE ia icorcatezza el vestito. © Der]
Mpa siesania che conguena: que
‘Sommiasioneria ‘di. assicuraione © |
HO celebrato Ginangi nta megreme Se [rasmtonrazione La potisaiiati, une
lane. del Tribunale. contro. To beso [in ruta. questa ebtat in
vuo. questa. {rovata. Ingeinora:
Tatalficare una serio \di affetti. fase:
[dai fiuaro come” provententi. dti
agwnti della” Ford, fa forte. società
i Ta ‘vendita
ent dello BocivtA americana sareb |
Pero ela Sultio, fol” scontare dall
Elena" near ore Tato Te (a
a garan.
Ho dela Socio tbtraztaho Te
etnie, di Zurigo). i ‘Nomernti eppro:
IE) del mon" dere
‘Agenti Sten Ford i
[Eire atti ‘mat rit a oe
ti perchb. mai. ricoviti. gati sem
Sltenti. GAI. sesegmi corvispot:
Kt nile cifra dele cambia erano
fm
int dm Manera,
nie vera auto come maggior com.
e arch ftara I cono se
‘tea
Nicola Scialoem, avo comprano
1 finputatl, manca soltanto. 1o|
bosco. “So:
Pho "trveco. presanti oftra Ml. Monerat;|
[tie È passato darle carceri ai mant:
[Samia ‘per, fenomeni. palco paratitis
(conseguenti. ‘a. tipo dorsale), quei
[Marino ‘Tortori. che figura. scmpiice!
[dt secondo piano. T'avx. Emesto, Se
sta," che è ‘accusato di ricettazione. |
[Aldo ‘Bonati “5° Giusanpe, Zanent che
[devono entrambi rispondere di favo]
[Pegaiamento.
ra
Lita E
'Perzaghi 0 l'avv. Sirena, per Ùl Mi
e a
E
dei
le
DE
ea
Seas
re
in
a
;
SE
E
sie
ia
[quale mette in rilievo che ia sezien
farai Rinvio n Finale del Tottoi.
Facinia ‘di nola pel conroeni de
Pira ri niariai
Rip e pa
PERE de
‘Tarino, l'os. Boeri
a Sancta.
Ibresenta come l'ombra,
nn
PR dii nre
i are
Il marito!
condannato a 4 anni
Aeti, 23 notte.
‘himarasì ‘esiimoni.
‘Atapertoei. Li” dibattimento, I
parie ‘civil Gtussppe, Platone, patto
o. delia
Inti ‘tutti dnil'olegantissimo| vi
redento. Ku
Da
Prestedo lì consgire Garpi: Pub,
Îl ponati. "Atia "Parte. Civile | temi
che sparò contro la moglie) È
i tavestimento tu
to, l'infellee contadino: rimaneva sievo]
t0|a terra. 11 ‘Goschetl, sceso dalia mao |
chino. ‘notava ‘com terrore come vel
[messo dolia strada roesaro asvorsi pax |
Cha il Ce]
ao orrind
“E onchate cime
er Ai ecnmn R
ato ai
‘accedi
buo! ‘principali. Isactava 1 presunto
alicutanava. ‘Accorse
pref uti ne
Il parricida di Roletto
(Corte d'4uitse di Torino)
E comparso isti dinaori sl giur
lu ‘giovano, manovale Bartolcineo Gra;
Feo, ‘di ‘g4 ann, che
[di Scipondolo Fpelutamenta si Vel:
(gi vana "lunga serio di
lari. Il giovane pretendeva del padri
‘di duemila re ‘0 adaleità
ditarin. Di qui aspri 9
DI earastoro siro, il
[pursito due voite per l'Ameri
[ché al'corcasso alttove Javoro,
1 Bi
Hosen rido auputo
(Cerbero nia intona
Paticomparve i Patnugta
Ide) 2a successivo o al recò
Al boperigito ll padre. che stavi
[cha nessuno avrebio re
Opera. @ lo. ingiurio con l'epiteto
<Tannolione è.
Il Bartolomeo di
Moni alt'Andrta
‘sentra col masi
Mario padre e
[perforata tarzo colpo,
Quando. tiervenne fratello
She rei e Svinre 10 massaie.
catia lai colpi Entarnati allaga
lit motto siabna ‘10 Gr
Ceoava di vivere:
'Prgule dava la Corte il comm, Bobbs;
oro, o ol
Eee
CRE
Alieno
ontmunmento dia
rinite
Samir, menta.
‘nitore Generate
Presigente ha accolto
fori, mandando gli ai ai giudico
dateiitore ‘per © predetti
Lo chauffeur. Investitore
ul nei
o dentaneta
È
Ri
se. oramai
Freng raztato, I
(Biella a daro avviso
‘ondavero "8° si
Ra
re col imanico di ina zappa. il draze
[nia rappresenta ta seuso concuiusione]
io total]
n’eiovane era
'a lavorare
fiche vigne n ompaguia' del iratello|
(Giulio. =
prima: soagiià det.ÎA 201
it copio di geitore, daladk iN fool. cio rg pitrtoato forse
deva PODI sano e. salvo dalla guerra ea aveva
ia Gr di cav. Cappuccio, 1 SEAT
TO nt ita asa 1 Pro serio
Spec i
Piena: | falso
(gie te” que stanze, gatte ai dit: -Minisaro fiele
Ù
famenti | dicemb:
‘processo è etto quindi n: [col quale sosordava,
Ea
È;
DA
Selen
"spostava. reparr|
tato geo gira
‘inevitasito» ravoki
zionato, ‘st rivolsero alle autorita. fa
fondo i nomi del rag. Foà © del si
Or Zamona. L'uno e L'attro Manno]
immediatamente runteco ia iuteta del
da (ProDbrla. oborabilia. profesonite
siologieo Gra (nelle mani di um avvocato di Ives
‘coro, a Noleo, lccise proprio pi-|
‘iisultocobba cono. li ‘Fag Foa mal ab
[bla messo piede od ‘ivfea.
La pseudo vedova di guerra
{{ribunate Penale di Torino)
SI 8, svolto ie alla sezioua VII gel
DID tg el rioni Got gii f| Tribunale" (pros. cato GUIGold, PN
[ente ertaso a Gaso al divinione ere. {cav GotarAei)- ‘procesto a carico dti |(0n
'avell'operaia -— Maria cristina Do bin:
Finis. ‘i anni 48, da Spinazzola (Mari
x America ite qui aoitanta ii VIA Mongravo
[anse da Tama i "
et quasi n dsconoto,
ice) N
[oltamente ‘a percepito. pensione e sus:
cora im
fa orelfe lo avevano attohuanato Der:[sidì come Vettova di guerrm. 1° fano
stato riforito. rocantemmente e to cir]
[costanzo bello quali in be Marinta rit
fel ro” perpotetto in singolnra rode
620. nd e
Fui i mirto stesso di ll — Stanigiao
Le 6 î
Stato ce
la matna}ginteria del Comitato provinciale pe
a
‘assistenza protezione dogli ortani
i guerra presto ia iocm bratertra|
a frode. Cio evvaniva suna ‘ine det.
l'ando ‘Scofso. ti Le Grogie ‘aveva ‘ap:
n
fi de tal eu pale noire Cone e
CLI aisi lfe ti
i
iaGEntI, “lo aveva fatto apparire come
sparso. o guerra, cosi da conseguita
Ha concensioh delia. pansiono, come
î fresunin Vedrai Euerra.
reso posto ‘nell'Amminisirazio|
[he dente Ferrovia dello. Stato, riteneva |
Foreoso itormare gel irucéo. esco
ato dalla mogiia, l'autorità, per futo|
[la conseguenze di logge.
Immediato indagini Yennoro, disposte]
o ‘dagli. accortomenti emiorae: comm. la!
Marial godesse, gal dicembre 1019
ic
i algo e pci Sosta (al imola
'vadova dl: guerra, Como cio nb:|
id di fatto prima dei
tra, All'opoca, del ui
Le" ‘Grazio non aveva
‘Costa pa
por ottenere dn ponaione di
ta ‘atto di noteriot. re]
‘dlianzi 1 protore "daî. maria.
Imonto dt Vanchigila, e sortoseritto dal
latiro. testimoni” compineenti. o. fn
‘dello circostonze che. auiestavano,
ela facova dichiarare. contrariament
Al vero, che lì marito. Sunisino, Le
Timpulato, “Mtorno] Grazio ‘iù soldato mel 60.0 Iegi. Fam.
[ISO aerea erd iti o Cura divarno certa fon aveva più dato nol dl za
‘er miaiotia ‘lia eetho è nveva|nin dal estombre 109 è che vane era:
degni ino finseta le ricerche” pretao to com:
Pete autori miliari. in Ds a
Fllaaciato ant Municipio ancora st
Alchiarazioni della Do Macina
Gomanda inolirata da costetil.10
1010 6 emanava fi decreto
punta Vedova dl Auerrm: bet aescro
dtt marito scomparso th toa Gi
zioni.
i (combo lCimento
Inoftiv
fi
To somune, liu
feat per"
aio collo alt aiuti dallo det
[zie ito nti ee (cop da ut
Bd piscina ell ‘ostia tr:
Comitato delr'Opira pazionale pro or:
‘quia eltolondio mi aaigio
fto miseria. ‘coso muggioricito. pe:
Hush Mor ta ‘arave malattia cho fra
(olio tn sta" baita Ti canegidio ta
tizio le ratio eepio.
Hate oe ottcnveio Gila nio più 10 8
Ile coniato. nel dietunraro. tl proprio
l Mastonne cha. runeit, ancona
Dciieo cho lo erano. pervento par
mito, di Tui, era more
neu # niovembico
IL Le Grazia inveco, era vivo. E ia
laonnit st inra' incontesto con Tai ua
(void: «Mi fiiro det 1910, proprio net
epoca Mm cul siva svolgendo la pra:
[cho pera pensione, è sucesseivarieni
ts. in circontanzo varie, ve
tento, fa iMacita riscossioni etto
dalla Do ntarinis ta diano dott E
dei coti naststonzinli. nsci
iron 0 ptt na fo
D'Atimintatazione dio
sio Mm tag do alata
(tetro ei, FAO Comvrn i dle
Reti Gio Go” Citando
Rita nccorani” bel teatertbo Te N
MA pratico on SCASiro Lao
ARIMA corta dito Focgiae
OO oi Gli coso donato
Rafa Torino i've enne
i or
SUO tin rod i dano io
RO Nedo tito aio
(itaca Toriecipato at to tree
fn Nincodonin, ‘ivova.
End culetto pratiche. per
Fi peace" fn Gua, ted ei de
n tt to atri a
NES GE 1 cen Of era
Ener ona
Ent cei ZIES e asone
e TI
fe te lite te aria
ME Steri in i Gilera
RO cntotto WelOpata o rt
ten Mt teso Cori Gt
Mit avea pilo o Mitte
Dn
ups tore delimitata. queste
dist pria di Tute
ino ossia ente Sine
('mergenzo dt cana, Le dichiarazioni
Fatte tin) Le! Grazio 1a. aver ne
telaio! del Comitato “pro. ortani ‘î
(erm ncess o mrerotara, erano ci
He soil: ta donna mon potere ta
Fitto che 1 malo Tosco. scomparso ia
Kerr, porehà ai era Incontra, con
Pa Penta pene erat na
DIA ripreso, mecenigamente. IL Trib:
Pinto i cilento ia Da Marini cotpe:
oto 00 ato reni 0 Ta eondarmani
[n anno, 4 mes 10 gior i roche
Bona e 0 1ie etnia beneniiaora
[el eontono ai È meat” 10 giorni 1a
anto 1 resto di Tato ta commento
ntriormento ai: deco d'indolto. ei
ts, L'Amminisrazione: dello Sito at
era costtutta P, Cn mesto dell'arto
Morbert doll'Avocavura. Brain. EX
Henputsta Cora. difesa. dagli avvocati
"La De Marinis, ni affrettò n ritiraro
[Nast @ Gino Obert.
I
Ù li I
er
RN
ù
le Valvole non resistono
ad una lubrificazione inadatta
este, cei cagna anne ballato ari
st ee ica fatto [pri così Chiarina miteto dol vis
temuto Ta ol 1 Goverotto. nevi
ato |sto ripieno di din
Romei raso
iuncetare. Fort
Inn fondarono,
Roeetomente
Le ne rinviato a
Il carbone, depositandosi
attomo alle valvole, le
brucia e le corrode impe- :
dendone così la regolare
tenuta, causando una per
dita di energia ed un fun-
ino. a fo ment pero che ia cis (Cite foglonani
Riot Gole i mccuriemi fse o
fi fe monfera che sempre ima' forsa Giuseppe Piazza.
5
St CREO
amis
I monumento a Cadorna|pi ii n anto ire
1 pare dl pago [OE Ri tt OO ISOLATI Rie ide i
Roma pate (EE ri SO TO Ip, CDOT ei E ia ito e me
vifopaine, ce Coe el 000 Ni MT SRI NA i e ei die
‘ Jeri Ji, Capo del Governo ha rice-mis dì Atichciani Revo. dro il Fogtiati del, sullo Irresponsa:
‘ehe dovevano or: per
Dro, presidiano,
Nationale” Inaidati, e l'on. Rossi. pre
Sidento, - dell'Assobiazione n
Gompaenti,. lostome
Razionale [Di Lonvre. Queste sotto
all'Accademico|fa passione. Io eforsi. li sacritzio et
dialo Matonlo ‘Elagentii.. i quale Undici Daragiie sati a Corso. di
Presidente dell'Associazione|S! Pietro, e che sono oggi conservati
ibirte all'Accaiomia di Pranzo e parto]
affnirano
to s00 Corso, di
Ri Bano sotiopono I praga gel pilne. cenieale dl posto posteriore
facenti
adi
ie
SEI
seduci delle grafite iuee| {a questa faro del mo
dodicosimo, porterà. sula faceto it
lierna una prinde crote ili pietra. Tut:
lento. vrrk|
contrasta in ‘ranito scuro Tuoi, i
donna di (cui. è ritohisaliun la regione
Sullo cariatidi 6 pogginto na sem:
Ipiiclssima Arebitcava recante Ta seri.
Îta dedicatoria Sn. corrispondenza mi
“di ‘Capo dot” Governo ha fervida-|19, deMentoria sa, co 1
mbnia airovato Îl grandioso prog IRA! di senta, si lesa sn tumibio
ed ho evuto pargio di viva combi
Senza per 1 presidenti dello due mos
lori associazioni di reduci, che Pini
finuva Ratio,
ssunto. Lon, ‘Dei
(ni torma tntenta. Questa amala e
Toremante Modiltio @ sufetizio
lcava, sulla ‘quale sono ‘arogsiati ali
(CeUAÌ © paste, due Der Geni trono
Croix è l'on. Rossi hanno dichiarato[Ln Darie della ecalen ‘a croce misura
di loro proposito di Janelare una,
(alte! matri ai lato. la lorenesza dell]
Hi Loro, Dropoe to di lanciare Da e (rrinia è di cei metri, e laitazin totnie
l'combattenti per raccogliere i fondi|0ì, monumento è di metri 15
Docessari ‘Dll'atiazione. del. progetto;
Il ‘carattere. picarnente. Ttnltano,_ al
Îl' Capo del Govergo ‘hp quisrtzzoto|di, soMore cneanzioieco: ma. inee
Questi fotina di sottoscrizione, a con
di e n A Din IO ne i
‘Ron. superiori ‘ad ua lira
0 in pori. tempo che_lo
d6rrà, A Suo tempo per iniegrare la]
Inte modernissimo Ispirato ‘a wn'ae:|
brin, 6 potente. cho con.
‘onima raccolta, affinchè il monumen-\Muore mangiando tonno în scatola|
d
10 possa essare soticeitam
13 6 trovai pronto per ina
Bra cel dio 0. nonivereario
tà compit:
inaugurazio|
84 nofie
Stamane giunse 2° Frassinato
o sato per IA DOVERE (certa Bernafo. Ghigo, vengitore ame!
detin Vittoria,
Sia. sorgerà io terniorio fi Pallanza;
Dresso S. Marla ‘di Compagna, vacci
Ehlosa quanrocentiosca cata pel secoli
Sile notio amiga Cadora, nel cen:
Îro del vasto piazzale vendo cul fanno!
fondo i) scoscesi monti. ciel
to aasletie. Quattro scale
‘fase conducono ‘Rd Sim ripiano qua
“Trato Sul quale” st oteva_1l' mausoleo
Lao [ka il inedico, non pote: far
fnegiore. Essa è tomba e monumene| isp atte Bel cn
dimore ns
Blenio,
fentole ‘i tofine In conserva. Ne com
ero, l'agricoltore. Giovanni Guaschino!
(il erassinoto, 1ì guaio to lo riserbo)
cime ntipusio per 1) mezzogiorno Mal
fhon apperta ne che trangugiato {pri
Mii Bocconi, cfu conto de, orsi
rompi allo’ stomaco. 1 dolori, nomen.
furono in modo tolo che, quando giu
to cha
tatre do inorto del Giassehtal. perl
iimomento e onuaziore ti tto
lall'amionià, giudiziaria. ‘1, carabinieri
li Frassino provvidero subito. all'ae
La parte laferiore è formata ta uni [ie fel. venditore autoinnto Ghio]
Gripla quadrata aperta. soriontara da | 1) Soquearo rela scatole dI tonno:
Sink Volla semieterica ‘di fietra 6. ni
Gul centro sarà collocato il sarcatao(eemtolo til toni olterte in
‘he conterrà. 11 corpo doi condoitiato
TI Sarcofago card. composta di eetu
Blocchi di "porfido sanguigno,
Holt pere seen ini ae Ge te
Croci. e deteriora adatta
orata Mur 4 fori delta setole melo
"unto. ofriva al. Gresanl divo dai cav. it. Berta
Ronan afelio” DLC (Il ua fi Vogt afito i st
Fe patrono di Pe
Emi "3 presidenta” sosponda
Iammentete RIT. aveosa
Hi rinvio £ uovo unto,
‘no ‘sentito. l'agente dl ‘assicurazioni
Domenico Carella 11° quale. gios. che!
cava. avato, dall'imputato. Micerane
fimo. dalle xiveiazioni sula. Astività
Rorade "delt'istitito di assicurazioni,
fo invio a mettere sn
[tte cib ‘ehe cell. fece
L'udienza è
ittigno per Ja discuesianie,
‘Alessandria, 23 notte,
Nel pomeriagio gl oggi è cominia.
toa finito. li processo,
Hi inito € Pecwiato, Prima che ti
Goneiglio, lav. Senti,
fto, lin sottoposio
feglò, pludicanto altra, memoria
tac. Verso. sera 1î ‘Tribunale,
1 stent
funziato. l'attesa ‘sentenza, con ‘cul
Uiene dotto. il procuratore. del' Regi
ito. FIorEFIOAI, contro. i quale. il
Procuratore 00, Re
loro ‘e. s60
froninziaia la seatenzh. 1 Fiari-Fier
Salo senfcerato è posto. Mi
coafezionat
“a e
IST iaia ie, es
a
Liconziato 1 gr. UN Torslelto, vie:
suini ‘ririviata. nl 6 |maltratuumenti alla
Le frodi tributarie di Tortona [°°
ma aveva chiesto in|roit un verdetto dî. nesoî
cat 1a 10] pi tura ec le risposto go
[host 8. A rectustone. da: entrambe 10 |siti Ta
zioni di peculato e falso. Pa|di Vittorio Fopliatt
tipo di ‘molta. ‘Appena
[IMK0 (8 abbantonato piîngerite tra Je]fero 1a richiesta. gel. Procuratore
ma
ita la “commozione dei familiari,
lo "ajeiro. provocamone
vv o. 'dl‘ soll ‘infermità. di
ti volta Foolenza e quando menta | pH, Piocuretore Gen
il minacciando | 3
o itota.Nmermang ia. respon
Rift dei rogito Prae. ganito.
pt iminut paricolari del
[vos ‘tacedent. Foveva ta. omorabii
Hadino, dl mario e dì
‘padre, fonda:
Iecometta fl Alassino MOSeA' e Inidit|ia su datl di tatto emereî dalla setrut |
ÎI Nlisoraridino ‘stesso, aletto sinsigito| toria e del LN
lhi ‘comm ‘ola allora. direttore ‘ge: (Porre sp illeso 1 tor, dol
(verso "Îl marito, perclnè. ciatera €
DI SRI TRONI | veemente: ' nega ‘pero do. infedeltà at
leibultele, come pure nega ‘i poetesi
‘ngtiastia. "Altar
ma cho ll Fomliati ba, agito 600 pre|
Meditazione: esclude la. provocazioni |
‘escludo pure Îa infermità gl mente.
Ultimo oratore è l'avv. comm. Graz:
lat della. Gilesa: "eil, simantolta “iuts
(gli ‘tementi “den'acousa è pone a
PALM sti PI CR n, Pe
A
SEITE Sr (0VaO. Ai GhacioSNO Dati tg
[avversari uella. tcuss pi
tibiale “pi riurassa in camera di|enta: dipinge con finte oteure e. to.|
Fribunalo ‘a riuicasco 1 ta di|vata: dibine
Note al'ico diat og da 19
i da e (i "alito a
Boia” gl ut voce _ scopa 10
ES ftt tota
RO e arie fi du
[verso Ai Voi e vorso Ja figiantra. ‘Af-|
Pa a
DEN pie dario
RR a Re ee an
ere
a
Aarate
ero
Roe i e
Ri
‘fella ‘Corte. nccogiiendo' quasi. per lr
l'atlol comgiunii & del” de|nerale, Ba prominciato a sentenza ‘gi
tensore avv. Saral. Immeginiamente 6] condnina, "dei
Fogttati. Viforio. pia
Bene" delia ‘iernzitne per & anni:
eni 0-8 giorn.
‘ell'atto inse] tore”
în base n ate verdetto, il Presidenta [7
niSito Gai |Gete
alto e gel|n
la gresso,
[Boschetti era, condantisto
[AE t, 9000, 2100 i ‘nm
[aneata di un mori. Si cav
Miceh: gmramttro
Fonda:
di Ivrea
Ivrea, 23 notte.
Ia indagini. prontamente
gaîlo nutorità aL P. Sì e dat RIE
fiano "ettato una
culpa vi
a
a tadi
[unto è agonte
Fincta at: sto Pol giangen
do nd turca per imitare di
pr. aderire ‘all'invito "gal
da atulo
ami
HI faricoltor. rifenendori, come
Gt [gi aicemimo, danneggiati, in' quanto]
e oro. np
"in ge:
'lscarlscono, score. st
fate condizioni di polizza mon
tenti. lla. clausole’ che. epbé
fio “tte patente ‘i ehaufenr Der tn
Ù Ta Pre
Ol, ritenuto, leftmenio fespomsabita |
Îl pagamento dell'ate-
La faccenda delle polizze
esperito
‘ce
Hrene* agere al predizione "e bro:
Begore snpagula, aesicnre |
Forino "9. dela
foro ta:
Amedeo 28
na
HA Velscano, 00.) quei tore covo
Tieni “riporti
ASSICURA LA MAS
avere to sa È zionamento intermittente.
Per assicurare la perfetta
tenuta ed un funziona-
‘mento silenzioso adoperate
Standard Motor Oil. —
Società Italo-Americana
pel Petrolio, Genova.
‘STANDARD MOTOR OIL
SIMA PROTEZIONE]
In ttalla ‘annualmente’
se ne bevono 50 milioni di Iltri
$ INITATA SEMPRE - RAGGIUNTA MA?
'TA STAMPA - 24 Maggio ‘1929
CRONACA CITTADINA
N XXIV Maggio
L'on. Paolucci
tlerà a Palazzo Madama
Tutti j elilagint sti raccolgono ogsi
‘on 10 spirito attorno ai Combattenti.
@ rievocare. l'entrata” dellItalta in
Guerra, ad esaltara l'inizio del toro te-
mace A eroico gacrifieto che a ut.
‘stanza di quasi. tro lustri si îumina]
‘i luce nucha più chiara e gioriosa.
Lo bandiere che garriscono alle fine
piro di tutto fe. case esprimono l'ad
sione! popetare alla celebrazione delta
Patria e simboleggiano l'unità della
Nazione, compila con Ja guerra, # la
conencrazione della Vittoria, afferma.
ta dalla Rivoluzione Fascista:
"Alle ora otto di questa mittina avrà]
tuogo ai Cimitero gonerale una Messa
dl sulfragio per | Caduti, ila quisò]
nterverranno il Segretario, Federalo e
{ rappresentanti delle alte ‘autorità.
Lo Scuole torinesî ricordano diret 1
propri allisvi caduti melle trincee e nel
onerano Sl nome ‘tfciso mille lapidi
dedicata alla loro memoria. In questi
queter] convegni) cui saranno presenti
Joi maggiori autorità. cittadine, rivi
‘vranno ia ispicito gli érolel Bit della,
nostra. Città, che passarono, dalia di
selplina scolastica al campo del. sacri]
Neto è della gloria. Ad uba corimonta.
quella della Scuola Gabeili net ropo
daro quartiere di Monterosa, Interves
rà anche fl Principe Umberto. Coi suo
intervento. alla. funzione della Schola
Gabelli, Sta: Altezza sarà 1dealmente
presente al sito celebrato Allo stessa
ora — le -16,30 — in tutte la altre
Scuole comunali.
1 ‘Combattenti ‘torinesi accogtieran
no oggi. tra le proprie fte un {lustre
commilttone, S. E. l'on. Tulfuele Pai
lucci, ruediglia d'oro,
della! Camera, che ulene a Torino ner
ulsitara lla Sezione del Reuiet e peri
tenere una conferenza a Palazzo Me.
dama.
L'on. Paoltcet'aretierà a Porta Ni]
va elle 1010 € serà salutato dat diri
eni delte orgontssasioni. comuattai
Mella Federazione Fascista
1 Combattenti‘ l'Agricoltura » un
piuuso all'Alitanza | Oaoperativa
Torineso, por
iduziono doll
Vordo per le
Fascisto,
L'annlvorsario della: dieniarazione di
Guerra vione commemorato ai Fssci
‘Mo Torinese con una proficua inigia.
diva, Su invito della Direzione Centri
le dell'Opera Nazionase | Combattenti,
SÌ sono rivalti nel iiorn) «coral. nella
‘sede della, Federazione Fasolo, i sl
fori doitor Riario Gino; semiore tana
Ho. Battaglia q avy. Moschethy rispet
ivamerite presidonis, vice-presidente a|
Gdgrotario della Federazione. Conbar.
testi di ‘Torino, cou 1 sigriori. comit
of, Cravino ed avv. Tumbgnooi, per
Re Fagimaione (el Sindacati Agiatoi
tori, ced li prot. Ghuecoamacchtae di
ettore dell iocalo Cattedra Ampio:
to di Agticoltura. (Con la presenta dei
Segraiario. Federale "3 .siuio stable]
T'isinerarto della. propascanda “che
Quaranta. Imporianti cette rurali de
SR Frovincia, sarà. protsimaniente int
Fata dal « Cneambnianie,. SSÌOne
fa Nazionale Gombnitend. S. N the
Rod Duce a Castel Porciano, li Duce
Raricoltore mella feconda term 101
ola, da Battagita del tao, Il disso
[amento razionale del terreni ed atte
vptoni agricole saronno Kl sit ese
DI 9. argomenti tocaici che apre
Firatno davanii coi rurali dello pietra
Provincia, M. masaloranza cosstulti
da Valorooi Reduci di guerra © da di
Scinlinale Camicia nere;
L'Alleanza Cooperativa. Torinese Ma
apportato moisvol Filuaioni sui prerei
GL generi alimentari di miggior vot:
fm è venduti nel pronci spacci.
Segretario Fedamlo (Ha preso pito di
{all ridugioni comunicatesti, dalla pre
Sideoza dell'AC. Gi ha espresso, li
Diauso: delta Federazione: pur ii be
Refca ininenza che da qiusati prove
dimentl ‘può. venire all'economia. pri.
Sala doi ‘itadini meno abbienti
‘Anche a Dononierita Croce Verte, di
Torino ha risposto all'appello. della
Federazione Fascista ber ie Golouio |
favoro del Dimbi raciii isso. (aratt
fn promosso ed organizza per ii. 16
Blugno Do vo una. manifestazione con
Fara eporeva e sratlenimenti dh carne
fera vario nel Parco Atiivsoti 64. ba
decteo, che una quota rilevante dex
Att i questo Stteiniivo sio versa
BI fondo delle Colonie dalla Federa |
Zion Fascistà
200.000 lire della Reale Mutua
par lo Iniziativa dol Faolsmo torinese)
L'Ufcio Stampa. della Federazione
Faicleto comunica: ci
‘li Segretario Fetetale è neto di
tefoutare um. poricolare elogio. al
Giunta dol Coniglio Generate, ed
Consbeito di Ammintatrazione, “deli
Spcieth| Renlo Nlutua Assicurazioni
Con. deliberazione (dì iert quella. Ant.
Sminisirazione, aderendo,
Talmente, patrioti o bo
‘© Liro 150.00 per Jl Painzzo del Litto:
216 Hl orino:
2 iva BI060 per-1o Colonie Marine
pi
‘ito. 10000 {ln seconda qbota
sltbbclizione) per 1a Casa gel Bai
alora:
Ragmantevole è Votterta per ll Pa
Iatzo Littorio, che presto. raccogiiri
Tilt, tico audio Rit te ton te
Fist ni Prior 0a E tria Gemine
Ain Dirché. fa nrantaneamente di
Siti th cem e a
orco, per tna tale finito».
i
ina
Alla cerimonia goliardica
ql sori all'Untrersità. {l gen. Scundo-
Jara, designato a ‘iuovo. comandante]
la Milizia della 1 Zono, era assetto el
rapprssentoto dal console gen. Sibile,
Sornadarte Interionte della Zona.
Alla Pro Cultura femminile
Domani sera, allo ore gl: fila sede
delle Pro Cultura. Fenimbino,
‘est
opera con tanto amore. per Aifon
SEO Cultura, municalo. Tn. dorino,
ASTA Moso un concerto di musica rus.
ti tenuto dolo sinora Minta tipo]
tino, Siedemo gl piunciorie la algno!
nina ole ‘sasent. *
‘uleeprestutente [1°
tsttche, alte autorità è dalle rorpre.|
[sentanze; durante ta giornata egli f
Ira alcune utilte e la sera sarà ospite,
[nor: ‘pranzo, deita Duchessa di PI
stola. ‘Alte 81,1) £on. Paolueet pronun
zierà a Patalico Madama ta conferen.
îa che è stata promossa dat Coruiato]
|Forinese «Pro Wibloteca det soUali»
Ipresieauto da Sì 4. ta Duchesse di
Pistola.
1 Dopolavoro Postelegrafonico.inau.
[zura rel allo oro 1 ai, Dresenza
lè autorità pollice è dopoiavore:|
ste ‘una montn Sari, ceto ‘com
renda lavori. i pittura, disegno; 10.
togcaNa è Javort famminiti. La Mostra
fi oikia oralaata net sede” di corso
La Fedorazione Fascista del Com.
Imertianti comunica che l'obbligo fat
fo Ale aziende commerciali della piaz:
Ha dl tenore chiusi { geguai o gli mel
Hall'anniversario, dbll'entraa “dellita
i 1a Wuerra — 24 Msgaio — ramman:
fato con È comunicaii testé pubblicati
ldctn stampa Tocale. è di matura com:
{rutinalo: esso. cUibilito al concord.|
ti interaladacati, stipulati fra Je Asso:
blazioni professionali. ‘miaresste. Det:
fa condizione convenzionale dev'eese:
Fh osservata fadistintamente da tuti
[call poet ‘in essere dalla ‘Federazione
tincolano tutti 1 soggetti delle cateso:
ie toteressate. ‘Le eventunii -inosaer|
Fanza saranno. passibili di sanzioni.
Lo prestazioni. del personale ‘in ore
| Ea| esso dovrebbe Pasere Inseiato in
IberiA, dovranno, essere: compensate!
[on de' percentati di straordintrio |
stiro fn aumento sulia pago ordinaria.
Oggi valle ora 17 1a Banda presidia:
fila fol Corpo, d'Armata, diretta. dal
Milesi Franengeo Satta, presterà, ser
Pixio-in piazza S. Gao /eon il peer
to programma: 1; Gnbeiti: Marcia Mea:
‘ordinanza, > Blancs. e Giovinezza |
Giovineziate inno del BALE: © Mario:
La Canzone del Plaver © Mercadanto:
Ka selva sctncena, Sintonia: 3. Mi
stagni: L'amico, Frita, Fantasia:
ltevthoven: a) ‘Adagio cantabito; )
Hondo, (dita sonata Paletton ope 19):
Sio
in mglienesei. 6, Wrgneri
‘Tariinanse
Assi del volante
€ automobili preistoriche
GE dl is neo
Root
RIA e
CAR
Soda one alti
Pea
SRO na e
PE dt Pe
enna
TENGRNI i pegno g cee
ARRE te de
Gina ea
Roi i
i
Rin
SE e
ROSI e AR
PESCA
TATE Cobra
In Ra
Re pen
Tei
SRI It
1 dominatori della gIGFAAIA prepi
HIS, Qui olamo cal ironia fe vere
RARA dol Volti e dcr
di magone mono cele
Pila acta dini
Hibesto: firomesito cedtamo
RIA
parola
Mrantomoniio Cas che ha realt
[seguente nota informativa. O
ala fara. ‘automobilistica. dello
Std "O varamente coesione
Di quest feti hon. teca ‘into
Mesia Sco ui ont
HI Gran Premio, d'eurona, di Monza
Da icone Dren
MIO, dbmentea. nilifeata alto stori. del:
{PSI ie vlt, cho panino
privilegio di asta “tale pronto
aliimo” momento dall'area mo
fio Danno, hm nio, di nere ‘io8 ie
Fapresentata | da rina Dedion. Nomon]
RTRotat in e
CT iero ft
SOIT Miu cli
© rappresentata da von Banz un po
DIO atrziania, della, procedente; ‘Imcatti
risa 8 del 1805 (Ri primo. motelto
Hi automobile fabbricata do Bene, nn:
Crasso n un clindro e com la trat
Infssione a cinghia. L'italia è rappre:
Hentala, da tino, Fiat modello 1900 ch
ha fato dl nemo giro diltalta,. co
Motta. dal conte. Cacharano di Brleht:
Tasto, fl auale era. accomipaamato dai
IMasthesa " Ghialtori,
ssa rabpretonta l'inizio di una nuo-|
a &rn. ‘poichè ha. Il motore anterior:
nente. mentre 11° modiolio precedente
Molta Flat asova. ii ‘motore posierior |
ite, AT primo giro elinin. che sì
Steccanienmente
PRATI pie ai
Giovanni Agnelli, l'avv. Li
ao
dali tr
pin
st
ianchî
* Domenica prossima 10 teo maochi
ne cho suseltacono primi paipi
Te prime diideneo in DIO grando cu
riosiià #1 ti priîni paset dell'automobi:
Temo, aitanno uisnle dal comm. Fi
itzznro. dal comm. avv. Goria
‘e dal cav. Siorero. tre pionteri|
‘altoniobilimo. ‘Alle. {2 macobine
soplietica =.
Per bambini c'8 un'interessante!
notiia ‘da ‘comunicare; ine, ccompa
Fnati, ess1 netanrio. iibero, ineretso
filo Stadlome Ma anche pil, spettato:
[3 ‘paganti potrmano, acquistare i dr
letto con rina sbert moito, tenue,
Veramente. popolare. tre lire.
‘falla ‘Provinola i annunela t'inter-
vento. di mumerneinaii «pettatofi. I
UA, approfticranno. della. psc
fituzione "Nel 50. ber cento per fare]
lina. gito di duo giorni a Torino.
bfgttetit ai andata “e. ritorno acquista:
HI domani € domenica saranno. vale:
Moll fio a tuito lunedì.
‘Ala grandiosa inanitrstazione gl:
ito ‘sporaiva dì domanica. prossinza|
‘lio stnanim (ntervorra. anch 8 Prin:
"ipa Linborto St Aiteza. Tratti, Da
Hictolto. Viivilo_ della Fetfrazione' Fa
isa e si è complacioio doi nobil
icona: dell'inisiilta.. promosta ‘a
L [ton otte balznva. all'artncco tra, le
A) Grieaa Danza norvegese. È) De|
Tatoria. al lori sono. stati eil ovionire |
frime nel tempo. La_ Francia. sarà |&
‘prio Ditia magrio dei |t01
| nei ‘Salon di Aida gentimiente co
Il Principe di Piemonte]
a Villa Mater:
La pie aition ai Noi na
vita ste dia
RITO dt ctr
|cipo. Umberto. ‘con: gesto. squisito
Rs ea Aden
Bi so perdi e
Pn
oo
ll n ca
Lordi ui ia
Roia ie
rt SE n coni
Rotta title metin
Fio iano ii
FEE cali ei
ta;| er così atre,
Scene di fede e di commozione:
sulla salma di Don Bosco
Da quando la galma di bon Rosso
vene mumatm fù certamente: quella
Hi ori te ornata: più commovente ei
Fico Averniment o a teo fe
Oro i suor resti del ento!
Oggetti di devozione a migiiata
Una grande ‘atfiuenza di fedeli si
qeribeati all'Istituto di Valsolie, a cla
l ciriamente doygio nì fatto che eri
Hoguo: con. membri, gel Consiglio pi [era sigiifa dalle’ eoleigita ‘al Maria
Hompioto, (il ‘Coltento. sindacale, a | Ausiliatrice, ta cut ded gel in
Fommistone copsuiia è fi VitUinza| mano legato & ia. opera di
TS patronesse dell'inituto: (i Podestà gl] Don Bosco. È pelesvini spererazio. di
RR ne
RR RIT, via
MER ALe dn
A
i
PRE sa ornano
SSR
Rapa leg
Pai MI
CI era
FE, aan RAGA]
PENTITI AZIO
Se den Io
Reni
emi de
earn ne
LT ae
MI n at
RR a
SORT a ei
i
EURI Ie dina
[del fondatore de Fascio torineso, e
E one
Pe i a
CE ra
ea
Lie e
a
rovine di Castngnevizza. Una paliot-|
[ola nemica colpiva in pleno uno del
lasco (he sì ocasciavi ngonizzan
Tie fratello accorrera in suo aiulo, ma
mentre nlava sollevando, Il ferito, ve:
Milva ‘egit ure colpito ai capo. 1' due
Sa
cr
e
ti
ini
reina
ol cinese Ta vista ni locati deltisi:
pipe roveto corali prole di contorto.
'BmaRgio: ed Umberto di. sovolo. dopo
quer einsesso ai dirigenti. di Vila
Aialer ta ita fodblntnzione per In per
Het organizzazione a per l'ordine Tn:
Terno vetnmento esemplare
Demenza ina di
Tasciava Ta
in tmp Siponto si too
E
Ra nio
To
fi
ii
Rae Mele
eno
tania
La festa del libro
[Un manifesto dalla Datugaz. Plomontaso|
TI presidente del Comitato. esacitvo
‘ner fa Festa del ilbro, Pisiro riorkoil
hi. ha giramao Il seguente Manifesio
' CUAIDII, Anche quest'anno. cor
Halo io consoreie data: ta nostra
‘50 Ceo, allo ore 17-dl salato 2
Flo, la il (Festo nastonale del L:
Pralermta da Sì E Ton. prof. Pietro]
Fedele, senaiora: del Regno, è dall'n.
Avv, Dinot Aifiet. membro. del Gra
misto. Fazcistà, Alleanza Naziona-|
Hide), gusto simo itienale
ia ‘sostenuto È Vinio ce pro belle bat
Hagile a ravore del ibra Italiano, cano,
Tifa "a atkeltevote. 1 motto del Duce
"Libro e moschetto; fascista perfetto
e
DER Aia
Santa! Îl pane spirituale è necessurio]
RIOT ele Teco
PERE Li
PRA A ato ce
MERO Lai (rie
ica
MREE I ita (nel
TASTO Ra eve
III Ain NL
PE
OE a
I SNA en
todi sabato. è domentra per Ta vostra
"n init
Torta | Gat
sta ni i
‘privato Ii Libro ialiano, 6
a a compiere un preciso dovere mo.
ta; dareta. ni (vostri felt. un. ato vi
Ufo esmpio di piciotismo e di -}
‘Riunioni
por lo ‘studio 0 cura del cancro
Lu terza riunione del 109 tea medi.|
lei; enirirgai o radiologi del Eiomon:
la! per io studia p'la_ cora, del. cancro]
[ovra ‘luogo. sabato ‘25. corrente: ori
fatto ‘alla ritiniuna prot. Pochetti
ho, prot. gi fisica” sperimentate. detin
Università, cha esporrà: "Come al
ten Lernasiazione del Nadu. nel
Iecatro di studio e
[Forino ». Presiedorà il prof. cen. Pi
lschrolo. L'entrata è Jibera” n tutti
Imac!
[Concerto di canti primaverili!
Domani, sabato; alle ott 10 precise |
Cie n lla pe
CER Nea Ct
Re e a
(ta Paste a ep
Riario Han i
ERRO han, ne
foro” aei bambini poveri. della “Pro:
Vincia ‘di Torino,
laî ‘pianiotorie Lady” Decker ed Euge
ia Caloseo,
fto! mortrono sitetti, abbracciati. men [ai
vor l-|
pid alto/rineres‘amente 6 rit più vivo|D
Ta] profonda, si rivolse a
Id anehe ©, sopraitiito. cotmandamento] 0%
ter pe Leali, mamo n e
daflo. Tuttavia venne colicenso sha tok:
Ato porta contato Ulia sato gl
Gp il agvozione ce gli imiummenti
(SE icon verano porta foi e:
St con immette cos nottate!
Siete Cibnovanisnii che ta pisa at
Fo iintetrotamente dute è mile ao Do
Tante Mito quat emo = enne tie
TOrii Sacerdoti e due alors ndo non
quatto Gi rendere dot fade el
Rei portato eontatio co toto qui
Fit cesti Eoroso Con iroltia
RAME de, Goron
Rfmiifentio da Matino cele
SMI porno Ale Pencliiono sit
fazzolehOi fin, I quelo micio
rta pomiogi è epica
Lio d'bclizone deli itevive per
Peltiecanmo costa gii allevi sessi i
Fiato di e mosca, a
o don ta 181 Synertri gen
ellopea Basa. in seo i:
ocra e di ricompenia vlao d'ali:
REA GAI dei miti ola pi
AT ano Staino Gli cin coito del
sa (Gba del VoRGrabiteSveettro ni
Quadi ta citta dla ento Soptriri
Tisoinani i miao de tina? put
Homo osi nb dopo fotto a bici
FPepo”e il mano” delia ell Bento
GUEStO odio ci fo nl eaden doc
Fititt Sediitatto mal Soticstste
Una notizia fulmine
‘e La suima di Don Bosco è visibile! »|
Asvenne allora va fatto inzspeti
La Rodzia. “nem pertestimente eat.
[fi O Stima DI Dosco ero vinile,
i Vaisolice ea anche \n età. E in]
onseguenta Sl; tu che sitio sl po
ROIO di fedeli magora più che al mat
Ho. Glungevano contadina e contagio
Galle foro cascine, © piedi
finghi tenti di leoni. arti ovino el
i
TRARRE
ra
4" Sipeciori sal
lineciori Salesiani presenti e.1 mai
ici sissi forono commei da ‘quela
iesiimontanza lt fede. ste culto ost
chtetto e fervido per Don tosco, è ven: [ci
[fe deciso di mecomieniare. pi post
fapui Lo visa aio anime fu'eoniesse
È palla sato Sancia, si pi dl
rio ita era; dove i eri ii ce
O cieegnaati da DUmEGsI most
Foe, Comineto fa shiata de) deli Po
Botani slnoro ai avvictndarono coi
Scordo © Gole nuore a Eingere mae
he qui la iolia accorrente dovette SE]
Sere Giscipliisia, © bia bigogna si pre]
starono ancora. sacerdoti saiestani |
Te suore che, si mattino iù. ortno]
esi Denemariti. del fedeli postulati:
leconomo penarata ot Gira dot be
'Afoatil, don, Cane. don ‘Tonél, do0
Afanone £ e sore Colongo e Morano
Una scona che strappa le lacrime
1 [PIO ed idinicante pellegrinaggio
SONIA fino alle 16 ora -in Cal fe he;
[cessbrio. porvi terne. per af mado ii
negici a ontintare l'opeea: loco. Mi
I sanitari € Srano 08. poso Machiud
nella saera saletta. è averono anpena|U
Metal STA ro
Cie cel
pà
RO A RIA mm
Rita i lana Sonata
CR a Pino
Mini tima tp
SS ra
nin dat
iatale
Dop Rosco chi È)
da cgraafa. dalla. talole Ne
Fo dicemetio cagato BIS DI
SE pian me noe 2ai ao eta
Rho non acli POI
Banned an patire eci
vo in Allergia rg
Blena ci tminceione e” di Veloce
1 realio conduana. ope ta
Moti ivo Sintalgito aio di
ost È atri di att fe
[delta costanzo ‘stclbrate. che vini:
So linee lc ela Sosia
O ROOT le Rete era,
Feat amet a nato saio isti
Lantoima sto oenonio RION iosa
no di veti tutto atua DeFE.ca
HE ento di ance reo da aa
Riina fol SN pontino ra
a Venizione Ct (ere Bia atea
ROVRMIVO pae ie TEO Or
fifca comporti Sicini Romi on
ni esoretzione det
sî desume. dal sie
puliti
Resta fiater e Cimuiartt
Un chimico e un industriale
lendogit
‘accusati di manovre criminose;
al darai d'ina Soclatà toria
lia grave denuncia è stata, sporta
Mad ente lusso, Nigro nella sia
tomi "al sommisirttote "etto
Hello. S.A Corninto Pomzi. ‘che ha
0 eu peo a pi Vitiorto Aibeto:
BE dondola thtnido. Giovani ar:
fl d'anni 1, di Maiano, dimorante
Hi Sono Fmbeia, Sho e riaduirto
Gluienpe Macao abate rin Sita
[boo la” padova, si, Marea il cat. Siera]
Eciub lo, Zarri ci trovasde. da qualche
Gone ene Tipendeon fiato Gastone
Dez Co6 mansioni di esta Slice.
ez ento tali preposto. nituta:
1 io per Lume ti e.
Eocudione gl scan e preset ela
lalla nbucicoiona de sto ‘tra
tico,
NS contratto, inplefo detto Zarri
emi latta menzione, deo specie ob:
Ea al ciato di ‘tmera Pseatete io
Borgio concernenti tn egurezione. del
Oto doit Suciota GHz por cia
RUMO CA, Cicitediano' partesiati for
filo, ricettari. ‘osperterze. esset
Ctcige-amente ‘vello sabbimenta 10
lidicne tampo adito 11 cav. Nt
rd tinta (nitrato ‘che lo Zarri sì
[fra presentato ad una soeietà concor-|ti
fonte dillo Pezzi: l'Anonima SAFIR
[it Allan. ‘ata in va Rik Tioiese.|
È. pee stipulata in conirhtio il Fan:
BreSentanza. e. foralto Informazioni, di
hrattore privato. sall'aziandi cui cli
ibpartenata. L'onerato abusivo 9 rt
atiboco dotto Zarri, stando alle dichia.
|è stata avvolta. dn arposito, benda!
Impronzio a soturazione di una pr
alti pezzi sinccati kon stati
btocesso è fata da assicurare la conser
azione in modo indefinito.
Tori sera dall'Ormiorio di Valdoceo
ata icasportata atristiul
fie durati ertotaio in cut sara: co
Hocata To ‘stima. vesti
foguianio con.ta cera. Mor. consigli
‘del metiet. mella dentino:
[tto de corpo (dl Bento = sorann
host ici ose ‘contenenti ‘ssenz
Mi mino
ne gi Indinmenti. Da eri. intunrei
Der preservasii dall'opera al tario.
Le giornate solenni
fest che vinnno "Ivogo
[compa dici" Ieata ‘Giovanni Bosco,
fino. senorate è
fe 28, neì ‘Santuario dî aria “vs
Tate, Rota talora puecubiale sone
Maria - Ausillareia, Messo gente.
Resco” siies e pelli ‘Cappella PI
Mardi finto den'omtosioP”
Da Val Salice al Santuario
nol
BI ponte. Umberto di fo tant
lo Piazza. Vitrio Veneto "tin
Also di ia Ae re To, di
Foai rnpprosenioi. fel Giaro.o di ei
‘Urna, del Beato al Fi
fonte. Umberto
torio Veneto
la via Po, fisse
den
Fe. Noten per
Pe Rat aaa et
Farà 1° Santoftto: dl Maria Ausl
Mr
fol verrà
Ho 8. dm ii Cn
SS. Steraziealo:
|corsa Regina Margherita, allo. sboce:
CS
COR
Rene
dote dard la ben da to
Ilminato da migiata
Ce
‘tacolo fantastico. i
enerale celelicato da ‘un Cardini
Alle 10, Messa_solene. Pontinenl
Hebrata' da nh Cardinale con l'as
Fa di ltei Cardinal © olire cinquani
Vescovi, Nei nomerigiio, nile 1
Horl solenni. pontifeali; panegirico. di
ito Metto Da un Cardimate; ben
elone, pontificate.
feste ssrazino comin
Drainatare sta attendono sila pupi
Sentrametto. di. tu
'associazioni cattoliche e civili
rendoranno poria alla processione:
Binari apposti treni speiai
ii compartimento delle ferrovio. ei
Rai cn, dora SL
lemnpato disposizioni precise
Nuova, Porta Susa © ni miovo sent
18 /6.0 giugno | qialt ripartiranno no
Ha goratn è netla notte sapuente. Tora
cord permettertano DI temi di iti
Fritto per inectame ll
frodi
‘iu
i
ario del mona
razioni del Nigra, trovava Ja ana con
ferma nelle. Fivalazioni ‘Irapaluto
Un ‘impiegato Nella Soetetà Sali.
"ale affermava. di aver Visto. prese
To ditta di Milano” la riproduei
DI ul alsegno Di eu. originate er
[itcace 4 "Torino,
stersì. reso. dinilssionario dall'impi
[&o è fa scomparsa dî documenti dati
"di
baloraro mel cav.
a cl
TRatoritA Riadeiari sì proce
lia aeite della Sooleta Sant tn. Mi
trsecio! di picchi.
ito Neniva pure th luce deli
Efondenza giassata ira Jo Zarei e i
Unbile, como Termamente
‘for una «oluzione' a yeenice alcoplica
[dllocca o gomma di beutolno, Questo
to, di Valea
i ompletata
‘on. 1î capo che io ecullore Celllai sia
oa, destinata. alla tonsorvazio.|
etala nssoltitamente, esclusa ia Iii,
del 9, 10, 11, 12 giugno]
i progromna delle cerimunle e el!
(o così tracolato;
ILA domenica, al mattino, dalle ore |
Letcarcalia delicito Gee Rigleri
Hessione ‘n comunione per {e signore.
[ii omini possono confessarsi "e. ce:
nica lle ileto ti Sua gra
someriggio, Lì corico si sable
‘iccompagie
Ail 16,1 corigo si muovora fa piazza
[Castello portatdoci davanti, Ia (care
(rale. (QUI io autorità eccleiasiahe,
‘elvis uniranno al. cortes
seguendo per via XX Setfem|
L'Urna' contenente, il corpo del: en.
olioenta. nel Santu:
fdionie Arciesove
ba "imparitrà. Ja. benedizioni co)
Con'emporangimente, sulla piazza di
zione alla folla del
in, clotiiche che met;
ich 1 privati cu
efanno da. Miuminazione delle fine:
ire è det balconi, mentre atlo Stadium |
(Sorrà ‘dato. "unsecsozionale | epettacolo
olio iù. potlcotarggiata. dell
Di publico, dat giorni. tr comitato]
azione gi in omussotostda mel qua
He nord indlcnto Fora e fl posto i con
‘i sti en,
ché
ron:
fengione, medita un sistema di rac:
di binari alle stazioni di. Porto
U) Borigo_ Dora, l'engeme aufuonza "ft
Viaggiatori: che' giunuterannio nella no:
tro citi nella Motta"e al mattino del
‘onto ni treni
beceratVi ch a distanza di pochi ro:
‘arriveranno suite. stessa. Tnea,
GI arrivi © le parieoze saranno cor |
isiuo per ia durata dt due giorni è di
ilegeini del Saléslani
'ditiminno n cltinigere adesioni da ogni
LA cinvostunta “Al
Società Pozzi. "nom faceva eine ‘rav
Ceva gonna perquisizione nolan:
Figne det’ chico. a Torno. noncià
lano, € 4 risultati portavano al ri]
Materiale oll'a
RE a Uci SRG Ida dro "etico
EE O LORIA Ge i ii
cn art ato
Nlt:tuito dalla Società. torinese. Tnol
corsi
Società Sudr el rappare, quia pre
(av. Nigra, chie il, chimico ‘gbbia. rr
Olio ita sta itimet poli tar
Renba. NIac, ‘consi.
APPR IAOIT, one | ci St
Be cgtttaroni ‘miterinli Sit deuntFa atiina aa a
LO procurati dat ebimito e ben ta (patata ene
pertica ‘provenienza. Dvegoiae 19 etsgno pigra
lo]
nl giorni, sono, giunti ‘molti Vescovi
SERIES CILE Spot Caimi
ES esnano
SORA, IEISEA SLESIT 1 e tevere dl dis >
al. eseguito in modo ehe Ii Mosca] L'Arcivascovo, di Madrss. (India)
Ii mie ANI mete Sed cinta deal Ide
fajjg] consorvano in un unico perso. GI IT. Pa tiyt ani imenmenti ener.
Î drnato da ‘una folta. harba li
Térroro del demon ÎL Vicario del
Îa missione del Iivaros dell'equatore
% fomin. I quale è Uno tra più
Eorgerosi missionari del Snesiani Cha
Ri Tanto cesitera senza, perdersi
Mami. (ngi astacehi toriogi ‘terra
Fal settaggi, conteo è contri di. mie
Hionci Sitaccni cho iniolta avevano
La liaalco rpliogo. Egli coota ni suo
Attivo nun gite imprese Fette por
spadizione Sfettine nell'interno dille
Tftosto misterioso «d inesplorate, More:
Simi vicario mposoiico fl Nngellano,
Aietessoro dot compianto. moli Fr
te mpne, Gia, vescovo este
Gratrra che, come abbiamo dello eri
al
Ù
o)
ti
dee
RE iue gio aretino ji oro
ea
Rime de, Cee
ARE toe ine cupe
dj per.ta propaganda cattolica. nn acot:
n Roe ini paio “at
Si
i cesti oi Si
PISENAi iiet Uai r
ERE noie
i
CE ti Cuor Se
It a ho Ti
iodio a
RA Rini orata
ALn ernitt
Pia atte dm
Ro atte oli
CRT
Ni Pn
Tit Agri
Fi mico
TESTARE it ii
Lin acne din
Siino Pinna
GT ii
AO gti ia
Fieno pica Sal otti
REST
ER nio gt
e
Come si svolgerà
la beatificazione di Don Bosco a Roma]
L'intervento dell Pontefice
(O, (E Boongaono Invii at gico» |
Heat corimionis dela beninenzione di
da
È
‘9
‘a
fila carteora. tua) ad ceco è 83;
fo costruito tin praada ripiano su
ale. vengono, aleposti + scusi er'il
(atrdinait 1 pretati i Capitolo del V
(fano, par le tapprssentianze dei or.
Litni elizioni, eco, Un'abposica riv
Mic la casato per 1 superis
elia sociotà Salesiana. A ridosso. dell
frana! pilasii che.
n
TA
Hiichaangiolesca sorgono. le iribunei
FC i membri delie famigile reali pesi
È ‘tel Papa, pet il Corpo dipi
loseenico. linatco, per t passizialo e. l'aristorr
’i°giorb i010 e 12 saretno dealcati [in romave. Un'altra iribuna acc
[al fido solentie, ‘AI° mattino, galla [giiérà [a rappresentanze di ‘Toriio
ore G alle 750, Messa con Continione |dell& tiro cità del Plenonte. Il gior
fo dilecdenie ia cranio Ja 9
a” toro Heat, giunia din Tori.
Moncia doliecaia aulbaltaro Sui gran
Ul'plioatot ono stati collocati i riseni
(dabaseni cinte! doro. donati a
[Afezsendio VI alla basa vaticane.
io Me
(baria *Gì, araezii ‘quelle del preiati di
Ficchi drappi di damasco.
Ta Messa, verra poutifeata ‘da un
iaionico, dla uti rivestito alla
limi) vescovile, che sara moi
[banesi, logaso da antica amicizia ail]
IDla società salestana. Allo. funzional
(omoridiana, ‘nella quate iaterverrà i
Pantelice, 1a, benedizione eucaristica |
sarà. ‘mbaiita. da mons. D'Aquino
(Correa, salesiano areivascovo - gl Cu
ba tel Brasile. Allo scopo, di dare]
lalla. cerimonia. i ‘maggiore, carattere
(fi solennità, con molta probabilità, l
|
pella. del Sacramento, ‘come
fina porta centente salutato
[AAle rombo — argerton
Fanno la mareia. del Silve
Mavata ‘centrale. serà E
‘orto:
‘he torno:
vi Per ia
1 'nuesioso
fre nello stazioni. e di sostare ‘uei
anto necessario pes Gonsentire to sca
Fico e Ti enrico Mi Vinstntari Ti
qualto dla prcteniazione Soli efe.
forni Papa da parte detta postulazione
[dba ‘eabsa, © Esso: consiste
fina somagine del suovo,. bento eni
feta, im una VICO riccamente dest:
He
[dizioninio «bouauets di fori ‘artificiali
fimemmento lavorato.
‘Timo della solenna processione del
[commun Domini, ‘nila riunte partecipora
[com'è nota iL Fontense, darà una pio!
(erande solennità” aa Nentfieazione di
Don Hosco, che, viene così ad. essere
[8 primo, Importante. avventinanto re.
loro che si svolgerà dopo Ja Conti:
Mortale infortunio
Terrazziara che sì afracolla jl capo
JI terrazziore Giovanni Baltisia no.
'apni dh, residente a. Verolenzi
rl Inlentio & lavori di scavo. ar:
SOIVIA Fiochemo, pur tagliare Gn par
[io di sostegtio del ‘li delta Tuce ele
Fica, paio alto 10 metri circa:
La' fossa ‘era (Gib profonda ua me
Ho! aliante centimetri eu it Rosa par
lusciene. assieme ail vt compagno, si
lagzrapio prima sd usa fune siete
ta ai palo, pol abbracelà ii paio scs!
[so, Ma adi un frasto ii paio sì stacco)
[capo dello sventututo conico la parete!
[nicipale accorso consiatò |! deccex
ieri a
Cin o De
Le assembice
fornenti pubblicazioni Indnetrinti ida. |dei ssi i
trota Sl Ipaeni, el cene sed aio n
ET GA dota
i
N è lihputato pure 1n-|itips
Dalle lontana Missfoni, ino questi ul-|di
di recò a ‘visitore la salma di Don[x!
bon tosco. ebe si eroiserà all'altare) ©
ino la eupola|ei
"ntecà di scendere in San Pietra|
| Sarca tene plants Giovinetta 4
al stiono|
"Termiinaia ja cerimonia; avrh Iuogo|Gre
solo di como, fiogima, Margherita |
(dita won naso e nico a achinccinte ila
Seguendo la Cronaca
Le belle senza mai
D'diviato del concorsi di bellezza 100
Ilie le più bolle la possibilità di far:
fl. dipiomare, mn eiaparmia loro ale
i 19 Eritiohe malevali di tutte te aitre
Honno, Fibeli sompro al ponderati giù:
tiri iél griury. Poco male, del resto:
fama donpauienmente detta scommara
fiano è posta a confronto con un'ala
Hfa grazione. La bellezza vale poco sa
Ron ai ga vestite Con bitom giunto.
na tea ciocco e pare n fotco»s
purarsi tina dorma che Ma tante
seduzionii La liquidazione che si svol
Ro nel Magazzini di ieesuti delta Sì AL
Bice” inertone < via Milgno, angolo via
Quatiro Ninrso cè perciò una vera matt:
Da per lo signore chie dovona ancol
IDrotsedersi di vestiario, Per necessità
[DÌ esombero tttCI prezzi £ono sinti rh.
BaccGtic anche quell! det tessuti più ini
‘cdi malto, Momento più propizio. per
Tare fl avuti non gl patenbe e
‘in, frovare. Ma conviene attrettarti
Trohé sono appunto 1 esiti più Detti
Ebe vanno a ruba: lo signore più solie=
elle faranno. (ta sceltà migliore,
CURIAMO
intero gt
a lImiereno gita Dit
iihado dale fabiriehe più accree
ei condizioni e vane
[hdd con tb ott verme onesto
eteri, ornetieria. Tende, citoruntà
Midi Vontoti bi ‘tstea ia Gita
LEOPOLDO GROSSO
‘via Garibaldi 5 (ancolo Via XX Settem
Bre) 0 prima di decidere doi, vostri
Acquisti fee ino siero alto ue
IRrandioso! velrine o domandato, senzir
Tiipegno, quinto in essa non d Seposto,
GRANDIOSA ESPOSIZIONE |
del MOBILE MODERNO
ta piÒ Inferestanta al Torino.
TaSogazione propria Pregri. al tata
Safe Van pen I rr
o. Vittorio ang v. Frelus (tram 3 0 11},
LA. FABBRICA MOBILE
Retis-Dana = Via. issigtlo, 30
Capolinca tam n. 8, Borgo S Paol
Vehdo mobili. è cargere. 5 prezzi reale
‘nente convenienti: Vasta assortimento
VESTAGLIE a lire 20
colori’ otidl: Arneodo, S.. Teresa, 12s
TEATRI: Spettacoli d'oggi {
'OMianELLA (Comp. drain A. eten). a
"i e a ail dd di Alte
ro Siviit di
O (Compagnia geni
gaia Ar
Ron
vtrroni
MRO nio Coi
Serio
MAFFEI" cre
Varietà. Ore 84: Dancing,
Cinematografi
SALONE GHERSI
E: ftsata per oggi la e premiòre
|meravisiioso Mita sonoro edito
zia
Mato coi Se
OMBRE BIANCHE
logscenda: poetica. rihoccanta: di emotte
I è di Dellezza, che.sì svolgo nella
Teolo della Dolina, ro. uomini pete
Taitivi è sopcivo fonti di armonia.
fonte Biue e Raquel Torreg
‘sono 1 nrotaroni
uaaglotea
CINEPAI
Za olernta trionfate di Maria Rorda,
DD ELGIN VEdLE sesta
i» I. A. R. - Radio Toring
Lon ene
pit
Ul programma d'oggi
gerereroe
Rie petto Paiolo valso,
Praga e. Cox trat,
PR tento
St Sui
Siero.
"nono
sonsisteranno in [Fin
Ha, fa un artistico reliquario contnen |S@
i reliquia di Don Basco, e nel tra:|tEct
NOTE SPICCIOLE
myasio
ita Atto
Ra
si
a
Rarziore 21 Wiza. =
e Putin
fe e
Bollettino demografico
2 Maggio 106),
Nasorre
MATRIMONI
morti
38
ULTIME NOTIZIE
Polonia, Ungheria
LA STAMPA - 24 Maglio 119297
e Piccola: Intesa
Zaleski non andrà a Bucarest - La
rga eco dell'incontro di Budapest
= Una nuova fase della politica estera medio europea :?
Vicnna, 23 nota,
La comunicazioni ufficiali che finora
al'hanno sui particolari. del soggiorno]
4 Budapest del Miniero degli Estari po-|
lacco Zalesk! permettono di ventre sen.
z'altro a conclusioni? Ormat; non è
forse più il caso di formulare ipotesi.
Tutto quello che a Budapest ba potuto
estere deciso, gi mapifestarà nella po-|
litica europea se non oggi, domen.
Nuova fase pollica
eri, Iotanto, abiamo registrato Tel.
fotto dalaterio che sul convegno di e-|
‘grado della Piccola Talesa hanno avuto
Î colloguii fra Betblen, Zaleskt e
Walko. Dica IL corrispondente da Bu:
dupest. del Neue Wiener Tagebiatt (an
‘che questo è un giornale davvero non
‘successi. di
6 minisito polazco segna inizio di
ta muova Tue ip faster dì police
Ssiera. ‘SÌ va oelipesido una, conse
ione 1a quale mira n opporre alla
Piccola ‘Intesa. ua. collaborazione. rs
Lalla, Ungheria è Polonia. Meerto È
come e quando questo progetto, pote
sealizarsi; ma a corto — conterma il
Corrispondente — che si 8 di trenta ad
Un pasto. accuratamente preparato, e
the presto si ‘avrà a che fare con una
Ungneria la qual, dopo avere fino ad
Og lu politica estera agito d'accordo
26 italia, tuttavia senza. rinunetere
Sn coro fascento alla guida brianmice,
a giunta pure con ia Polonia ad un ne:
tatto che sì dovrebbe mazifetare to
Porenoht se
Dato ciò è evidente che te ato
zioni brlgradesi di Banes riguardanti
mn prossima | concentrazione. degli
Sinti medioseuropei, alla quale dovreb:
Be partecipare. pure. l'Ungneri. de
stano pochiseim Impressione; e attret
tanto Ta minaccia di serra di Miro:
esca Der il coso che Sì tenti la rev:
done Bel traiati i pace, Lo” stesso
ante Bethien, del resto ho detto di non
fitenere attuile St movimento. revisio
Risto © che le sus speranze fn propo:
ilo Concotgono soianto n ore
«I, geni css — concluse informa:
tote.dal Vaie Wimner Taprbiatt = non
SI pot spaventare rUnghema con 1
pericolo di Un'azione autonoma: €
Hone ironome tene a ereare accanto
‘l'intesa elle grandi Potenze i della
Piccola Intesa, fina inteso media alla
quale aevono appartenere Talia: Dn
Shoria € Polonia, curtavia senza intac:
Sara do snidn compieine. che sarebbe
Scostaria per marciare di conserva in
ita le quesstoni
Intero co Viva dslustone del. ro-
ment È qui in un primo tempo ave.
Vano. addiritora ‘sperato ehe. Zeleaki
Dredense coma eg gli impneresi
slo dopo di essersi anboscato con Mi-|
«FoRes02) ainigro degli Esteri polaci
‘30h fato umelalmente sapere D Be:
SArer‘ dover rimandare ta sua ri
sita”aì prossimo autinno Facile 6 ere.
re as telcerami dalla capitate re.
Simna 1 quali mariano a penosa. sor:
resa. Livenza cerca al spiegare. ti
Ripeio, della cilta con difieoità cne
Zalesta avrebbe incontrato a Budapest
fe suol tentativi di mediazione nella
faccenda degl: cpianii. Però «= a pre:
saindere dal. dubbio. ormal, pertetta
Tttnte legitimo Che la iascénbs degli
Tpianti nos sio cinta è Budapest to
50 a fondo ‘ecnasa — è ehiato che
Tondial, meniro chiama i vita una al
feamza "10 quale deva. neutatizzare o
Combnaare ta. Picsola Intesa. non poò|
tare a rotore a care Minorca
tipena ‘lorgato ca un convegno im
GUI si è riaftermata Ja solidità. della
Sitodia ‘vipice sì cono prentinetate
Ruote minaosis ‘albgirtazo. dell'Un:
Ginori.
‘Questa consiatazioni.davono interes
Sat I romeni assai più dellennunzio
Tila Conferenza economica della Pe:
£o1a Loiero si rulnirà è Praga fra due
Si mesi ps riprentere lo sio dl
Paviciaament eenomiso con alcuni
pacs Connani ‘quali sarebbero. l'A:
itla e Ungheria:
Nessun commento Jugostavo
Quento all'oiniona pubblica Juro
nto comment dalla stampa belgra
Tie aifezione ai Zaleski ancora eni
"ne hanno: ina non È fuori di luogo
fata ngento “ona eorlpondenza da
Sarcavit al giornali Jugosiavi, appa
DI prima Snvia del mese, ciob a dire
orehè non sì poteva supporre quale
Mira ripercaetione avrebbe avato, Ja
CINI As Pale a Bernien. Nella cor.
VISTA finto riprodona. ira pl airior.
10 de organi i Zagnbrle sì ricor
SITI O SIE fatta Tenno scorso da
ATTI Musorini 8 lo scambio di
dla ricorrenza, fra
Isaco ehe dopo però per una tere
he. dopo. però, per tm
(dl clscosanto Potoota e'Frameta i er:
[o rievvicinae e cos Polonia a Pic:
ola Iene. Prattanio un Ndueiatio di
Piltndsky, 1 eotonmelto. Matascewalt
Mogleta i lui) Pasino. ct
o appreso mino s Bidapest,
i cotoomelto opt è alla eta del itt
lie elle Finanze, ed b'anzi con:
Herato f'oomo_ tore” dell'intero ‘Gabi:
sto. per to rancia ll avversari di
Pista: propendono più elio stess |
taresciao. Ma sebbene 1a. pranela
Bia Vallo detta Polonia, tn meter
tI police suterientte. europee.
[foverno di Varsavia vuole ‘andare ner
Ta propria sad. stro iccita Gal
Problema veratno.
Deteitio 11 preblema nersino, de
iti gi epioti del'epiaità di cui
li Praga susono siementi sein osti
Rito Polenta la cut stampe è arrivata
hd" accutaro ‘auerià governativa ce:
noniovacche 1 collaborazione con 1 si
Foluzionai venato! la corisponinza
Fatomenta come dei magnati polacehi
abbiano riore propia) mere
Fitimento nil'Unghett a spese qlla Ce
costose. 61° arisoerati@. po
[ni net passato erano stanti al punto
[i paria di un unione persoate ra
Polonia e Onameria. e Anghe quasto |
Conclude { corripondanto = è tant.
fa è rumanttstimo.Fuavia opinione
Boltca entra polacca mira reatmente
tormare ama cinta dl Stati nto
ossei, dalla Romani, alla. Fi
Inogin, e quindi anche na ima costel|
Îazioné fato polaccosamanereto mella:
opa orientale. Gre ala sua el:
Fezozs con fa Romania, la Polonia. è
Aperamente interessata’ aio. Doltdca
Rricania. Uno, ricezione ameno:
Fomena ottirbbe alla Romania la ne.
sceria copertura i apt m caso di
conffto con-ia Rusta
“bra one ovulo dello seritore che
aiformai fato. viagaio o Varcacia
at eatomeretaro * Grandi" smbbe
(fto Graviseimo errore ntrtote cca
Ha importanze
On brindisì di Horty
Da Budapest cl perviene intanto 1a
notizia che in: onore di Zaleski, 11 res:
[gente ‘torihy ha offerto un banchetto.
lt reggente ha pronunciato un breve
discorso ‘in col na rilevato che l'ami-
olefa proverbiale che esito ira la Po.
Honta @ l'Ungheria ron è una sempilca|
rase, ma ha la sua. origine nei, cuori
[sen ha avuto vive espressioni di sm-|
sa
dee ‘Repubblica polacca ed
fia sa alla, protper
Ministro. Zaleski
Eoraialiasime parole.
vr
La! visita secondo. l° «Temps»
arigi, 25 notte.
commentando (ll viaggio di Zalesta
‘a udnpesi. 11 Tempi sarive; e Coin
Matto Peon la Conferenza dalia bio.
ola intesa, 1a visita ufneiate n Buon
[jest del miniato degli Esteri di Polo.
bia: Zaevaki, è neluralmiente molto]
'otimeztate ne ceco Poe. Quest]
lt. che fe. quella che,
fininisiro degli. Esteri. ungherese ‘foco
Ria
Hatter di un passo di alta cortesia che]
Ca di aa
Lele
na O
REALE
Mi tante PdiaPO pia
fia enel
II E aliena
lo errore ili cercare di spiegare questa
bi spiegare questa
Re Pr
a ene
Bree
Patatine
nto nitro crt
Rao Pen
Rari en gr
Ba nre e
Rn ite pieni
RL nni sia
FRecs ai
II
An
ee
Lt
i
Lo «Zeppelin» è partito lerî sera
per Friedrichshafen 5
Sì ha ia Tolone che ‘1 atei
date Zeppelin ha preto siasera, a
52 2025, {l voto dalla base di Ciere
Piercetco per lornare a Friedrich
shaten. La partenza è avvenuta cos
tampo epiendido: 11 dottor Eekener,
tornato nel pomeriggio a Tolone i:
cova sile 20 nel suo. gabinetto i
passeggeri, _ l'ammirazilo.. Vindey
Brera maritimo di Tolone, il pre
EIO del Varo, Il sottopreetto di ‘To.
sue e più OMeinil del centro. IL dot
tor Fetoner o i suoi ospiti un
tilico dl vino dl Reno e tenne
Licosa un'ultima vota. per la
Tecogiienza ricevuta dal. Governo
TECOELI I porconaeri sl congedaro:
SSTEI Con la maselmp cordata dei
3010 spie
"te porte ael'nemgar vennero allo
rn opere, e agli ordini del coman:
Tote Mamon, e truppe afferrarono
3 pe. senz, ita co
Tefpelin venne fatto uscire dal'es:
Demo. erano ie 2020, Posbi mi;
Dei dopo pi edi ÎL rombo del motar,
I ni segnale dio dal dollor Eoke.
Srl o Alriginile. prendeva. meesto.
rante i velo, diricendosi ul ma:
Samenitie | mecennici facevano ma.|
Time i lampade eietriche in se.
e gi addio
Fin 21 nel rrepiisrolo, {1 Contei:
Zenpelia scompariva aîl'orizzonte at
‘i sopra delle Iole Fyèrea. Îl dir.
gibile veniva poi segnalalo succes.
Vamente alte 21.40 a) di sopra di
Mareglia, alle 2:25 ad Avignone, at
le 29 a Montetimar, ed alle 2355 al
Valenza che corvolò con tutti { uo.
chi accesi ‘ad una quota di cinque.|
cento metri, proseguendo ll suo cam.|
salno lungo la valiata del Rodano.
Questa mattina ale Li una delega.
zione dello Stato Maggiore © del:
l'equipaegio del. Conte. Zeppelin,
vendo alla sua testa ft Comandante
n seconda del dirigibile Lehman;
accompagmata dal capitano di cor:
età Hamon e da parecchi uficiali
[el contro di eviazione massitimo, si
era recata a deporre una corona ai
Mori Jai piedi del monumento che,
esattamente due anni oe smo, stat
eretto n Pierrefen alla memoria dei
toi del Dirmde, La corona resta
fio nastri dal eolorri francesi e le
Hei cp i etnei Goa
ate è l'equipaggio del Conte 27
Ipetin agli eroi del Dirmude » n
T1 segretario del comitato del mo.
numento. ringrazio "i comandante
Lehman per questo bet gemo che ©
gli qiete — kark favorevolmente
commentato dn tutt francesi. Mole
fo commosso, i eg. Letiman ringra:
nto e diese ‘quanto ‘gli, ed i moi
compagni fossero stat seristbiti ‘per
Îe accogliente Meswuta sol. suolo
Francese.
"Allultimo momento si apprende
che io Zeppetln et trovava i. di)
ira Ginevra
i ll'opiniene pubblica ‘non se ne ren
Un falso Zar delle Russie
‘condannato a morte con 4 compagnl:
Vianna, 23; noto.
La. Neue Frete ‘Presto riproduce
[gaia Cernovola. Gesela 1 Mosca fa
fs Ua singolare processo. ter |
[minato in ‘questi giorni, con. cinaue
[condanna a ‘morte. “L'imputato prin
[balo, ‘certo Siikita 2mureeule, ‘aveva
itato della ea. spuperacente|
[Fastomielianza. con ‘it defunto. Zar
cola, per far ‘redare ‘all popola:
[zioni del vilaggt uoraini di esere ui |
ie alla moria, I contedini, fra 1 qu
ion trova credito 1a, versione, del
lina consna ed ‘uno scettro. ‘intatti. o
Zimurezuk da quella. volta nelle. ns:
Isambiee segrete Sì presaniò sempre con |
la corona In capo. Egti teneva hi sio)
Fedell ‘doi dlecorsi, dando Toro nd st
tapdere ‘che le Fotonze. europea sk
rebbero | ‘presio, intervenuta milan
[Mente ‘in Russia ponendo fine. all'o:
[dlnto, dominio det, Soviety. “Zimarezuk
lora accompagnato ‘da una ‘donna, cer.
Parigi, 23 notte?
Come si prevedeva, 1a dolagazion
seceeca eleva, contro” memorenaiu
alito di ‘teri, una serie di obiezioni
lle quali ‘lo’ dimissioni ‘6 * Voseter
mene da rilievo percepibile dellont
ente Un rillevo percepinile dell'on:
nicne: mentite» US oBlezoni prin:
Pet ‘riguandino; | contormamente n
[nani prscoizavamo ari cera, Je
Fmi Supprementari ai 29. muto
i ‘dl ‘marehl reenist del. Belgio in
[compenso ei muarchi depreztati del
spoca della occupazione. li ridto
Ppposso ala moratoria; ‘'atriuzio:
ME, ul’ volo. Conaigio. dietivo. dela
Sitnca Internazionale del
Setta racotà gi. prendere
di ina ulteriore Feviione del debito
leasato © tl mantenimento celle ob
biseazioni ferroviario all'identico ran
[go gi prima ipoteca del futuri presi:
(i Young
Un'altra cansa di protesta da part
las Sohn ‘è 1a domanda sienta cha)
fl piano Young: pur emrando forma
(mante ta. vigure alla cata del Lo
pria 1989, ‘non. divenga esscutivo 8
[Ron quando 1 woverni Jo deciderazi
[nei corto del negoziati previsti sula
Frontera: vale a die nì più preti, e:
Ha fine oll'estato e magari ni print:
delie due Nazioni. Terminando, fl res-|plo dell'anno venturo, restando, tte
Ho ché, nel fratiampo, | la Germania
(inrazione per il marescialo Piisudelty [continterebbe a vareare 1 906 muicni
ia, Dringnto Infine, al. Prasidente [a
‘marchi mensili. previsti dall'accor
[do Dawes, Quesso protungamento di
la Fotone ti
tà della Polonia. lido 5 mesi, è forse più, dei versamen-
FIRGTAZIANO: CON | ‘Dawes, al quale g21 Alenti tengono
‘moltissimo. perchè, morcè sua, riusei-|
[contro le sparare concepita dalla de.
iegazione tedesca. le. quale sostlene
[che st iratta di uno scherzo di cats
ses compieta.
‘Su tatti questi punti, Schacht e {i
delegato supplente Kesti hanno bat:
liagiiato oggi in lunghi contoqui. par
licolari con Oveu Young e con altei
[delegati
Da parto francese, una certa per.
lessià si ta strada circa la conve
‘ajenza dl ratificare gii accordi Meli |
[Berenger, ‘stante 1. carattere. provsi.|
sorio della soluzione ‘implicata dala
accettazione ‘del. piano Yo
DL Journde Inqustzite facendosen
+ Sì ammetto. generalmente che \la|
raffica degli necordì. sut debiti non
[sofricebbe diMeoltà, qualora gli |
[Sperti venissero a capo del loro lavo:
[ro ammettendo ‘un regolamento den
Iaftivo. delle riparazioni. Dolenè, ai
[termini di‘ iala regolamento, la coper-
tura dei nostri passmenti sarebbe ae |
Istcurata dai varcamenti della Germa|
lita. Precisamente in queste ‘condizio: |
Int riefede tutta Ja questione è forse |
[suttcientemente "conto. Così ‘comi
IPoincarò. affermava lo. scorso tunedì
la DousumOnt, è Indispensabile che]
'hol ci troviamo, per decidere, ni co.
lopetto! di « conclusioni netta © deri!
tive », Nori serebbero nà nette nò de.
‘fnitive ‘le conciustoni che, sotto. una]
forma. diretia o. indiratta, rivestizsaro|
lai un carastare provvisorio, ln quanto]
che rivedibile, l'accordo sui pagamen:
{ tedeschi. în queste condizioni, ‘sel
Ino! ‘confermassimo, ratificando Î'ac-|
[cordo Metlon-Bereniger, ‘degli. Impegni
lassoluti, di cui la, copertura sarebbe
(condizionate, noi ‘ci. esparremmo, in
‘ut: avvenire’ più o meno lontano, atte]
[più ‘gravi dimcottà ».
terreno, l'opposizione socialista. rag:
giunge l'apposizione. del. moderati.
cp
Le ragioni: delle. dimissioni
del secondo delegato tedesco
Jerilno, 23 notte,
Una comunicazione | ufficiale “prove:
‘lente dai circoli della delegazione te.
lecca di Parigi e trasmessa dagli uf:
‘ci della Wihelmetruase e da me tele.
fonatavi jersera, categoricemente smen:
tiva Ja voce diffusa, e da taluni giorna:
ll raccolta, dell'imminente ritiro di un
membro della delegazione stessa e pre
‘issmente del ‘secondo delegato. dottor
[Voegler. La smentita era sersera stessa)
riportata dai giornati che sî erano fatti
eco della nouzia ma che iraevano l'o:
(eastone unicamente per confermare ln
oro. primitiva. attermazione.
‘Questa mattina, Infatti, tutti 1 gior.
noli tedeschi recano la notizia ormai
'aficiaie delle Gimissioni di Voegler.
Difficile altuazione
1 todo stesso in cut queste dimie-
stent ‘8! producono è una misura della
ldimcite ettunzione di cui sono fl se
Igo. Malgrado ogni buona volontà ‘di
lavitare la rotigra ed f fallimento dell
Frattative, la situazione è rustavia fato
let Ja composizione steona delta gole
Igazione tedesca salta per aria.
Ti fatto È ch* Veegier ha sempre so
tenuto l'impossibnità di superare 1 Il:
Mita già posto dalle primiilve offerte
Hederche 9. tota: più che unonerta
‘Sovrano scampato miacciossmen: [10,1
sa i ari
pe Di
fa Zenobia Sucar, che egli dica,
Fava essare "in. glia granduchessi|
(Olga.
i spe pr
climate
PR
POINT
E RR
Pe
TRE
RR
A
RE
Sheae So PRO
Bua De
Pr
fe fa ina
a cino
e
o,
(rdiami medlef Munit” di questi. sli
Brea
[con sa sua imperizia îa morte di mu-
a
SS
Zinurezuk la sua gira
contadini. sono "sati. condennatt. ‘al
‘sonizorisoluzionari
porta per men
te
1 di reclusione
ni'abbero alcuni sa |
LA CONFERENZA PERLE RIPARAZIONI
Le obiezioni della Germania
al “ memorandum ,, degli Alleati
|maggiore avrebbe. potuto: essere con:
[sentita soltanto a patto di certe ricerve
lo di certa ‘combinazioni. E° anche ur
atto che lu sostanza non c'è a non c'è
tato un vero e proprio dissidio tra lu
lè Sehacht, Îl quals anch'esti ha soste
ferenza che di metodo.
‘Bisogna, {ntanto, Der ora registrare 1l
fatto che ‘11 secondo delegato. appena
appreco il contenuto della risposta de-|
SLI Alleati all riserva di Schacht a con-
Btatato ‘che ‘esta non apriva più nep-|
pure fl minimo spiraglio alla speranza |
'al‘un conventonte esito. ha senz'altro!
lecito di trarre le conseguenze pro:
pria circa V'inuttiWa dì continuare al
Hrattare! è si & dimesso. SÌ trovava al
Doremund da dove aveva annunziato
he si rimetteva In viaggio per Parigi.
All'ultimo ‘momento prese invece "li
freno per. Berlino, annunziando. se
Altro, appena arrivato, queste mat.
tica, la sua decisione di ‘@imettersi. DI
i) comunionto di Versera. delle
| Wilbelmstrasen ‘che di attro non pec-|
leava se non ‘i essere prematuro di
[guatene ‘ora sull'arrfvo. del dottor
[Vongia
Su queste dimfestoni st scatena na-
‘turalmente’ qui o scandalo ed | soltti
[complimenti tra; la stampa ‘al destra)
sostentirica assoluta della ferma con-|
dotta di intransigenza che per forza di
[cose ‘ora viene impersonata in Vosster]
bio che in Schacht e la stampa di st
Intra, o per darlare più precisamente
la stampa democratica. e pariaruenta-
riediea cha mon ha mat ‘smesso di 50-
temere la tesi cho Ja delegazione con:
[dotta ‘ds Scheeht è troppo intransi-|
[gente e che bisognava liquideria_ nft-
[dandola invece ‘a parlamentari ‘ed n
Politi: al' più factie accontentatura «|
Hrattapiita. Ora ‘a questa stampa non
Pare vero. cha Ja compagine. stessa]
delia tanto ‘avrersata. delegazione. di
ISchacht sî cominci a scompaginare e
ln loro mania scendalistica st sfoga
‘ora: sì nccusa Voegier (e il portavoce]
bia ‘violento dotte accuse è certo Gior.
nto Barmnardt nella Vossisene Zeitung)
[Ît avere esduto alta imposizioni det-|
l'alta industria pesante della Renanta |
la quale voleva mandare. in aria le
trattativa.
< Diserzione riprovevole »
La VossUuche Zeltung detisco questa
‘dimissioni coma una diserzione ripro.
\vavole. Sì tratt, dice nientemeno, che
[i uningerenza nella politica tedesca
(i quogii tesi circoli ehe con intrighi
fntereztonali e gl intevesì quereaton
[int #4 armato!’ hanno contribuito. &
Drovscara 18 guerra mondiale e che
DOI durants ln guerra, con la richiesta
"il bacini i Longwy e di Briey, non-
Ché della zona carvonifora belga: neo:
Ino impedito l'avvento at una ragione,
Nole pace » cha atla ino furono 1 mu
tori protitatori gllintazione da Tore
fiesai prottta e che con inaudita le
(perezza facitatono ai trancesi lav
Hina della Ruhr sd ini. cola re
tonza passivo nella Rune sita, di
Dredarono 3) ceto medio tedesco degli
[bi est. delia ‘sua fortuna. Sono)
latest cirooli — conelude 1 violento
irticolo gel Bermnardî — che da allora
Ha pol st sono oppati ad ogni acqueta:
mento della sitiaione io Germania ©
ci finanziamento del. circoli estremi
cali di gesta, soMo 1 pretesto di
III uomini: della democrazia. credono
[At poter in quasto modo raggiungere
Î loro ideali « tassisti ». Non entriamo |
[naturatmente. perché non ct spetta. nel
ento arto, ma no. più
la" sceno dl risltara sli occhi il tato
(2 metodo colo della mentalità de
(motrice, a quale proprio mentre ac:
(rca epolai cincoli al sobgiare gl 1:
ft aziona non si fa scrupolo.
fra" ersa stessa. uno delegazione el
Paese agento in confronto di avv
Forio” all'estero, pericolosamente ind:
Belendela col metter, sotto. sospetto.
‘81 rilona che SI dottor Voesier sarà
sostituto. daì firtor ast.
"Berliner Topebiati aopranide at
isutina ora che si attende a Berlino
[anatra volta dotor Satnoht, primi
Hcha chiusura della Conferenza di Pa
Figi. i viaggio di Sohacht non sarebbe |
tottavia ancora formalmente detto. Tì
Fiorale ricorda a questo proposto 1a
Foeiddetta clausola politica che fu con)
feruta. le canto criticata) nel tanto di
lusso recenta memorinte, di Schech
E bo questo punto Il giomale richie
ma l'atenzione per spiegare 11 vis:
IFIO probabile det dattor Sahacbi atla
Capitale.
di . (a
sm
La condanna a morte
dellattontatore di Voldemaraa
Kaunna, 23 notte.
gell'atenteto contro il pre
3iantore.
fonte Voldemaras, lo ‘stodanto ‘ten!
rorista Vosyilua, ha consesaato il pro:
rombattora il matziamo, con sempre tt
‘iiove calunnie contro le Istituzioni e| gain
cen Pi osi tacca
PA SO IT Si
[fussi non se né nccorgesse, di sabo- [fue
N Ù
I Sovrani nell'Egeo
Le festose accoglienze di Coo - 50|
‘mila lire del Re per beneficenza|
ere
ae
Serhatore Lago Ta somma. di 50.000 1:
Ro
ile LL. MM. ad anti ed
Hioo) fatta dal
(a privati
Ivano “satolo ti è'iedilo a Corre.
[iando nuovamente davanti & Rodi:
[con ia corta di gno cuccia. 10 sbsnvd
[î too © avvenuto, sfamani site 8, in
forma. solcane. 64 Ra provoctto' un
(cniustasmo. Indesoriviblio da parte del:
Îa popolazione riunita
(C50 0 apparso ni Soerant compra
lo cavalleresco | Sovrani]
Mapa pacchi
MOL lee
Fort o Co tie Ro
o Di a da
MAE Pet pio ro
RA
0-11 novo oepedate di
dl Govern
Ore ha sede la podesteria,
‘Alla Caserma Regina. Ti Ro ha pee-|
gio in ivi, (reperti, interactando:
SI Ag cinolioni dei sn Uta se;
penda glia pomeridiana. 8 vi
dall'interno Vione compiuta dagli Av:
IgUKIL Epi, nttravarso la nuova. rate
ftradale, con cui li, Governo ha inteso [Torino
Valorizzare | centel maggiori di pro
liuzione egricola. La prima sosia a'ev.
‘venuta ‘0 Rermo, fesfente. ovo la po:
Dotazione mussimana. Ba. tesbuteto)
‘ccogltonze ontusiastiche, e dì
fon. carattere tutto. orientale. Guivi si
He SPO reso conto desti importanti 1a-|
ori che vi sia compiendo la misslo.Ì
he topograNica, cd ha prodigato elogi
AI, fonafonari, ha relegati spor mesi
nelle campagho dell'inuarno sconoscit|
{n e. batto incessantemente. com
ro ‘apparecchi. per. compiere “i la-|
Sori “90 iriangolazione. Antmachi
quasi interamente distrutta dal terre)
Molo di due anni or sono, gra tico.
‘o; ha espreso con l'entusiasmo dali |
Accoglienze ai Sovrani, tutta la sual
Graiitodine. Così Chefalo ha inneggie |
Ao Al Ra, di cui ‘siggio gover. ha
Aiivato Ii paese aeti maffria nd ha
Fr
ra ae
TOR ie TRAI.
Pai Sette (Re
Pi ie
e da doni
fe
DI ESSE sere mu
ina e
Re in dei
Ra Pine
Re
ii pre Li
Pte
ITre emigranti bulgari
Insoguiti & uoolsi dalla Poltzia
‘Bofia, 23 notte,
eater na
Eesti
Me nni
iergae ne ene
ESsGni ceco gni 8 sal
Rendarmerin fugosiava cho subito inr|
Eire n
or dl de po ato
met dalla frontiera. Il ‘quarto potò|
‘La gindarmeria fugosiava adesso ha|
PR I pipa i]
EA SIo
polizie. ha ‘dichiarato ‘a di
Pesero stata Informate stà di parte
Micro cela precanza dei ‘quesio nell
[fona di, Barkosita. Secondo
toni nn contiia si fatato, di
imitano di Tampatriare Der compe
informa: |
SPORT
|a 01
[auesta ‘sera. L'osce
| eufAuanileo. stavano migilorando.
SF ant nno. migliorando
srornie della [camere
JI « Lampo Verda » e Il « Bernard
|splocheranno ll volc assieme)
Atlantico?
Sana ee Rote
gna n AS i
lia a
Ri earn
Mia Ei ai
Reni an
lidia
Me ei cr
DAINO dio hi
Find patto iene
eta ee
Ge ET ilaria
Reati ie
a
randa. monoplano]
L'aria tosiame con. fanca. ll suo
(o di partenza in beso al program
|A originario doveva, stodro |
no di: Ropsevelt: presso Nes York. Mal
alcuni mabifragi fo hanno reso tarigoro
[per cut Lotti e Assoinnt hanno cito
(i trasteriro if oro monto di partenza]
rd ve erano, nico ento]
[fico di New xvork segnalava nel pome
Figgio, che” te condigioni atmostericne
ne Chambaeisin. ti fam
tota del “adi Columbia » cne met
to
[quinaic,tonnellato
i fabbricazione.
CRONACA
1 «volontari» di Torino
‘alla spedizione Albertini
In occasione del di maggio la se!
zione “dî Torino dell'Associszione Nn
Zion ‘qei. Volontari. di Guerra,
[ipe fuenta telegramma ‘ alla
fica) caplimnata dat
I vofontari
Ultime: finanziarie
Borsa di New York
tire ver, 33 not.
SEA BIT fono Fimzio derma n Gr ali
SOG Moitato da aaa tel;
un Se
o
Esse tizia dr
ee di
i
ni
e
ati
ESOR
ne
Cra
Pr
Zurigo, ©. — Ml Progaliato, aumento, dell
ai
Dn iii na carta ripresa.
Gente "ta ieguito alte ‘notizie > qeltà |
Ere i
Rie rea arno
Il mercato del cotoni
i atevatminto. Te
Da
MER nella Rarità ina
ti tera e el iii die
ae i
pt lin, pres
i, Se cite
> Chiusura cotoni. DI
ina
Le eliminatorie della sciabola] £*tter aeneon
di io inci fo
a at.
fine i mon CA RO li
FE elena "Ie Sltià 2 _ prom gie
ii e alri ap EER
Eee dra
159. compatti
frumento Li puetieo sono: Pila pa" |
(attimi 1 seven utt
"Rei. arupge: oto
"tocogge gruppor De Martino, Arai, Pe
Pian a
Fagro 10 grane Getaemie
nat int rm
M torneo. di tenals di Parigi
mario 1/8.
Pesesione ‘Barometrica, ora 9: 22.
[Temp. massimo del giorno 22 + tel
Temp: minima notte diaì 28 ni da + isl
Fonreezoe i
(Da Morpurgo-Del Bono in samifinate | rene
Parigi, 23 notte.
Nei quasi di finale. dsl torneo,
faritazionalo (1 tenne, Do ‘iorgungsi
[0 Del Sono battevano i frati Fora]
pra ri
Tina
an
Coi
ces
a
eta
Sa
Rd
ea
La « supermaratona »
Wichman è primo nella Sa trppa
Peoos (Texas), 13 notte.
le Alla pane
rio. delitto dertunciando alcuni cor:
BICI è destimando lo, studente Guadel
Rome. isilgatore. dell'attentato, VOS
RUErTa, di sinto condannato è morte.
o, ù
fitun, tradolto. dinanzi al ontiglio. di
detta
Rare ri da ago
‘Richinao, orè Td;
. die a i
se ; ue
pene
A
TE
Morto meternolo:
n [perdita
è Comm. Daniele Meregaglia
stima |!
fù sini 0, di Dita, set,
Pesci dtt atta]
Torni 2 dl ‘tori
Feo an È
ATO sno oli dettare
(di VIMatrabca N te pate oli
Re a e e de
n SIE I elia
Gion alri vat
Pm paci
Tati if,
a A cca
i vie rio e ia
Boone, di Gnesie. Ms, l'al bali
E
i Ian Cone
‘CURZIO MALAPARTE, Direttore rem,
asa
deri, pomeriggio, improvvisamente
chiueva la sua vita di lavoro. ll
Comm, Daniele Merecaglia
dolore na dino l'an.
Strada col figli Gao
ano, mugenia, Miccardo,
fl fratello gr. Ult. Edoardo colla mogiia
done
be lira nei ci mario è
Fis be parta fa dtt
TA Re pie fto
fl RAVE Strade a
SASSI EEE i 1 to
i oa
L'A IA rs
tcp ine nti dei
En dati iene de
Fe E np to
Ul osuta- rel tale (primo stan pompe tun
%i Consiglio gammmstazione sii
‘Goliegto el Sion elia Ste. cattoia
Modaina ha Ti olore gi ‘parssetrare
Improvvisa perdita del
Comm, Daniele Meregaglia
| PRorezzato, Contare. della. Societa
PINO SOPINL gl
SRI su
ss a
eee
=
=ICTE=-NÎm
TORE Ea rene Gu
ati
Comm, Daniele Meregaglia
o
sl pero AP n EE PATITI manbro. del Congigio: d'Amminiira.
ERE SI men o
ER SI eee
LEN GET I EA ze coi
E FR le ite alli, gere Marione inno:
itato ell poteenti., Dalia port Jo 59 | Setimo Terimesa annunzio In-dolorosa
FE sive oli Ta feto di SEMO er
itato mieiiorave sa’ tota la Ines D: È n
frei osi COMM, Daniele Meregaglia
(lio, agmraato al teo ‘of denari ehe |cognato del «Irnor Vincenzo Da_ Fe
a pet tout la citati: Le 'coturartazioni | MAFlo_ Galli. 5
'aoho agiimne' aa quatro sioni ci
La Ditta Mainotto & 0. annuncia
l'improvviso e doloroso detesso del
Comm, Daniele Meregaglia
fratello del consocio gr. uff, Edonro
Merogagiia: mi
11 Consisilo d'Amministrazione
‘colino del Sindaci cena Soc, it: Luco
[SO Magnet nariccipa, con dolore Te
sg atlmato Conzigiere, sm
n
TT |
Ieri l'alto, ale ore ®I, dopo Jungne
aoflatenne sopportate cori criaiana ne
degnazione Spirava, serenamente. int:
Rita det confort aL io 8 Religione
Visetti Francesca ved. Campiglia
nata ROCCI
on t'aoimo siraziata mo dano n
Alterno, i — Conor co. Vici |..CoP l'animo sitazina pe aianno
perenne fr a e ini
clen|Gramatioo, ‘Giovarina ved. Dosra Bee
Pet io
magri avro oc. a
Sino Lendl
Festa Minto ls
a famiglta. sa
IU prima
‘non inviare fiori. Ca
De leer a ron ri
PE RL
RE SLoE
Papale, serenamente. spirava "tra. le
Rag. Melchiorre Unia
'Dapitano di Complemento negtt Alpini
reduco di quer Sai n
‘anni
Straziati gal dolore ne dini n
aio anmunzio: Sa. mena Bemenlea
Hi di frati e so:
consorte, ir
Tone e OEli
i Aldo | Mauro, tolga. Fulvi
it, cugina ‘© parenti ott
I funerali Avranno Iuogo in S. Mau:
Hifi €. sabato 89 corr, fia ore 1650;
Noa si nviono pariccipazioni spe:
Î (I pe
IS: Maurizio Cam; 2 maggio 1929 - VII
Genta el. 46016: Primo stan. rempe run.
TE PAR ALA
SII
La vedova ed i fratelli Daltoglio tan.
{0 crudelmente colp aaa parata dei
Delsoglio Rag. Emanuele
Fingraziono quanti nella, datorgeta.
Fn ctrcostomza furono prodi co
Forio, Un ‘pericolate Magazine
Pino ET Perna Fame
ehe o asssitio come. amoroso gite
DeL Sri tl Motti i e
fa tina ‘— Chiado pae cool A. fot, Enti, Società, parenti. ed
no irsappiaa © Biglto mttogno| amici il ricordo "riconoscénia €d impo:
ao eerite _ ii Gecnel fiuto.
E i in MO
ae d testa SIT requiem, verrà gel
I ima ei pere g COSTO cer bruta Maiale Gsteo Mla ore dati
(a ASSAI Gea — EicoA pelle chiesa di Sa Filbpo.
EE RE e La paghi ca a pino geo pen mi
Ù
Geom. Alfredo Graziani
a tant ai sc ezio rappre:
st nr le Mon.
Lo
fantanie commerciale per CAssì
ferrato. È
LA STAMPA - 24 Maggio 1929
Mi Ibra (ONE Garcia dl
APEENDIOE DELLA STAMPA > (9 0VOGEhi] (— (Paraì Nene. Presto. sonoscemmi]U oO
Sr STAMPA ‘tn corno] tuti ‘uolie cho -tî patrantio divitre a
Vedrai, lo potro!
È si amavano inollissizio.
Bihioso [iarohe ota, Iimprovyisamento
i aiprovena, So
Pssatto, feat, 0 Laito contttinva al farai desi!
i coba fi digavor At s\ ti par.
Condannato a Morte tia rn e E me dit cite fi ea
finta padotta presso di ii — Non ce no sono diocl;. nemmeno]. ialiti - rispose In donna con salyoo essene Anela quando etrà qui;|che tudomo a Germana. (osso _ 1a RIME di quelin ragazzo? Cosm'd ve
ROMANZO, re gun Quolta ticbrava poriare su iii. latbieeico ch Ia. Diego (e laica Fonse]lo questo. Îogo, & tltia purezza, sin:| conduceva alla favoln cho avata oe pito ne man Cos è te:
al GS io Gobi i Gio abitino
‘Gemina: Flepominva. lentamente;
Inue Iabhra ai iubcisano eppana.
‘ iso. i segni dalla misoria; In aua po Ruven ascoltava senza Înterromper.|toine (i sangue — l'altro non' è che fn |uerità, castilte, Ela mon può... n
di SUZANNE. MILA [io-pra Sqicata fa tanto piccolo rusheia. Ein non aveva ancora Qetio male|brio, ‘camabe. GI nttortato. pn uu] (uo 10 a vedo coma nifenvorsò Un fb
Miclho alle. palnebro, Sal angoli eli Fl uomini Che- nai ind osti Ps, calice, Vede Et a o Giorio Solo int stra
Sanimia, più bela, più
tinto fio l'avvocato no cor:
Atgniicato; La dionna Il com
"n sordo ‘brantolto. pieno |
HeStra, lla et domando: tr
n È gpiace. "La: donna, fonte pAFiava [fac miami, Totti, Lecgpatin.. tn Bento: [clot, veato. fndori, timoroca, Sen suarinva
CLI, Non lo Tial visto qui linalfota conii mnai roMeRt i erup:(h6 "it ob "Mito! Gelo 1a Cha a (pira. Aia la feti don, Vicina] di Ri Mii del due eli stone Miao tavolo,
ES A I A i iui; prontoliva. cirlosa: ia al Futaltozo cininva [e Obbatsota fil orchi verso, 8 and:
esitano nevnro, rai, trani] poro S perso dicon Fepondorie Pol Ri Mostrare i ito pate, darai i Ton ascoltava più. pochi elia] cit è quela io? Questi Pira lato a ti, anima |
n cita DI obportuno farla, parlar mari, Gn. gio ‘stupida; "una. N fi detio tatto dnivb destdgra:||Tuufon vida: Germana immobile, da-[Goh In tosta, tndienva in _posto sula TAI
Monna dipinta, no: cessave. di do
‘Stxcondaza inovamente la|vunti nità. porio, cho, aveva lasciata Ranco, vicino al miro; fi
REonto' ira 10 mani Nom concava. pi beiniaiperia, Lar fanciutia teneva ‘enco| tie fra l due,ominÌ dirne
duet
‘na dn raccontare a qu
Tae Seta (e CSS o eee la vot la quel e uo aa ne ie e ,
to sporco e la sua tnt lampade a e prima xi mai puel due lA appoggiati al muro, ue giunta, fra quella xe minata da una lampada vicina. (cina a Raven. — Miseria Un nomo|cosha da raccontato so si potrete
RENE pi e E Ln raf dd 1a mppoggati al iure gio, Sq elio penic DIGO. polo i Ue pad Meta, gi UE CRA SRO gar "0 UagPosio Costa da, "covo, fo di pot
EIAIO) enzo 8 cho stavaia fosdoliie di’ pioggia Impert&vano|&' lo:non ‘sono. curiosa... ina: Vorrei] Stiseriat... SÌ. Na' ‘bisogno. delta
AIR È Piega pala VERO siperei Iconfossione, quando mon. si eiame- salt
alpi (Not del poni suolo |" ‘Al ia non cong nessuno? _ |!
Ansolo che gii parvo adoità ni suo ato linino, — Uno grando e uno piccolo — ri-|tih
Do, ne ‘scelta Uno. 0 sedette. DI Ib| — 10 pose. giovano ‘con. tolo Incurante ic arrivare: La porta della Wertola]1i sito: nnila mantetto
eda ;
Pi o tato dl gg ditte cn at ga ig (ne pipe pei E On a pere (0 IO ate a mene arte OE e VE o a tati passo ia a ROTA SRO
i MEM O fr Ù | AEM SV A GIACOMO TONI I ade DI onto oe to
VIS Erario ©0485; 11 grade, o chiamano n |Homai Geri Girato Iirlo che poesa| ue fest che veto, contempiato | in ‘mesto sl gio (omini; del ui
Rosso: (Egli Ma I enpeifi in ‘poco ras | Wccieni con fin. pugno. Hel parco di Versailles, t grandi occh im truto e l'al
Che cosa fa Germana P 5000 enigao qui per ci
iii rent Fratta, Scolatotas. altri che mori
Germana non gira ancora. Ma Tuo: "La femmina. epptava. naven. ieia|Ficordo., Quencuttimo tin tutte” ndo sì uo
mo era.It; ot duo pomitisu Una tici nel puoi stona “Pinco ille Storia "guimaici 0 vento annie (e |picolo mano Iiguoniai
Vola, Ja tosta chino, le ‘spalle 9. l[hriachezza Esll, soffocando ancora in] evaso rigione dela Mochelia | 0 Che i ira doleermoni "oi uo c8 sica Mor iluomo, 1 fesso, st zo: [zione renista Vi Nat o fine]
ito da 7, ALA poCila pirata da
avea auto A e dei at tico
af nin i propri mot. © core id di enim, a io a: ora a, 6. a iu
"0 a aio lungi petto pista aan i MERCATI Cate ae E
po poco a, E [ON TOnE go Er ica ‘ersini ‘e Taglio ore|| Gasat® som. pggitnm dia ra | 20" ATO o al Gi Sartre codino |, SANTHIA
egnene asta 14 Cambi Parigi 141 ialtone Uto Bian Mi MONT, tear Prima sta tar | El di 2a calle. da no a Gi perore comin [LISA MINE do n a pe
[Fio SITE, Lonara (ire Hua0: giorul. 20: presontazione, tto RD vr da so a |A 10 mnatati (da È Roi elto le doggi Mioconcho Tazza De
LOR odor ato Li inno, paso 1 Same — i Tori da Si 9 iO [di Sal tono catino ta 0 To] IO A 20 mais ia 0 4 0. ari
ao Mia i. propia [0g î [Fitto eni a 10 109 Ae rape cio pot gi
Fino te, ci 90 GUI MGM pa ai CE D'RI a SOOA tto do È O DAI ai A SETE
|P Re EER ncgevi pig Dim 16 adi data ie Tu OI de N colo da sta Hi 0 GE Acad ni a and
Vita finanziaria aria e commerciale SE
sii on
de
TOTO sita gi dint qualità di tal z et, tap ii atta i E OO OI li etto e ER | RRBGMIO a A I E II
fa pari Sl wanna Sn 0 ceto fore (ono, Su oc 0 Soia ni Re SL RE Aeg ANNEO ii e
dI PE A dia taria diem | SS na Li ine
fa ie a iena lr "tario ‘ergal ia FEES
N] 22100 quela utente ne prosti [iomt: Frust | =] ARE: pe Gole sr Fin pope ent a edi pi. ig SE dan dora dirti de dio Misimnoti dI Hi 2 RAI
3 amo n alenarARi a iva Lay pt | nico prima af n E a È Rail pa at dai o)
ne Me Ge Ton | td tri fn ter MAS aa gio tesi arl AE Elina Rote ee
i si Fa | nani “i Rift Sarsina con pi | ET al Musa sito È RIME gra UE ora la dee
; aaniooca a ineogican I ti SIE I Co deertro Moncler e N
sal n EI i aio isla 06 0 ele imita. cessione, pagate tera Al [nt cn
dt mu, | e ace toe ins Plano i Lat te lm ie fra: MR RE i,
ta 0. ie imbalinioa: (dazia ‘elia
SG 10 o MORIN aL 8, cei
OR
DT NOSTRI di iii
a
Mi NOE ia ener
TOO
ME e Oi e
eni
RIT
GRA mesi Fra ha peratio e pan [ti Cllasico ie sot idee io 0
e caio sagamtenti bi tc pere
tori Pa
Beal "Stadi
pivent
(CA
Ù
Fallimenti
TONINO, fron. Giasomo, coscaai, ct
no Viarana dtt. msaliona comunao di
Torino set o core. gina. delegato car.
Fonza ai & seriino, can È
TA n nona Ole o
LG ia TP, Co IU dia
sani [Ero ti 20; giorni ‘30 pepeaniazino Lugl a gi
5 e od
Za e a ‘nda fa
ft ii GIN Gent ant Pont Moe <a:
IF Enna tea Ti TEEE CORE ESSE fate RAR RGRA
ss Frs Rit too Li aa Di og, 2, ent gi eo È 2° gi RO ario
5 e] n ag i sun
È CR ut RR RR E I gr alte fn
PDICESIDIZIZIZI ID EDI DIDNZ III III
Fabbrica ItalianaMotori Elettrici
| TORINO E’ bene che tutti sappiano che’
| © P'ANTICA- DITTA sù
è Succ, C. BECCIO
VENTILATORI non ha succursali
MOTORI vd
POMPE AL ii\feiaf © che la sua UNICA SEDE è in
la
Forio 3a
ione =
Hince =
te,
i8Ì
Suigruidssi)
d miccoLi AV @ sazio pk Via Accademia Albertina, 31 interno
a tia smo. C Manca' Genin ita
Das di Io e ico metta
per parata
ghia pito, (ri vl dii
[etto Vi Gori ivo sitio.
Rito resine riporto = Cirene inten d'aria
300 dl comi i ci, ai iii per
) Ello ict iso ala mocelaione.
IG. CAUDANO & C. ‘operai
'Alehtedere. gratia Laino « OSLATIERE E GUIACEISIE=
cl
UA
Ja oElona Gius i dich [Lira_ 1.80 per parola — MIDI 38
RE e A ione pi inc
| e ee bene che tutti sappiano che le alte
O ee O O e È ì
Ca i ii I PIRRO 7 Mi
CUTE A eo GCR to AL aa novità giunte in questi giorni in:
'uoras ae RR mao RA
È te Cm Cie
TITOLI Mi ese o ele. intime. Ben
Tisane Coin ol EEE
Cor SRL = REMEIE anerie - Seterie
Moss pin] ea] 100 |Ininamento, Intbricozione, ‘imper p ARcrl 9 et
ARRE in sai sio 0 7 i
mancante IRA ee e EI be noel rim piano, cine camere, nr. ian Ss
queta itato e |a lier| — ER TE IT [pati ear mente vl TmerEm =
Biotee, (RIO e SA teli e cale al sc col sa Oa ra ©
Se=lo “stai i A Mi pr io EE ù m Î
[17 À CENE OT TONI O at aseg
Po lara A provetta, nDRei To Jugo, lo alicagio ire came
Se || STEMOGAI ICOANATA: i fi Demi |Congpia ugo cha Sole, © vali |”
TAG, HR ica, lion etici Ce caglio gene nen MITTOMOTILI pa
pieierzanea | moi so— (ino. "aa |emeciona OSLO, aprite. Pb, (S| Occasione, Compre-vendia. Coopernina 0 e e Lr mo I I
Rulutmet | [ES=ano) a Dorieta &, GUIA 2092 | Prepisari - Coniciicerdo. Stein
E fate
Hoya Sapauo ma ingoio compia ini " 0 ra RE ro PINE qua ET
MailirartonE e e a IA] n 7
cirie Rene ende-Coperte-Tappeti
MT ba ii [CARdneTon
TM NaRAA MI ATI Sen ‘Anmanzi vari SIFILIDE por Senso è e ° NEUTRO È
f le Rei i pifi. sono poste in vendita ai prezzi più ridotti
| Aiifonne È ita custa a. 'LEVATRICE TORE
3 SRI ENI rocce re pen
trtrintcistsezizizizeininitisiosiponcioneneiniicinasicioteieirrzsigziog
FERRO-CHINA
BISLERI
Squisito Liquore tonico ricostituente
A tavola
ACQUA NOCERA-UMBRA
“Sorgente Angelica,
Leggera, gassosa, digestiva diuretica rappresenta il vero tipo delle acque da tavola
AGENZIA in TORINO
Corso S. Martino N. 2 FELICE BISLERI & C. - MILANO